Prof. G. PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 Processi di gestione della conoscenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

Europass Supplemento al Diploma: il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità Elisabetta Perulli Centro Nazionale Europass
A. Oppio, S. Mattia, A. Pandolfi, M. Ghellere ERES Conference 2010 Università Commerciale Luigi Bocconi Milan, june 2010 A Multidimensional and Participatory.
Cloud4PA Un modello per la gestione delle conoscenze Salvatore Marras.
1 Limpatto del social networking nella Società dellInformazione D-day 2005 MILANO, 24 NOVEMBRE 2005 Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica.
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Prof.ssa Donatella Padua A.A. 2011/12 A.A. 2011/12.
REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
Sistemi per lelaborazione dellinformazione Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
La valutazione delle performance e delle competenze Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione II anno - Laboratorio di Valutazione.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 14 Ottobre 2011 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale A-L)
Prof. Francesco Varanini Dott. Laura Spinsanti
LInnovazione di Prodotto. Lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi: una vecchia sfida per le imprese innovative. [emilio bellini]
Nuovi prodotti e processi più efficienti: le opportunità tecnologiche e di finanziamento.
P. Jarvis Teorico dell’approccio: Experiential Learning
I miei diritti tra sport e scuola Auditorium ARA PACIS - Roma, 13 ottobre 2011.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELLARCHITETTURA E DESIGN PIER LUIGI SPADOLINI S VILUPPO L OCALE E C ONOSCENZA Il ruolo del.
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
, PRESENTAZIONE AZIENDALE, VERSIONE DEL 24/02/1999, 1.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
Strumenti di Progettazione Collaborativa e Insegnamento a distanza dell Architettura.
FASTVID RENTALS: BUSINESS MODELING 1. Business Modeling One of the major problems with most business engineering efforts, is that the software engineering.
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
Le caratteristiche da ricercare nellimpostazione di unanalisi di rischio Linea Guida per lanalisi di rischio prodotta dalla Commissione Certificazione.
Corso di Comunicazione d’impresa
Cinema e web: verso un ambiente formativo integrato Fondazione Ismu Milano, sabato 20 settembre 2008 ore Riccardo Triolo Laboratorio Itals Dipartimento.
Laurea Magistrale in Informatica Percorso Formativo INTELLIGENZA ARTIFICIALE & SISTEMI COMPLESSI (IASC) A.A
Erasmus+ is ‘the new EU programme for education, training, youth and sport’
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
Prof. G.PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 The Process Handbook: A Tool for Business Process Redesign.
Certificazione delle Competenze digitali se pensate che la formazione sia costosa provate con l’ignoranza - Derek Bok-
Giorgio Vicini San Donato Mil.se, 10/02/2005 Marketing and valuation of Intangibles.
Profilo professionale
REFERENCES SOLAR DRIVE. Solardrive™ L’INVERTER SOLARE PER APPLICAZIONI DI POMPAGGIO Impieghi per potenze fino a 4 kwp Tale inverter utilizza il campo.
WP4 – Software Infrastructures. How it was Overall goal “The outcome of WP4 is the design, implementation and evaluation of software components that will.
Laboratorio Teatrale Integrato “ Piero Gabrielli ” Laboratorio Teatrale Integrato “ Piero Gabrielli ” Integrated Theater Workshop “Piero Gabrielli” Laboratorio.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE COMMERCIALE INDUSTRIALE AMELIA I.T.C NARNI a.s. 2002/ /2004 CLASSI 1A 1B 2A 2B.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Specialistica.
Adolfo Bertani Presidente Cineas Politecnico di Milano, 06 novembre 2014 Inaugurazione Anno Accademico Cineas Anno Accademico Cineas2014/2015 Per una.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
Giuseppe Gramazio e Massimo Legnani Framework integrato per il delivery di applicazioni context aware, multimodali e accessibili – SAF (Situation aware.
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
Sociologia delle comunicazioni 16 marzo 2009 Cibercultura e studi culturali.
Modelli di leadership (2)
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Integrated Knowledge Management in Design, Construction and Education Alberto Giretti Dipartimento di Architettura Costruzioni e Strutture Università Politecnica.
Il nuovo ‘Baldrige Performance Excellence Program ’ Conferenza tenuta il da dr. Giovanni Mattana in AICQ CN.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
The people side of Change management Leadership e Stakeholder nei processi di cambiamento delle organizzazioni DIPARTIMENTI DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA.
Geneva 30 November – 1 December 2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO STRADALE E L’INTERMODALITA ’ “To.
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
Work design Corso di Gestione delle Risorse Umane Prof. Andrea Lanza Anno accademico Testimonial: Dr. Francesco Spaccarotella 08 aprile 2016.
P REMI PER LA Q UALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità La nascita dei premi per la qualità è legata alla lotta per.
IL BUSINESS PLAN UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA.
Workforce Planning GESTIONE DELLE RISORSE UMANE III UNITA’
Best Practices Lean Tour 25 marzo 2014 FREUDENBERG INNOVATION CENTER WEINHEIM Per Informazioni: Piergiuseppe Cassone
Grundtvig Project IOLI Example of flexible, blended and distance learning materials used in Ce.s.i.e Onlus Il presente progetto è finanziato con il sostegno.
Siracusa (Italy) 26th-27th-28th October 2015 EU-FIN PROJECT 4th Event "Dynamics and European legislative and regulatory exchange of experiences and good.
SUMMARY Checking RIEPILOGO Verifiche RIEPILOGO Verifiche.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
TECO Teacher Education Competency Ontology
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
S.M.I.L.E. E.U. project CERASO ( Italy) 24 giugno - june 24th
Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali Sezione Calabria
A semantic recommender system based on social user profiling
Transcript della presentazione:

