WWW Metadati: Topic Maps Marco Pirruccio Riccardo Gentilucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Namespace Mario Arrigoni Neri.
Advertisements

WWW XML-Namespace Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u Lesigenza e il funzionamento dei Namespace in XML.
SEMANTIC WEB Antonio Bucchiarone FBK-IRST Trento, Italy 13 Novembre 2009.
MAPPE CONCETTUALI Sergio Capone ITP
Informatica Recupero debito quarto anno Terzo incontro.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Document Type Definition per XML Presentazione 8.1 Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico)
International Society for Knowledge Organization Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Matteo Ballarin SKOS Un sistema per lorganizzazione.
Modulo3 Linguaggi: RDF UNIVERSITA’ DI CAMERINO
La ricerca guidata in Internet
Il Sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente d integrazione.
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Basi di conoscenza: rappresentazione e ragionamento (2 - Reti semantiche, Frames) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano. Introduzione a XML.
Modulo “Progettare e organizzare informazioni per la rete”
Open Archives Initiative e Metadata harvesting ICCU Seminario nazionale sui Metadati Roma 3 aprile 2001 Dr. Valdo Pasqui Università di Firenze.
I PROFILI DI APPLICAZIONE (Susanna Peruginelli) ICCU Seminario nazionale sui METADATI Roma, 3 Aprile 2001.
UML: Extension Mechanism Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Le nuove frontiere nella gestione della conoscenza sul Web Fabio Ciotti.
Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Modello E-R Generalizzazioni
Namespace Spazio dei nomi Ing. Luca Sabatucci. Scopo I Namespace servono a: I Namespace servono a: distinguere tra elementi e attributi con lo stesso.
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
Linguaggi di codifica.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Implementare un modello di dati
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Fopndamenti di programmazione. 2 La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri La classe String è utilizzata per memorizzare caratteri La classe.
Hyper-Text Mark-Up Language
Dalle Mappe Concettuali
G.ADORNI, M.COCCOLI, G.VERCELLI, G.VIVANET E-LEARNING & KNOWLEDGE MANAGEMENT LAB. UNIVERSITÀ DI GENOVA Il Semantic Web per l’e-learning e l’e-government:
1 Ontology languages. Strato dei modelli LA SCELTA DEL LINGUAGGIO Una volta selezionati i componenti dell’ontologia occorre esprimerli in maniera esplicita,
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
DAL WEB AL SEMANTIC WEB Aspetti teorici e tecnologici Carmagnola Francesca Dipartimento Informatica C.so Svizzera 185, Torino
Programmazione ad oggetti
Creato da Riccardo Nuzzone
Semantic Web. I problemi della ricerca in Web Querying  Ambiguità della formula Browsing  Arbitrarietà nei criteri di classificazione dei dati = Web.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Diagramma delle Classi
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
Carluccio Antonio Carluccio Alessandra Caricola Giovanni Vizzino Anna Università degli Studi di Bari.
LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali. LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
Metamodellazione in RDF Tesina del corso di Seminari di Ingegneria del Software Alberto Cerullo.
WWW Domande Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Domanda 1 Vorrei sapere se quando definiamo un tag a livello di working group, cioè per definire i tag comuni.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Documenti XML ben formati Altre componenti di un documento XML – Struttura dei documenti XML.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
I tag di intestazione. I tag di intestazione sono: e.
Basi di dati distribuite Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Cloud informatica V anno.
2 Indice Un esempio Che cosa è A cosa serve Confronto con HTML Punti di forza La sua struttura.
Introduzione alle Classi e agli Oggetti in Java 1.
Transcript della presentazione:

WWW Metadati: Topic Maps Marco Pirruccio Riccardo Gentilucci

WWW Riccardo Genitlucci2 Topic Maps: introduzione In seguito vedremo: u Il modello Topic Map u La sintassi di Topic Map: XTM u Differenze e similitarità tra TM & RDF

WWW Riccardo Genitlucci3 Caratteristiche generali Topic Maps è definito dallo standard ISO e rappresenta un meccanismo per la rappresentazione di metainformazioni, con l’intento di facilitare l’organizzazione, il mantenimento e la navigazione di risorse informative. Un’istanza di documento Topic Maps (d’ora in poi mappa) crea una sovrastruttura semantica alla base informativa cui si riferisce. Il paradigma Topic Maps può essere utilizzato in più contesti diversi, non necessariamente per l’indicizzazione e la caratterizzazione di risorse web; il web attraverso gli URI offre un meccanismo di indicizzazione che ne facilita l’utilizzo. Permette la creazione di ontologie attraverso meccanismi di tipizzazione gerarchica e relazioni di classe-istanza e superclasse-sottclasse tra concetti descritti. Ontologia: l'insieme delle informazioni che definiscono la natura delle "cose" e le relazioni tra esse esistenti, relativamente ad un determinato dominio applicativo

