La Tensione Superficiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acquolina presenta: ESPERIENZE PRATICHE.
Advertisements

Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Gli effetti del calore.
Fenomeni di superficie
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
La propagazione del calore
Schermo completo… cliccare quando serve
Il Calore e la Temperatura
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Chimica Fisica Forze Intermolecolari Universita degli Studi dellInsubria.
Le proprietà dell'Acqua
Le proprietà dell' acqua
Architettura e Geometria delle lamine di sapone
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
LE PROPRIETA’ DELL’ACQUA…
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
Gli stati della materia
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
Statica dei fluidi.
I gas, i liquidi e i solidi
11. Gas e liquidi in equilibrio
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
I fluidi Liquidi e aeriformi
Cap. 5 La meccanica dei fluidi
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
Viscosità o attrito interno In liquidi
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Stati di aggregazione della materia
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I principio della Termodinamica
Gli strumenti del nostro laboratorio
Didattica della fisica
LIQUIDI Proprietà salienti:
Prof.ssa Grazia Paladino
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
cartina idrografica Puglia principio dei vasi comunicanti
I SAPONI 1.
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
Le forze molecolari e gli stati della materia
1. L’acqua e la vita. 2. Il ciclo dell’acqua. 3
L’ACQUA nserire testo.
Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle dello stato.
ACQUA E ARIA.
Attività sperimentale: 1
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DI UNA CELLULA BATTERICA
Leggi dei Gas 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO «MASSARI – GALILEI»
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
Si definisce con la parola plasma
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
L’ acqua e la sua tensione superficiale
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
GLI STATI DELLA MATERIA
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
La Materia.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
I liquidi e loro proprietà
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
Transcript della presentazione:

La Tensione Superficiale Osserviamo l’acqua che gocciola da un rubinetto chiuso male. Ogni goccia che si forma rimane attaccata al rubinetto per un istante, prima di cedere alla gravità e di cadere in forma di sfera, ben delimitata dalla superficie esterna che la racchiude. Un altro modo per vedere la tensione superficiale in azione è quello di osservare i vani sforzi che fa' un insetto per uscire dall'acqua: una volta forata la pellicola superficiale dell'acqua, questa, per minimizzare la sua superficie, si avviluppa attorno al corpo dell'insetto, intrappolandolo.

Questi fenomeni, e tanti altri ancora, sono gli effetti della tensione superficiale.

Spiegazione: una molecola di un liquido attira le molecole che la circondano ed a sua volta è attratta da esse. Per le molecole che si trovano all'interno del liquido, la risultante di queste forze è nulla ed ognuna di esse si trova in equilibrio rispetto alle altre. Quando invece queste molecole si trovano alla superficie, esse vengono attratte dalle molecole sottostanti e da quelle laterali, ma non verso l'esterno. La risultante delle forze che agiscono sulle molecole di superficie è una forza diretta verso l'interno del liquido. A sua volta, la forza di coesione fra le molecole fornisce una forza tangenziale alla superficie. La superficie di un liquido si comporta dunque come una membrana elastica che avvolge e comprime il liquido sottostante. La tensione superficiale dà l'impressione che l'acqua abbia una sorte di pelle elastica e sottile.

Definizione di tensione superficiale Le molecole che si trovano sulla superficie di un liquido sono in uno stato di maggiore energia rispetto a quelle che si trovano all’interno della massa, e pertanto, volendo aumentare l’area della superficie libera di una sostanza liquida, cioè per aumentare il numero di molecole superficiali, è necessario compiere un lavoro. Questo lavoro serve appunto per fornire alle molecole che si trovano all’interno, l’energia che esse posseggono in superficie. Quindi la tensione superficiale di un liquido è l’energia necessaria per far aumentare di un’unità la sua area superficiale (Nel S.I. si esprime in J/m2). La tensione superficiale diminuisce all’aumentare della temperatura perché l’agitazione termica delle molecole attenua i legami intermolecolari. La presenza di tensioattivi diminuisce la tensione superficiale.

La Capillarità Procurandosi una vaschetta piena d’acqua, possibilmente colorata, e dei tubi trasparenti di diametro diverso, di cui uno inferiore ai 2mm (capillare) è possibile effettuare un’esperimento su questo fenomeno. Sistemate i tubi dentro la vaschetta e osservate cosa succede. In base al principio dei vasi comunicanti dovremmo aspettarci che l’acqua entri in tutti i tubi portandosi allo stesso livello che ha l’acqua nella vaschetta. Se osserviamo bene ciò avviene solo in alcuni tubi, infatti via via che i tubi si fanno più stretti il livello raggiunto è maggiore di quello della vaschetta, nel capillare poi, è decisamente più elevato.

Le molecole di un liquido sono soggette ad una forza di coesione che le mantiene unite le une alle altre, ma esiste anche una forza di adesione che rappresenta la forza con cui le molecole del liquido aderiscono alla superficie di un materiale con cui vengono in contatto. Quando le forze di adesione sono più grandi rispetto alle forze di coesione, il liquido tende a bagnare la superficie. L'acqua infatti tende a salire le pareti di un bicchiere di vetro perchè le molecole di questo liquido hanno una forte tendenza ad aderire al vetro. I liquidi che bagnano le pareti formano superfici concave (es: acqua/vetro), quelli che non le bagnano formano superfici convesse (es: mercurio/vetro). Nei tubi di diametro interno inferiore a 2 mm, le forze di coesione e di adesione, determinano la risalita o la discesa dei liquidi chiamata capillarità.

Per lo stesso motivo l’acqua riesce a diffondere fra due lastrine asciutte di vetro accostate, o in un foglio di carta assorbente e in una spugna. Questo fenomeno è di fondamentale importanza per i vegetali: essa diffonde attraverso i pori del terreno e sale fino alle foglie attraverso i vasi conduttori delle piante vincendo la forza di gravità.