Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Testi di epidemiologia di base
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
/ fax
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Le Infezioni Ospedaliere
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Dipartimento di Economia
Beni pubblici e risorse comuni
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Scuola dell'Infanzia sez.D
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
igiene Scienza della salute che si propone il
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica Sede Istituto Pascale

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 2 Epidemiologia EPI-DEMOS-LOGOS – SU POPOLO STUDIO (INDIVIDUARE LE ACUSE DETREMINANTI LE FORME MORBOSE) LO STUDIO DELLO STATO DI SALUTE (E DI MALATTIA) DI POPOLAZIONI E COLLETTIVITA’, IN RAPPORTO CON L’AMBIENTE ED IL TIPO DI VITA. LO STUDIO DELLO STATO DI SALUTE (E DI MALATTIA) DI POPOLAZIONI E COLLETTIVITA’, IN RAPPORTO CON L’AMBIENTE ED IL TIPO DI VITA. Si occupa di TUTTE le malattie ma, diversamente da altre discipline, se ne occupa esclusivamente a livello di popolazione piuttosto che di individuo. Si occupa di TUTTE le malattie ma, diversamente da altre discipline, se ne occupa esclusivamente a livello di popolazione piuttosto che di individuo. Il singolo è importante solo in quanto parte di una collettività. Il singolo è importante solo in quanto parte di una collettività.

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 3 Epidemiologia NOZIONI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA Ecco alcune definizioni di epidemiologia proposte da illustri scienziati: Ecco alcune definizioni di epidemiologia proposte da illustri scienziati: campo della scienza medica che si interessa delle relazioni tra i fattori che condizionano la frequenza e la distribuzione di una malattia o di uno stato fisiologico in una popolazione umana.(Maxcy) campo della scienza medica che si interessa delle relazioni tra i fattori che condizionano la frequenza e la distribuzione di una malattia o di uno stato fisiologico in una popolazione umana.(Maxcy) studio della distribuzione e dei determinanti di salute o di stati correlati con la salute in determinate popolazioni, e applicazione di questo studio al controllo dei problemi sanitari. (Last) studio della distribuzione e dei determinanti di salute o di stati correlati con la salute in determinate popolazioni, e applicazione di questo studio al controllo dei problemi sanitari. (Last) strategia di studio dei fattori riguardanti: (a) l'eziologia, la prevenzione ed il controllo delle malattie; (b) l'allocazione efficiente delle risorse per promuovere e mantenere uno stato di salute in popolazioni umane. (Detels) strategia di studio dei fattori riguardanti: (a) l'eziologia, la prevenzione ed il controllo delle malattie; (b) l'allocazione efficiente delle risorse per promuovere e mantenere uno stato di salute in popolazioni umane. (Detels)

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 4 Epidemiologia Nelle tre definizioni si fa riferimento esplicito all'uomo o alla medicina umana; tuttavia, l'epidemiologia è una metodologia di studio, e perciò non esistono differenze sostanziali tra epidemiologia medica ed epidemiologia veterinaria, se non quelle legate al soggetto di studio: l'uomo in un caso, l'animale nell'altro. Nelle tre definizioni si fa riferimento esplicito all'uomo o alla medicina umana; tuttavia, l'epidemiologia è una metodologia di studio, e perciò non esistono differenze sostanziali tra epidemiologia medica ed epidemiologia veterinaria, se non quelle legate al soggetto di studio: l'uomo in un caso, l'animale nell'altro.

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 5 Cinque sono le parole-chiave della definizione: Cinque sono le parole-chiave della definizione: frequenza frequenza distribuzione distribuzione determinanti determinanti salute-malattia salute-malattia popolazioni popolazioni

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 6

7 Significato delle parole chiave presenti nella definizione frequenza: con questo termine si indica sia quanto spesso ('QUANTO') la malattia compare, che il 'pattern temporale' ('QUANDO'); frequenza: con questo termine si indica sia quanto spesso ('QUANTO') la malattia compare, che il 'pattern temporale' ('QUANDO'); distribuzione: indica sia il pattern geografico ('DOVE') di comparsa o presenza della malattia che le caratteristiche della popolazione ospite (per esempio se è più frequente negli animali liberi o in cattività, giovani o vecchi ecc.); distribuzione: indica sia il pattern geografico ('DOVE') di comparsa o presenza della malattia che le caratteristiche della popolazione ospite (per esempio se è più frequente negli animali liberi o in cattività, giovani o vecchi ecc.); determinanti: il concetto di determinante è fondamentale in epidemiologia termine 'determinante' come sinonimo di 'causa‘. determinanti: il concetto di determinante è fondamentale in epidemiologia termine 'determinante' come sinonimo di 'causa‘. salute/malattia: ci si può chiedere il perché, nella definizione, si parli di 'determinanti di salute/malattia' e non, più semplicemente, di 'determinanti di malattia'. E’ bene tenere presente che l'epidemiologia studia, oltre alla popolazione ammalata, anche la popolazione sana. Occorre fare attenzione al fatto che, oltre ai «determinanti di malattia», esistono anche dei «determinanti di salute» (fattori che contribuiscono a mantenere in salute o, se ammalato, a farlo guarire). In epidemiologia si studiano sia i determinanti di malattia che i determinanti di salute; salute/malattia: ci si può chiedere il perché, nella definizione, si parli di 'determinanti di salute/malattia' e non, più semplicemente, di 'determinanti di malattia'. E’ bene tenere presente che l'epidemiologia studia, oltre alla popolazione ammalata, anche la popolazione sana. Occorre fare attenzione al fatto che, oltre ai «determinanti di malattia», esistono anche dei «determinanti di salute» (fattori che contribuiscono a mantenere in salute o, se ammalato, a farlo guarire). In epidemiologia si studiano sia i determinanti di malattia che i determinanti di salute; popolazioni: Per popolazione si intende un insieme di individui che hanno uno o più caratteri in comune (es. sono presenti nella stessa area geografica, oppure hanno la stessa età, oppure vengono alimentati con la stessa razione ecc.). popolazioni: Per popolazione si intende un insieme di individui che hanno uno o più caratteri in comune (es. sono presenti nella stessa area geografica, oppure hanno la stessa età, oppure vengono alimentati con la stessa razione ecc.).