WWW Riccardo Genitlucci4 Caratteristiche generali: i concetti Nascono con l'obiettivo di creare un meccanismo di indicizzazione che si adatti ad ogni supporto informativo. In genere, gli indici sono conformi alla struttura dell'informazione cui si riferiscono, quindi i loro modelli di meta-informazioni sono impliciti e diversi caso per caso. Creando un modello formale generico per la descrizione di indici si ottiene l'interoperabilità necessaria ad automatizzare la loro gestione e la fusione di documenti di meta-informazioni aventi intersezione di contenuti. Topic Maps definisce una serie di costrutti che creano una classificazione a livello di linguaggio delle meta-informazioni: i concetti che rappresentano i mattoni con cui costruire delle strutture semantiche. Si possono distinguere tre costrutti fondamentali: u Argomenti (d'ora in poi Topics) u Occorrenze u Associazioni

WWW Riccardo Genitlucci5 XTM: XML Topic Maps (1.0) Il modello concettuale definito dallo standard ISO è indipendente da qualsiasi meccanismo di serializzazione. Per favorire l'interscambio di mappe e l'automazione della loro gestione, un consorzio indipendente formato dalle principali aziende sostenitrici della tecnologia Topic Map ha creato XTM: grammatica formale per la rappresentazione di mappe, basata su XML e su XLink come meccanismo di referenziazione. Esistono diversi formati di rappresentazione delle mappe. XTM, oltre ad essere il più diffuso, è recentemente diventato parte dello standard ISO. Useremo questa grammatica negli esempi che seguono.

WWW Riccardo Genitlucci6 Topics Sono il concetto fondamentale dello standard. Qualsiasi cosa che debba essere descritta viene fatta corrispondere ad un topic, cui eventualmente si associano ulteriori caratteristiche Topic è un concetto simile a risorsa in RDF. Tuttavia un topic può anche essere completamente scorrelato da qualsiasi riferimento a risorse esterne, e descrivere quindi un concetto astratto. Le caratteristiche che possono essergli associate sono: u un soggetto (subject identity) u uno o più nomi (base-name), di cui uno indicabile come preferito nella visualizzazione u uno o più tipi (relativamente ad una ontologia prestabilita) u una o più occorrenze

WWW Riccardo Genitlucci7 Topic Names E' possibile associare ai topic uno o più nomi per la visualizzazione. Il doppio livello di tag è dovuto alla possibilità di contestualizzare il nome (vedi dopo), ossia associare degli attributi di validità o di significatività alla stringa che segue. Rossi, Mario Mario Rossi

WWW Riccardo Genitlucci8 Tipizzazione La tipizzazione dei topic non è imposta, è il meccanismo essenziale mediante il quale utilizzare una ontologia preesistente. Il tipo di un topic è un altro topic o un insieme di altri topic: è prevista la tipizzazione multipla. Non esiste una separazione a livello di modello tra la parte dichiarativa e quella descrittiva di una mappa: non esistono vincoli che impongono ad un topic il ruolo di tipo o di istanza. In assenza di un linguaggio di constraint che ponga dei vincoli, sta al creatore della mappa mantenere la coerenza interna. Mediante il tag di un è possibile specificare una lista di topic-types, che lo tipizzano.

WWW Riccardo Genitlucci9 Tipizzazione: Esempi Person Artist Musician

WWW Riccardo Genitlucci10 Soggetto e Occorrenze Sono i costrutti mediante i quali si creano correlazioni tra un topic di una mappa e le reali risorse informative. u Il soggetto indica ciò che un topic rappresenta. Può essere qualsiasi risorsa indirizzabile, in particolare qualsiasi URI oppure un'altro topic, nel qual caso si attua una reificazione. u Le occorrenze indicano una o più risorse indirizzabili (o definite online nella mappa stessa) nelle quali il concetto che il topic rappresenta “ricorre" in una qualsiasi accezione del termine “ricorrere”. Distinguono i ruoli delle risorse referenziate all'interno di una mappa: una cosa è associare delle meta-informazioni ad una risorsa, un'altra è descrivere un concetto e associarlo ad una risorsa in cui tale concetto viene analizzato, espresso o semplicemente citato. Un'occorrenza è una sottostruttura di un topic, intrinsecamente legata ad esso, caratterizzata da un ruolo (occurrence role type)

WWW Riccardo Genitlucci11 Soggetti e Occorrenze: Esempio Esempio: la mia home page viene modellata con un topic che ha per soggetto il suo URL, e viene ulteriormente caratterizzata da un'occorrenza sulla pagina in cui è linkata, opportunamente tipizzata in modo da indicare il ruolo dell'occorrenza.