Prof. G. PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 Processi di gestione della conoscenza

Prof. G. PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 SECI: Knowledge Conversion Process Conversion between tacit/explicit knowledge Ba: Context-Knowledge Place Platform for knowledge conversion Space for self-transcendence Multi-context place Quality and Energy Knowledge Assets: Base of Knowledge Creation Input Output Moderate Grow and shift through the continuous knowledge conversion process Moderate how ba performs as a platform for SECI Nonaka, Toyama, Konno 1999 Elements of the knowledge creating process

Prof. G. PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 SocializationExternalization CombinationInternalization Sharing and creating tacit knowledge through direct experience Learning and acquiring new tacit knowledge in practice Systemizing and applying explicit knowledge and information Articulating tacit knowledge through dialogue and reflection Nonaka, Konno, Toyama, Reinmoeller The SECI Model of Knowledge Creation and Utilization

Prof. G. PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 The knowledge spiral Nonaka e Takeuchi, 1995, The knowledge creating company

Prof. G. PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 Source: I.Nonaka,I,.R.Toyama and N.Konno “SECI, Ba and Leadership : a Unified Model of Dynamic Knowledge Creation” Long Range Planning 2000 Physical or Virtual Space (Action) Ba Individual Context Shared Context Individual Context Mental Space (Emotion, Cognition, Value) BA as a shared context in motion

Prof. G. PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 Knowledge assets Defined as “Firm-specific resources that are indispensable to create value for the firm” DIFFICULT to measure, Owing to the tacit nature Of knowledge They are dynamic and constantly evolving INPUT and OUTPUT, moderating factors of organizational knowledge process Source: Nonaka, Konno, and Toyama, 1998

Prof. G. PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 Experiential Knowledge AssetsConceptual Knowledge Assets Systemic Knowledge AssetsRoutine Knowledge Assets Shared tacit knowledge through common experiences Skills and know-how of individuals Care, love, trust, and security (emot.know) Energy, passion, and tension (energetic Know) Explicit knowledge articulated through images, symbols, and language Product concepts Design Brand equity Tacit knowledge routinized and embedded in actions and practices Know-how in daily operations Organizational routines Organizational culture Systematized and packaged explicit knowledge Documents, specifications, manuals Database Patents and licenses Source: Nonaka, Konno, and Toyama, 1998 FOUR CATEGORIES OF KNOWLEDGE ASSETs

Prof. G. PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 COME SI SVILUPPANO I PROCESSI DI CONOSCENZA PER L’INNOVAZIONE AZIENDALE ? Knowledge Assets Ba Moderate InOut SECI Develop and Redefine KA Build and Energize Ba Lead SECI Knowledge Vision Justify Define Synchronize Direct Source: Nonaka, Toyama, and Konno, 1999

Prof. G. PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 Generare fattori abilitanti la creazione ed acquisizione di conoscenza Processi cognitivi caotici Informazione/conoscenza sistematizzata Conoscenza posseduta dall’individuo Reti di relazioni tra individui Database e infrastrutture di rete Aspetti “soft” Aspetti “hard” David Skyrme, 2000, Developing a knowledge strategy: From management to leadership