Cambiare vita, aprire la mente.. 2 Obiettivi modello di finanziamento Erasmu+ proposto dalla CE una più ampia semplificazione amministrativa limitare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
I programmi settoriali Comenius Grundtvig e le Visite di Studio del programma Trasversale Roma, ottobre 2009.
WE MEAN BUSINESS NATIONAL INFO DAY Roma, 13 novembre 2012 IL TIROCINIO NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone 1.
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi in 37 Paesi europei partecipanti per la Agenzia Europea.
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Seminari di Formazione ERASMUS 2 ottobre /2008 Rapporto Finale Mobilità Erasmus Consortia Placement 2007/2008 Aspetti Finanziari.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Unione Europea.
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Grundtvig nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
Call for Proposals 2013 Manuela Costone PNC Italia - Erasmus Mundus 19 novembre 2012 Giornata informativa del Programma Tempus IV Fondazione CRUI - Roma,
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Progetto Pilota PROTOMA – Secondo Meeting TransnazionaleSetubal,
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2004* al 30 aprile 2004* FONTE DATI: Dati Report CIR.
ERASMUS PLUS: Apri la mente, cambia la tua vita
Istruzione e formazione professionale (VET) Agenzia Erasmus+ ISFOL
L’Unione Europea.
AGENZIA NAZIONALE ERASMUS+/INDIRE GIORNATA INFORMATIVA 23 ottobre 2014 ERASMUS+ a.a. 2014/2015 KEY ACTION 2 Strategic Partnerships L.U.M.S.A. Aula Magna,
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Isernia, 13 Febbraio 2014 Pietro Michelacci Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
Cambiare vita, aprire la mente.
Cambiare vita, aprire la mente. Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE
Obiettivi modello di finanziamento Erasmus+ proposto dalla CE
Erasmus+ Azione Chiave 1 – KA1 Mobilità per l’apprendimento a. a
LE SCUOLE AL CENTRO DELLA PROGETTAZIONE DI QUALITÀ:
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
Un unico programma UE per istruzione, formazione, gioventù e sport
Cambiare vita, aprire la mente priorità per gli Stati Membri 1.Promuovere l’eccellenza nell’Istruzione e formazione professionale 2.Migliorare le.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
Erasmus+ Azione Chiave 1 – KA1 Mobilità per l’apprendimento a. a
Erasmus+ a.a. 2014/2015 Azione Chiave 2 – KA2 Partenariati strategici
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo.
Bolzano, 19 Febbraio 2014 Laura Nava Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Kick off meeting KA107 a.a. 2014/2015 – Università Roma Tre 29 Ottobre 2015.
Napoli, 15 dicembre 2015 Laura Nava Erasmus Plus è il nuovo programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
State of Art Erasmus Plus Calabria Piano Formazione Territoriale – Erasmus+ Nuovo programma di formazione per l’istruzione, la formazione, la.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Varese, 05 Dicembre 2014 Il Programma Erasmus+ Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze Laura Natali
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
I programmi settoriali Comenius Grundtvig e le Visite di Studio del programma Trasversale Venezia, 19 novembre 2009.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Cambiare vita, aprire la mente. Pordenone, 10 Febbraio 2015 C.Italiano – D. Ermini Agenzia Erasmus + Firenze.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Transcript della presentazione:

Cambiare vita, aprire la mente.

2 Obiettivi modello di finanziamento Erasmu+ proposto dalla CE una più ampia semplificazione amministrativa limitare al massimo l'uso di costi reali nell'ambito di Erasmus + favorire sovvenzioni semplificate sotto forma di somme forfettarie, costi unitari, flat rate o una combinazione di queste forme estrema semplificazione nei calcoli delle sovvenzioni limitare il carico di lavoro e il margine di errore dei beneficiari e delle stesse AN

3 KA 1- MOBILITA’ PER L’APPRENDIMENTO Istruzione e formazione professionale: Staff Durata della mobilità: Da 2 giorni fino a massimo di 2 mesi, escluso il viaggio Durata della mobilità: Da 2 giorni fino a massimo di 2 mesi, escluso il viaggio Durata del progetto: 1 o 2 anni (l’istituto deve scegliere la durata in fase di candidatura, sulla base dell'obiettivo del progetto e del tipo di attività programmate Durata del progetto: 1 o 2 anni (l’istituto deve scegliere la durata in fase di candidatura, sulla base dell'obiettivo del progetto e del tipo di attività programmate Tipologia finanziamento: La quasi totalità delle spese ammissibili è calcolata sulla base di costi unitari Tipologia finanziamento: La quasi totalità delle spese ammissibili è calcolata sulla base di costi unitari