WWW Riccardo Genitlucci12 Associazioni (1) Sono il secondo costrutto cardine delle mappe. Un documento XTM è in effetti una collezione di elementi topic e association. Servono (non sorprendentemente) a realizzare una relazione tra due o più topic, ma anche tra topic e risorse. Si noti che già le occorrenze ed il soggetto realizzano un particolare tipo di associazione tra un topic e una risorsa: associazioni esplicite sono necessarie per tutti gli altri casi. Esempio:

WWW Riccardo Genitlucci13 Associazioni (2) Anche le associazioni sono soggette a tipizzazione per evidenziare il tipo di relazione che sussiste fra i membri. Le associazioni in TM sono inerentemente bidirezionali: A ~ B  B ~ A Ciascun membro può essere caratterizzato mediante un attributo che ne determini il "ruolo" nella relazione, mediante il tag. Aumentiamo il livello di dettaglio dell'esempio precedente:

WWW Riccardo Genitlucci14 Associazioni (3) Un unico costrutto member può contenere più "players", ossia più riferimenti a risorse o ad altri topic che stanno nella stessa relazione e nello stesso ruolo Esempio: Se Mario Rossi è il creatore di altre pagine web:

WWW Riccardo Genitlucci15 Published Subject Indicators Nella definizione di ontologie, per evitare problemi di ambiguità e di sinonimia dei concetti descritti è utile ricorrere, quando possibile, a soggetti definiti pubblicamente. I Published Subject Indicators (PSI) sono topic che rappresentano concetti basilari, utili nella caratterizzazione di argomenti. Sono definiti su namespace noti e permetto di: u facilitare l’interscambio di mappe e la loro fusione; u fornire un meccanismo di base per la differenziazione tra parte dichiarativa e parte descrittiva delle mappe. Ne sono un esempio quelli definiti all’url: Sono essenzialmente dei topic con ruolo di tipizzazione.

WWW Riccardo Genitlucci16 t1t2t3t4 tt1 tt3 tt2 Topic Tipizzanti Associazioni Topic Occorrenze Soggetti Risorse at2at1 ot Nome Gerarchia dei concetti di TM

WWW Riccardo Genitlucci17 Scope (1) Il modello Topic Maps prevede la possibilità di contestualizzare le associazioni, le occorrenze ed i nomi assegnabili ai topic col meccanismo degli scope. Gli scope descrivono un contesto nel quale le caratteristiche descritte hanno significato: un'applicazione di navigazione potrà considerare tale informazione per filtrare le meta-informazioni rilevanti in ogni momento. L'assenza di uno scope indica validità generale. Ad esempio, nel seguente topic il basename “Rossi, Mario” deve essere usato per l’applicazione definita con topic “sorting”, ovvero per l’ordinamento dei nomi. Rossi, Mario

WWW Riccardo Genitlucci18 Scope (2) Un topic usato per definire uno scope (nel caso precedente "sorting") viene detto tema (theme). In generale uno scope può essere costituito da un numero arbitrario di temi. Esempio:

WWW Riccardo Genitlucci19 Differenze con RDF Topic Maps è semanticamente più ricco, tanto che un vero e proprio confronto non può essere fatto senza considerare i livelli superiori di RDF (RDF Schema, modelli di II ordine come DAML+OIL, etc.). Similarità: u Permettono di creare strutture di metadati complesse u Permettono la definizione di ontologie u Possono essere utilizzati come "building block" per il Semantic Web u Al momento, entrambi poco maturi (nonostante ciò che dicono i rispettivi sostenitori) u Si prestano entrambi ad una rappresentazione a grafo. Differenze: u Topic Maps consente delle relazioni n-arie multidirezionali invece di richiedere la creazione di n(n-1) predicati monodirezionali di RDF. u TM fornisce regole formali per il merging di mappe, ovvero la creazione di mappe unione di due o più mappe più semplici. u Non esiste ancora uno standard per definire schemi di mappe (TMCL)

WWW Riccardo Genitlucci20 Riferimenti n Steve Pepper, Graham Moore, XML Topic Maps (XTM) 1.0, International Organization for Standardization, ISO/IEC13250:2000 Document description and processing languages. In Topic Maps, Ginevra, CH, n S. Pepper. The TAO of Topic Maps, finding the way in the age of infoglut. XML Europe 2000, n Kal Ahmed, Danny Ayers, Mark Birbeckand, Jay Cousinsand, David Doddsand, Joshua Lubelland, Miloslav Nicand, Daniel Rivers-Mooreand, Andrew Wattand, Rob Worden, and Ann Wrightson. Professional XML Meta Data. Wrox, n Anitta Altenburger. Topic Maps Tutorial,