Dimmi come parli La comunicazione nella malattia AREZZO 21 marzo 2015 Biblioteca Ospedale S. Donato Ginetta Matracchi Psicologa Psicoterapeuta 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
DIALOGARE CON I FIGLI.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Comunicazione interpersonale
1 MBS LEGGI DEL SUCCESSO : PERCHE UNA PICCOLA PARTE DELLA POPOLAZIONE SI DIVIDE LA MAGGIOR PARTE DELLA RICCHEZZA DISPONIBILE?
GIOIA!!!.
TOPOPROGRAM OTTOBRE 2009 FARSI PAGARE IL GIUSTO! 1.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
dell’esistenza quotidiana
La Comunicazione in Sanità
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Scopriamo la forza che è in noi
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
La sessualità e il piacere
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Osservatorio sull’utenza 2005
L’empatia e i neuroni mirror
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Alla ricerca del senso – La missione della Famiglia Ritiro GRUPPO FAMIGLIE.
Connubio fra ragione e sentimento
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Un metodo psicoterapeutico
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Lo sviluppo delle emozioni
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
La relazione con il malato
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
La gioia di Vendere Telecom Italia Montale 16 Gennaio 2012
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Le teoriche del nursing
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Le parole del dialogo.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Perchè il role playing in questo progetto
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
INTIMITA’ E SESSUALITA’
L’ASCOLTO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Donne e networking Il networking è donna
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
I giovedì della psicologia Benvenuti alla serata:.
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Parola di Vita Agosto 2007.
Transcript della presentazione:

Dimmi come parli La comunicazione nella malattia AREZZO 21 marzo 2015 Biblioteca Ospedale S. Donato Ginetta Matracchi Psicologa Psicoterapeuta 1

1° Assioma della comunicazione «non si può non comunicare» 2

LA SOFFERENZA E’ UN CODICE AFFETTIVO, CHE COMUNICA, E CHE NECESSITA DI RISPOSTE CHE APPORTINO SOLLIEVO. LA SOFFERENZA RISULTA SPESSO IL TRAMITE PER UNA COMUNICAZIONE E UNO SCAMBIO ALL’INTERNO DI UNA RELAZIONE A VOLTE CERCATA MA COMUNQUE NECESSARIA

LE TECNICHE EFFICACI PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE Ci sono alcune tecniche che facilitano la comunicazione, che incoraggiano ad esprimere sentimenti e pensieri ed ottenere un’efficacia terapeutica.

LE TECNICHE EFFICACI PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE O L’ATTEGGIAMENTO DI ASCOLTO O IL SILENZIO O LA CONVALIDA O COMPRENSIONE DEL MESSAGGIO VERBALE O DOMANDE APPROPRIATE O INCORAGGIAMENTO NON VERBALE O CONGRUENZA

La comunicazione ESISTONO DUE LIVELLI COMUNICATIVI CONTENUTO Cosa sto trasmettendo RELAZIONE Come lo sto trasmettendo CONDIVISIONE EMPATIA SAPER STARE RISONANZE

COMUNICAZIONE VERBALE È quel tipo di comunicazione che si realizza attraverso la parola parlata ed in genere sembra essere la più utilizzata a livello cosciente e la più esplicita.

La comunicazione non verbale O le espressioni del volto O il contatto corporeo O gli altri sensi O la gestualità O il ritmo del respiro O la postura O la disposizione dello spazio O gli oggetti O le azioni

Atteggiamenti più o meno difensivi nei confronti della malattia 1) Disperazione – impotenza Alti livelli di ansia e depressione Convinzione di controllo esterno Assenza di strategie cognitive 2) Negazione – Evitamento Assenza di ansia e depressione Convinzione di controllo interno

Atteggiamenti più o meno difensivi nei confronti della malattia 3) Spirito combattivo: Convinzione di controllo interno sulla malattia Ansia e depressione entro livelli contenuti 4) Accettazione stoica: Convinzione di controllo esterno Bassi livelli d’ansia e depressione

Rapporto tra reazione alla malattia e sopravvivenza I meccanismi di difesa dei pazienti, a parità di condizioni cliniche e di terapie incidono sul decorso e sulla prognosi della malattia e sul reinserimento nella vita di tutti i giorni.