4 Voci di spesa Organisational support contributo calcolato sulla base di scale di costi unitari pro-capite partecipanti € 350 per partecipante oltre 100 partecipanti € 200 per ogni partecipante aggiuntivo A questa voce di spesa possono essere imputati in generale tutti i costi direttamente legati per la realizzazione delle attività di mobilità: preparazione pedagogica, interculturale e linguistica dei partecipanti, monitoraggio e supporto dei partecipanti durante la mobilità, verifica dei risultati.

5 Il supporto organizzativo è un contributo ai costi sostenuti dall‘istituto nell’ambito delle attività a sostegno della mobilità del personale. Esempi di costi imputabili alla voce di spesa Supporto organizzativo: - Costi di preparazione e follow-up del piano di sviluppo europeo; - Costi legati all’organizzazione delle mobilità con le istituzioni partner (soprattutto in caso di assegnazioni di job-shadowing e teaching assignments); - Costi legati alle informazioni e all’assistenza da fornire al personale; - Costi di selezione del personale per le attività di mobilità; - Costi legati alla predisposizione di accordi per garantire la qualità e il riconoscimento delle attività di mobilità; - Costi per la preparazione linguistica e interculturale del personale in mobilità; - Costi legati alla mobilità del personale in-coming (integrazione, accoglienza, ecc); - Costi legati al monitoraggio e controllo dei partecipanti; - Costi legati al sostegno della reintegrazione dei partecipanti al fine di costruire sulle nuove competenze acquisite dal personale che ha svolto una mobilità un vantaggio per la scuola, per i docenti e per gli alunni.

6 Contributo Viaggio calcolato sulla base di scale di costi unitari per fasce di distanza. I km si riferiscono alla distanza in km del paese di origine dal paese di destinazione (A/R). La tariffa si riferisce alla tratta A/R KM€ 0-99 km0 € km180 € km275 € km360 € km530 € km820 € km1.100 €

7 Supporto agli individui contributo calcolato sulla base di scale di costi unitari per paese e per durata di permanenza all’estero volto a coprire i costi di soggiorno dei partecipanti (es. vitto, alloggio, trasporti locali) Al fine di finanziare un maggior numero di mobilità, sulla base delle indicazioni della CE, il MIUR ha deciso di ridurre al 70% gli importi indicati dalle tabelle comunitarie.

8 School education staff mobility Adult education staff mobility Destination Country Tariffe Giornaliere days days Danimarca, Irlanda, Olanda, Svezia, Gran Bretagna € 112,00 € 70,00 Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Grecia, Francia, Italia, Cipro, Lussemburgo, Ungheria, Austria, Polonia, Romania, Finlandia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Turchia € 98,00 € 69,00 Germania, Spagna, Lettonia, Malta, Portogallo, Slovacchia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia € 84,00 € 59,00 Estonia, Croazia, Lituania, Slovenia € 70,00 € 49,00

9 Contributo per il corso costi direttamente legati al pagamento di tasse di iscrizione al corso. € 70 al giorno per partecipante MAX € 700 per partecipante Attenzione: la richiesta del supporto finanziario per la copertura dei costi di corso deve essere motivata nella candidatura Contributo per persone con Bisogni Speciali finanziamento sulla base dei COSTI REALI effettivamente sostenuti. Attenzione: la richiesta del contributo per la copertura di questi costi deve essere opportunamente motivata e giustificata nella candidatura

10 KA2 – Partenariati Strategici Il modello di finanziamento consiste in un menu di voci di costo che i candidati potranno scegliere sulla base delle attività da intraprendere ed i risultati da raggiungere. Le prime due voci, " Gestione e implementazione" e " Incontri di progetto transnazionali" possono essere richieste per tutti i tipi di partenariati strategici, in quanto destinati a contribuire ai costi che dovranno essere sostenuti per tutti i progetti. Le altre voci di spesa possono essere richieste solo per quei progetti che perseguono obiettivi più consistenti in termini di opere d’ingegno/prodotti finali, disseminazione dei risultati o attività di insegnamento, formazione e apprendimento. Inoltre, se giustificati dalle attività di progetto, possono essere coperte sulla base dei costi reali le spese per la partecipazione delle persone con bisogni speciali e altri costi eccezionali.

