ELETTROTECNICA “A” Prof. Storti Gaiani G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Advertisements

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Università degli Studi di Trieste
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Digital Data Acquisition
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Attività sperimentale 2011
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
Il SIMULATORE CIRCUITALE SPICE
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
PLC E FIELDBUS PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI IN LUOGHI PERICOLOSI
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Cenni sugli amplificatori
Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Esperienza n. 8 Uso dell’oscilloscopio analogico
Esperienza n. 4 Misura di correnti e d. d. p
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Misura della costante di Plank Apparato sperimentale di massima.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CON PSPICE
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI: SIMBOLI GRAFICI E RELATIVE OPERAZIONI LOGICHE TABELLE DI VERITA INTEGRATI DIGITALI DELLE FAMIGLIE TTL E CMOS E LORO RICONOSCIMENTO.
Verifica della prima legge di OHM
Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
Dipartimento di Elettrotecnica
Scienze per l'ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ACQUISIZIONE DATI IN AMBIENTE REAL TIME E MONITORAGGIO VIA.
Politecnico di Torino I Facoltà di Ingegneria
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure su un prototipo di array di antenne in microstriscia.
Grandezze periodiche Una grandezza si dice periodica se assume gli stessi valori dopo un determinato intervallo di tempo T, detto periodo.
Politecnico di Torino sede di Alessandria anno accademico 2000/2001 AUTOMAZIONE DI UN PROTOTIPO PER PROVE MECCANICHE DI USURA PIN on DISK Progetto e realizzazione.
Componenti del gruppo:
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench.
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Pippo.
Simulatore Circuitale Spice
Prof.ssa ing. Ester Franzese, prof.ssa ing Francesca Franzese SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO.
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Linguaggio Arduino: Struttura di un programma
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
Amplificatori Operazionali
Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.
I.T.I. LEONARDO DA VINCI.
LABORATORIO DI FISICA.
dispositivi ohmici e non ohmici
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Concetti di base Computer, HW e SW
Alcune proposte di attività sperimentali disponibili nel corso di Lab.3 1.Studio di sorgenti luminose rapidamente variabili nel tempo 2. Studio delle oscillazioni.
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Grandezze elettriche.
IL PACCHETTO ORCAD Strumenti CAD-CAM per il progetto di circuiti elettronici.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Transcript della presentazione:

ELETTROTECNICA “A” Prof. Storti Gaiani G. LABORATORIO Ing. C. Forcella (A,C) p.i. S. Tettamanti (B,D) Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA LABORATORIO Sono previsti quattro incontri ed una verifica finale. Gli argomenti trattati negli incontri saranno i seguenti: Introduzione all’uso della strumentazione Corrente Continua Regime Transitorio Corrente Alternata Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

Laboratorio: Introduzione Conoscenza della postazione di lavoro: HW SW Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

La postazione di lavoro: HW PC Scheda acquisizione National Instruments (NI) “Demo Box” National Instruments Alimentatore stabilizzato Generatore di Funzioni Multimetro digitale Frequenzimetro PeakTech 4110 U.S. Breadboard (basetta sperimentale) Componenti: R, L, C Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

La postazione di lavoro: SW LAB VIEW: Strumentazione Virtuale PSPICE/GINGER: Simulazione circuitale Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA LabVIEW by NI Lab(oratory) Virtual Instrument Engineering Workbench (Postazione di lavoro di ingegnerizzazione di strumenti di laboratorio virtuali ) E’ un ambiente di sviluppo per creare strumentazione di misura di grandezze fisiche (non solo elettriche). Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA LabVIEW by NI L’insieme Scheda di acquisizione-PC-SW, opportunamente collegati, formano dei veri e propri strumenti di misura. Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

Gli strumenti virtuali Sono dei programmi eseguibili le cui icone si trovano sul desktop: Voltmetro Amperometro Oscilloscopio Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

Alimentatore stabilizzato Questa parte dello strumento è in grado di fornire le seguenti tensioni: 5V/ 2A (Costanti) - mors. 45 15V/1A (Costanti) - mors. 46 0 ÷ 30 V – 0 ÷ 3A Variabili - mors. 47 La regolazione della tensione è effettuata mediante il potenziometro 43, la corrente con il pot. 44. Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

Generatore di funzioni 1 E’ la parte dello strumento che fornisce in uscita delle forme d’onda in tensione tipo quelle della figura sottostante Il tipo di segnale è selezionabile mediante lo switch 25 Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

Generatore di funzioni 2 Frequenza: 1Hz ÷ 10MHz in 7 ranges ( ranges sono selezionabili con lo switch 26) Ampiezza: 2 ÷ 20 Vpp su un circuito aperto Offset : ± 10V DC L’uscita è prelevabile dal connettore 18 Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

Frequenzimetro (universal Counter) Permette la misura della frequenza del segnale in ingresso sui connettori 13, 14, 15. Canali A e B (13 e 15) : 5Hz ÷ 100MHz Canale C (14) : 100 MHz ÷ 1.3 GHz Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA

Il voltmetro (voltmetro2.llb) Simbolo elettrico V Deve essere collegato al canale ACH0 La calza (schermo) è il terminale negativo Range input > -10V ÷ 10V back

L’amperometro (amperometro3.llb) Simbolo elettrico A Deve essere collegato al canale ACH4 Valore di Fondo scala = 1000mA Valore DVmax su Rshunt = 1 V back Politecnico di Milano - sede di Como Lab. di ELETTROTECNICA