La comunicazione efficace mette in atto tutte le risorse verbale e non, allo scopo di creare e sostenere una valida relazione umana. Evitare: a)un atteggiamento indifferente o addirittura distaccato, impersonale, freddo è dannoso nei confronti della paziente sofferente. b)un atteggiamento ispirato al pietismo, in quanto può far perdere il controllo della situazione stessa e questo modo di agire risulta inutile e nocivo alla paziente.

Un approccio comunicativo centrato sul paziente è un potente sistema di cura

Comunicare - capire 14

Inizia dalla comunicazione della malattia

Conoscere la diversità con alcune persone è meglio far sapere per cercare la collaborazione con altre persone è meglio non far sapere per non farle abbattere 16

17

18

Abbiamo bisogno di bugie più vere della verità 19

Vanno dette cose che siano più funzionali alla cura 20

Allora bugie? NO Modalità espressive che permettono alla persona di sentirsi compresa e di comprendere 21

Van Gogh non voleva raccontare come era l’ulivo, ma come si sentiva lui 22

La comunicazione della diagnosi non dovrebbe contenere solo la parte meccanica della malattia ma dovrebbe prendere in considerazione il sentire che può provocare 23

Non per buonismo del professionista ma per rendere più efficace possibile la comunicazione accettabile capace di attivare risorse 24

TIPOLOGIE DI PERSONE ANSIOSO Tende a delegare Va contenuto. Il professionista si assume la responsabilità della scelta della cura per far assumere al paziente la responsabilità dell’assunzione 25

TIPOLOGIE DI PERSONE DEPRESSO Tende al ritiro Immunodeficienza Va rigenerata la voglia di vivere (certo che ha una malattia, ma non muore, può fare cose da vivo) Va riattivato il desiderio (riprendere le attività preferite) 26

TIPOLOGIE DI PERSONE FOBICO Ha bisogno di tenere tutto sotto controllo → renderlo partecipe dei meccanismi ed effetti chimici delle medicine, ecc. Difficilmente si affida → mettere sotto forma di cura ogni attività consigliata (per es. uscire 3 volte a settimana per 2 ore) 27

LA COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE 28

COSTRUIRE UN RAPPORTO IN CUI L’ALTRO SI SENTA RICONOSCIUTO E POSSA ESPRIMERE CIO’ CHE SENTE, ANCHE LE PAURE PIU’ INDICIBILI. ESSERE CAPACI DI CONTENERE UNO TZUNAMI DI DOLORE

Lo specchio ritornato “ Prendiamo uno specchio in mano (…) chi ci guarda siamo noi, ma non gli stessi noi che un altro guarda. Restituendoci la nostra immagine invertita sull ’ asse avanti-dietro, lo specchio produce un effetto che può anche adombrare un sortilegio : ci guarda da fuori come se ci frugasse dentro, la nostra vista non ci è indifferente, ci intriga e ci turba come quella di nessun altro : i filosofi taoisti la chiamarono lo sguardo ritornato ” [1] [1] Tabucchi A. da “ La frase che segue è falsa. La frase che precede è vera ” contenuta nella raccolta “ I volatili del Beato Angelico ”, Editori Riuniti, Roma, 1997 – pag. 51

GENERARE SPERANZA

Aprirsi alla speranza ( Bloch ) la speranza non è semplicemente un premio di consolazione per le disgrazie necessarie della vita degli individui e della storia, ma è piuttosto uno sforzo per vedere come le cose stanno in movimento, come si evolvono. La nostra mente non è simile a uno specchio che riflette una realtà ferma, ma è piuttosto qualche cosa che si inserisce nel mondo della speranza l'apertura alla speranza rimanda direttamente ad una fiducia nella possibilità che a questo mondo ci sia comunque anche il positivo e non solo la rivisitazione del trauma