11 Attività/Voci di bilancio Partenariati strategici settoriali/transettoriali – Small scale Partenariati strategici settoriali/transettoriali – Large scale Gestione e implementazione XX Incontri di progetto transnazionali XX *Apprendimento per insegnamento e formazione X (eventuale) X (eventuale) Opere d’ingegno X Eventi moltiplicatori X * Tale voce di costo corrisponde ad attività di Mobilità. Può essere o meno prevista all’interno delle due diverse tipologie di progetto.

12 Totale sovvenzione € € anni 1 anno € anni Durata progetto  Minimo 24 mesi Massimo 36 mesi Massimo €/anno per progetto Max € per tre anni

Finanziamento intero progetto erogato al coordinatore ECCEZIONE: Se partenariato composto esclusivamente da scuole : ciascuna scuola riceve finanziamento dalla propria Agenzia Nazionale Modalità erogazione finanziamento

14 Gestione e implementazione del programma di lavoro Voci di spesa Costo unitario mensile per organismo partecipante € 500 per il coordinatore € 250 € per i partner Max € al mese Costi ammissibili Costi di pianificazione, amministrazione, coordinamento e comunicazione tra i partner Costi per materiali e strumenti di apprendimento/ insegnamento / formazione di piccole dimensioni Costi legati alla cooperazione virtuale e alle attività di progetto locali (project work classe sala con learners, attività lavorative giovanili, organizzazione e tutoraggio dei incorporato attività di apprendimento / formazione), Costi legati alla promozione e disseminazione dei risultati (brochure, volantini, informazioni web).

15 Incontri di progetto transnazionali Contributo per i costi legati alla partecipazione a meeting e incontri di progetto tra i partner. I massimali includono costi di viaggio e soggiorno Distinzione tra mobilità : “short distance” (da 100 km a 1999 km) € 575 per partecipante “long distance” (da 2000km in poi) € 760 per partecipante Da 0 a 100 km Zero grant MAX € all’anno per progetto (mediamente 35 mobilità per progetto all’anno) Il candidato deve giustificare la necessità degli incontri di progetto in termini di numero di incontri/meeting e partecipanti coinvolti. La distanza deve essere calcolata usando il calcolatore di distanza rilasciato dalla CE.

16 Opere d’ingegno Costo unitario al giorno per paese per i costi del personale per categoria. Costi legati alla produzione di opere di ingegno/risultati tangibili e innovativi (es. curricula, materiale pedagogico, risorse educative aperte (OER), strumenti informatici, analisi, studi e ricerche, metodi di apprendimento tra pari). Condizioni: i costi del personale per i dirigenti e il personale amministrativo dovrebbero essere imputati alla voce di spesa "Costi organizzativi". Al fine di evitare eventuali sovrapposizioni con questa voce di spesa, i candidati dovranno giustificare il tipo e il volume delle spese richieste per il personale impegnato per la realizzazione di ogni output. Per beneficiare di questo tipo di contributo le opere di ingegno devono essere di buona qualità e in numero consistente.

17 Costi ammissibili: Costi del personale sulla base di tariffe giornaliere per ogni giorno di lavoro Dirigenti Docenti/Formatori /RicercatoriTecnici Personale Amministrativo ITALIA € 280,00 € 214,00 € 162,00 € 131,00 Per i costi del personale ammissibili per gli altri paesi consultare la tabella A pag 105 della Guida del Programma

18 Eventi moltiplicatori Contributo ai costi legati all'organizzazione di conferenze / seminari / eventi nazionali e transnazionali volti a condividere e diffondere le opere d’ingegno realizzate. Costo unitario per partecipante come contributo alle spese di organizzazione - € 100 per ogni partecipante locale (proveniente dallo stesso paese in cui ha luogo l’evento - € 200 per partecipante internazionale (proveniente da altri paesi) Max per progetto €

19 ATTENZIONE: sono ammissibili finanziamenti solo per gli Eventi moltiplicatori svolti esclusivamente in un uno dei paesi del Programma Paesi Membri dell’Unione Europea (UE) Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Repubblica Slovacca Romania Slovenia Spagna Svezia Ungheria Paesi partecipanti al Programma (non UE) Confederazione Svizzera Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia Islanda Liechtenstein Norvegia Turchia

20 CONDIZIONI: il supporto per gli eventi moltiplicatori viene concesso solo se in relazione diretta con le opere d’ingegno del progetto, quindi un progetto senza sovvenzioni per le opere d’ingegno non può ricevere supporto finanziario per l'organizzazione di eventi moltiplicatori

