IL DIRITTO ALL’ASSISTENZA NELLA COSTITUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Advertisements

Art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti.
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
I DIRITTI FONDAMENTALI
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Corso di laurea magistrale in giurisprudenza - Sede di Ragusa - Diritto del lavoro a.a Il diritto del lavoro nella prospettiva storica.
DIRITTI UMANI.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Amministrazione pubblica
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Dall’assistenza alla sicurezza sociale (passando per la Costituzione)
La tutela dei dati personali
La seconda stagione costituente
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
NORMATIVA SULL’ HANDICAP Quadro storico
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
LA NUOVA ASSISTENZA SOCIALE
L’evoluzione normativa del diritto all’assistenza sociale
Simulazione processuale in materia internazionalistica
GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E
Diritto privato e pubblico Diritto Privato aa
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
La contabilità del personale
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Che cos’è il welfare state?
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
L’azione amministrativa i principi costituzionali la legge n. 241 del 1990 il “diritto comune”
Schede didattiche a cura di A. Cortese
 Programma  Concetto di privacy  Fonti normative e loro evoluzione  Definizioni: figure sogg. e terminologie  Adempimenti  Misure di sicurezza 
La Costituzione e i diritti degli stranieri
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
I modelli di welfare.
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Politiche sociali e welfare state: i concetti
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Il mondo del Non profit. Il mondo del non profit: origini e sviluppo Non profit Organizationsiniziative e attività assistenziali, di beneficenza, formative.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione X – Lo sciopero Diritto del lavoro.
NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
Rapporto giuridico contributivo
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Transcript della presentazione:

IL DIRITTO ALL’ASSISTENZA NELLA COSTITUZIONE

Dopo la seconda guerra mondiale dalla beneficienza come carità al diritto all’assistenza dalle assicurazioni obbligatorie a carattere occupazionale alla sicurezza sociale

1941 Carta Atlantica Dichiarazione del Congresso di Philadelphia “diritto di ciascun cittadino alla sicurezza sociale in quanto membro della società” da Warfare a Welfare

1948 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo – ONU in continuità con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo – 1789 per completare le libertà liberali con i nuovi diritti sociali

In Assemblea Costituente Passare dalla protezione sociale e dalla beneficienza come carità alle attività sociali come strumento di politica sociale Abbandonare l’assicurazione del rischio e la prevenzione su spinta individuale per una vera e propria redistribuzione del reddito da parte dello Stato

Attività sociali Accezione ampia: un’area di servizi che comprende sanità, istruzione, assistenza, previdenza (e secondo alcuni anche edilizia economico-popolare) Accezione ristretta: la sola assistenza, come disciplinata dalla legge n. 328/2000

Definizione formale di servizi sociali: <<Le prestazioni sociali la cui previsione legislativa risponde agli obiettivi di fondo voluti dalla Costituzione in tema di promozione del benessere fisico e psichico della persona>> I FINI: artt. 2 e 3 Cost.

Specifici compiti di protezione posti in capo alla Repubblica: artt Posizione di pretesa in capo ai privati: “diritti finanziariamente condizionati” (ma v. Giur. Cost. su “contenuto essenziale del diritto”) Libertà dei privati di operare sia all’interno che all’esterno del sistema pubblico

Quali dunque le caratteristiche fondamentali dei servizi sociali? Obbligo della collettività Corrispondente pretesa della persona In ordine ai bisogni ritenuti essenziali dall’ordinamento Garanzia della presenza dei privati negli interventi Gratuità delle prestazioni (solo in parte)

ART. 38 COST. Sistema di sicurezza sociale, universalistico e solidaristico volto ad assicurare la <<libertà dal bisogno>> di tutti i cittadini Contemperamento delle logiche mutualistiche con quelle solidaristiche Diritti del singolo / Assetto organizzativo

DIRITTI DEL SINGOLO I° comma: diritto al mantenimento e all’assistenza sociale del cittadino inabile al lavoro e indigente II° comma: diritto alla previdenza, garantendo ai lavoratori non il solo mantenimento ma <<mezzi adeguati alle loro esigenze di vita>> (secondo un elenco non tassativo di eventi riconducibili agli ostacoli di cui all’art. 3, II° c.) III° comma: diritto degli invalidi e dei minorati all’istruzione e all’avviamento professionale

ASSETTO ORGANIZZATIVO IV° e V° comma: delineano le caratteristiche salienti dell’organizzazione degli enti preposti al sistema Principio pluralistico Concorso di enti pubblici e privati

Diritto alla previdenza Diritto fondamentale, imprescrittibile, irrinunciabile Conseguenze sul contenuto: benefici non insignificanti né irrisori o requisiti troppo gravosi Conseguenze sul regime giuridico della prestazione: irripetibilità, imprescrittibilità, indisponibilità, parziale impignorabilità

<<adeguatezza>> della prestazione: (SEGUE) <<adeguatezza>> della prestazione: Correlazione tra quantità livello generale e qualità del lavoro prestato di reddito idoneo e corrispettivo monetario quantomeno ad (C.C.: pensione come assicurare una <<retribuzione differita>>) esistenza libera e dignitosa Problema degli <<adeguamenti>> rispetto al potere di acquisto della moneta

(segue) Destinatari Interpretazione estensiva della sfera dei destinatari Anche soggetti che non esplicano un’attività lavorativa in senso materiale

Garanzie della effettività del diritto alla previdenza Automaticità delle prestazioni “il rapporto previdenziale si costituisce automaticamente, all’atto stesso del verificarsi dell’evento che giustifica l’instaurarsi dell’obbligo contributivo”

Diritto all’assistenza I° e III° comma art. 38: attribuzione del minimo esistenziale Determinazione delle prestazioni unica per tutti i cittadini Assistenza # beneficenza: assenza di discrezionalità circa l’erogazione delle relative prestazioni