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 8 Epidemiologia

9 Epidemiologia APPROFONDIMENTI METODO EPIDEMIOLOGICO METODO EPIDEMIOLOGICO 1.STUDIO STORICO DELLA MALATTIA 2.ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI COLLETTIVI 3.RICERCA DELLE CAUSE PATOGENE 4.VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI AMMALARSI 5.STUDIO SUI SERVIZI SANITARI DI INTERESSE PUBBLICO I TEMA epidemiologia generale: le leggi che regolano la diffusione II TEMA Profilassi generale: i principi fondamentali della profilassi

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 10 Epidemiologia TASSI- Stato sanitario di una popolazione TASSI- Stato sanitario di una popolazione Mortalita’ infantile, neonatale e perinatale Mortalita’ infantile, neonatale e perinatale Letalita’ n° dei morti di una data malattia X il n° dei malati della stessa malattia X 100 Letalita’ n° dei morti di una data malattia X il n° dei malati della stessa malattia X 100 Eventi sentinella – una serie di eventi il cui verificarsi è indice di carenze più o meno gravi nei servizi sanitari Eventi sentinella – una serie di eventi il cui verificarsi è indice di carenze più o meno gravi nei servizi sanitari

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 11

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 12

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 13

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 14

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 15

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 16

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 17

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 18

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 19

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 20

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 21

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 22

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 23

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 24

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 25

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 26

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 27

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 28 PROFILASSI SI PROPONE DI PREVENIRE L’INSORGENZA E LA DIFFUSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE SI PROPONE DI PREVENIRE L’INSORGENZA E LA DIFFUSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 29 PROFILASSI PROFILASSI DIRETTA PROFILASSI DIRETTA DENUNCIA DENUNCIA ISOLAMENTO ISOLAMENTO ACCERTAMENTO ACCERTAMENTO DISINFEZIONE -DISINFESTAZIONE DISINFEZIONE -DISINFESTAZIONE PROFILASSI INDIRETTA PROFILASSI INDIRETTA SUOLO SUOLO ABITATO ABITATO ARIA ARIA SCUOLE SCUOLE ETC ETC PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA SIEROPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINONOPROFILASSI VACCINONOPROFILASSI

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 30 DENUNCIA E’ l’atto col quale il medico curante informa l’autorità sanitaria dell’esistenza di ogni caso di malattia infettiva. E’ l’atto col quale il medico curante informa l’autorità sanitaria dell’esistenza di ogni caso di malattia infettiva. Il D.M. 22 Maggio 1940 e i susseguenti informano con un elenco aggiornato quali sono le malattie soggette alla denuncia Il D.M. 22 Maggio 1940 e i susseguenti informano con un elenco aggiornato quali sono le malattie soggette alla denuncia E’ opportuno però osservare che la denuncia ha anche un altro compito altrettanto importante e più immediato e cioè il compito di aprire la strada a tutte le misure di profilassi. E’ opportuno però osservare che la denuncia ha anche un altro compito altrettanto importante e più immediato e cioè il compito di aprire la strada a tutte le misure di profilassi. Ma perché tutti questi provvedimenti possano essere presi tempestivamente, sia da raggiungere lo scopo cui tendono, è necessario che la denuncia sia il pìù possibile sollecita ed esatta. Ma perché tutti questi provvedimenti possano essere presi tempestivamente, sia da raggiungere lo scopo cui tendono, è necessario che la denuncia sia il pìù possibile sollecita ed esatta.

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 31 ISOLAMENTO L’EFFICACIA DELL’ISOLAMENTO E’ IN FUNZIONE DELLA RAPIDITA’ E DEL RIGORE COL QUALE VIENE ATTUATO L’EFFICACIA DELL’ISOLAMENTO E’ IN FUNZIONE DELLA RAPIDITA’ E DEL RIGORE COL QUALE VIENE ATTUATO E’ NECESSARIO RIDURRE AL MINIMO LE POSSIBILITà DI DIFFUSIONE DEGLI AGENTI PATOGENI SENZA DIMENTICARE CHE NON RARAMENTE, QUESTE SONO MASSIME NELLA FASE INIZIALE DELLA MALATTIA E’ NECESSARIO RIDURRE AL MINIMO LE POSSIBILITà DI DIFFUSIONE DEGLI AGENTI PATOGENI SENZA DIMENTICARE CHE NON RARAMENTE, QUESTE SONO MASSIME NELLA FASE INIZIALE DELLA MALATTIA 1. OSPEDALIERO 2. A DOMICILIO DEL MALATO

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 32 Un caffe?