21 Costi eccezionali Contributo basato su COSTI REALI legati al subappalto o all'acquisto di beni e servizi 75% dei costi eleggibili MAX € per progetto CONDIZIONI: il subappalto deve essere correlato all’acquisto di beni e servizi che non possono essere forniti direttamente dalle organizzazioni partecipanti per motivi debitamente giustificati (es. attrezzature specifiche o lavoro di esperti). NB: l’acquisto di attrezzature non può riguardare semplici apparecchiature per ufficio o altre attrezzature che normalmente sono usate dalle organizzazioni partecipanti

22 In base a quanto previsto dai regolamenti comunitari NON sarà concesso sostegno finanziario all'acquisto di attrezzature, tranne in casi molto specifici e opportunamente giustificati. Quindi NO acquisto PC, videocamere, fotocamere, stampanti, tablet L’acquisto di beni e servizi deve essere direttamente legato a specifiche attività del progetto.

23 Contributo per persone con Bisogni Speciali Per coprire costi addizionali direttamente legati alla partecipazione di persone con bisogni speciali Contributo basato su COSTI REALI effettivamente sostenuti. Attenzione: la richiesta di questo supporto finanziario deve essere opportunamente motivata e giustificata nella candidatura

24 Contributo per formazione insegnamento e attività di apprendimento trasnazionali effettuate nell’ambito di un partenariato strategico Contributo Viaggio calcolato sulla base di scale di costi unitari per fasce di distanza. I km si riferiscono alla distanza in km del paese di origine dal paese di destinazione (A/R). La tariffa si riferisce alla tratta A/R “short distance” (da 100 km a 1999 km) € 275 per partecipante “long distance” (da 2000km in poi) € 360 per partecipante Da 0 a 100 km Zero grant Condizioni: ammissibile solo se dà valore aggiunto al progetto e se opportunamente giustificato in candidatura

25 Supporto agli individui contributo calcolato sulla base di scale di costi unitari per paese e per durata di permanenza all’estero volto a coprire i costi di soggiorno dei partecipanti (es. vitto, alloggio, trasporti locali) Mobilità di lungo termine (da 2 a 12 mesi) Insegnamento e formazione staff Mobilità per studio degli alunni Mobilità di breve termine (5 gg a 2 mesi) Eventi di formazione congiunta per staff Mobilità mista (virtuale e fisica) dei discenti Attività di progetto congiunte fra gruppi di alunni

26 Mobilità di lungo termine - da 2 a 12 mesi - Insegnamento e formazione staff Long term teaching or training assignments (in EURO PER DAY) fino a 14 ggda 15 a 60 ggda 61 gg a 12 mesi Danimarca, Irlanda, Olanda, Svezia, Gran Bretagna Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Grecia, Grecia, Francia, Italia, Cipro, Lussemburgo, Ungheria, Austria, Polonia, Romania, Finlandia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, turchia Germania, Spagna, Lettonia, Malta, Portogallo, Slovacchia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia Estonia, Croazia, Lituania, Slovenia755338

27 Mobilità di lungo termine - da 2 a 12 mesi- Mobilità per studio degli alunni Long-term activities of pupils EURO al MESE b1.8 Romania Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia60 Bulgaria70 Lettonia, Lituania, Turchia80 Estonia, Polonia, Slovenia85 Repubblica Ceca, Croazia, Ungheria90 Slovacchia95 Grecia, Portogallo100 Spagna105 Belgio, Germania, Cipro, Lussemburgo, Malta, Olanda110 Francia, Italia, Austria, Svezia115 Liechtenstein120 Irlanda, Finlandia125 Svizzera130 Norvegia, Islanda135 Gran Bretagna140 Danimarca145

28 Mobilità di breve termine - 5 gg a 2 mesi - Eventi di formazione congiunta per staff Mobilità mista (virtuale e fisica) dei discenti Attività di progetto congiunte fra gruppi di alunni Short term joint staff training events / Eventi di formazione congiunta per staff fino a 14 gg di attività = € 100 al giorno per partecpante + da 15 gg a 60 gg di attività = € 70 al giorno per partecipante Short term activities for learners (blended mobility, short term pupils mobility, intensive programme) / Mobilità mista (virtuale e fisica) dei discenti Attività di progetto congiunte fra gruppi di alunni Programmi Intensivi fino a 14 gg di attività = € 55 al giorno per partecipante + da 15 gg a 60 gg di attività = € 70 al giorno per partecipante

29 Contributo per la preparazione linguistica Contributo basato su costi unitari Ammissibile solo per attività che hanno una durata compresa tra 2 e 12 mesi MAX € 150 per ogni partecipante Condizioni: la richiesta del supporto finanziario deve essere opportunamente motivato nella candidatura

30 CAPACITA’ FINANZIARIA I candidati devono disporre di fonti di finanziamento stabili e sufficienti a sostenere la propria attività durante il periodo di esecuzione dell’azione proposta e a contribuire al finanziamento. Gli enti pubblici e le organizzazioni internazionali sono ritenute Organizzazioni in possesso di adeguate capacità finanziarie, professionali, amministrative e di solidità Finanziaria. In base a quanto previsto dal Regolamento Finanziario (N. 966/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012) nel caso di enti e di una sovvenzione superiore a € ,00 l'Agenzia Nazionale dovrà provvedere alla valutazione della capacità finanziaria. REGOLE FINANZIARIE GENERALI

Ai fini della valutazione della capacità finanziaria gli ENTI PRIVATI devono presentare: Per le sovvenzioni inferiori o pari a euro  dichiarazione sull'onore che costituisce parte integrante del modulo di candidatura. Per le sovvenzioni che superano i euro  dichiarazione sull'onore che costituisce parte integrante del modulo di candidatura.  copia del conto profitti e perdite e del bilancio patrimoniale relativi all'ultimo esercizio finanziario per il quale si sono chiusi i conti  per gli enti neo costituiti una dichiarazione finanziaria o una dichiarazione attestante l'assicurazione contro i rischi professionali del richiedente possono sostituire i documenti di cui sopra

32 RICHIESTA GARANZIA FINANZIARIA/FIDEJUSSIONE Solo nel caso in cui l'analisi della capacità finanziaria dia esito negativo, con l'eventuale rischio di perdita di fondi comunitari, l'Agenzia può, sulla base di una valutazione del rischio, esigere dal beneficiario una garanzia. L'agenzia Nazionale non dovrà richiedere una garanzia finanziaria in caso di sovvenzioni inferiori o uguali a €

33 QUINDI Valutazione capacità finanziaria Solo per ENTI PRIVATI che non ricevono almeno il 50% di finanziamenti pubblici Richiesta Garanzia finanziaria /Fidejussione Richiesta Garanzia finanziaria /Fidejussione Solo se esito valutazione capacità finanziaria è negativo Sovvenzione > € ,00 Sovvenzione > € ,00 NO valutazione capacità finanziaria ENTI PUBBLICI e ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ENTI PUBBLICI e ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

34 Scadenze ciclo di vita del progetto e modalità di pagamento Scadenze Ciclo di vita del progettoModalità di pagamento Data indicativa della notifica deli risultati della Selezione Data indicativa per la firma degli accordi Data del saldo/richiesta di rimborso N. oprefinanzi amenti Rapporto Intermedio (technical) report % di contributo erogato nelle diverse fasi KA1_Mobility of Higher education students and staff 4 mesi dalla data di scadenza 4 mesi dalla scadenza Entro 60 giorni dal ricevimento del rapporto finale2NO prefinanziamento 80% - 20% Saldo: 0% KA1_Other types of mobility (school education and adult education) 4 mesi dalla data di scadenza 4 mesi dalla scadenza Entro 60 giorni dal ricevimento del rapporto finale1NO prefinanziamento 80% Saldo: 20% KA2_ Strategic Partnerships lasting between 2 and 3 years 4 mesi dalla data di scadenza 5 mesi dalla scadenza Entro 60 giorni dal ricevimento del rapporto finale2SI prefinanziamento 40% -40% Saldo:2 0%

35 INFINE SI RICORDA CHE L’AGENZIA NON AUTORIZZA NESSUNA ASSOCIAZIONE A SVOLGERE UN RUOLO DI INTERMEDIAZIONE!!! EVENTUALI SPESE FATTURATE DA TALI ENTI/ASSOCIAZIONI NON SONO AMMISSIBILI IN ALCUNA VOCE DI SPESA PREVISTA DAL PROGRAMMA ERASMUS

36 Grazie per l’attenzione ! Contatti: Agenzia Nazionale ERASMUS+ per l’istruzione, l’università e l’educazione degli adulti – INDIRE