Materialismo e lotta di classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
PROGETTO EDUCAZIONE SENTIMENTALE A.S
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Rosa Luxemburg Rosa Luxemburg (vero nome Rozalia Luksenburg) (Zamość, 5 marzo 1870 (o 1871) – Berlino, 15 gennaio 1919) è stata una politica , teorica.
Tratto liberamente da wikipedia
Prof. Bertolami Salvatore
Karl Heinrich Marx.
Le opere/ Il pensiero di Marx
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Teorie del valore – Karl Marx
Storia della filosofia contemporanea
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Storia della Filosofia II
Dio specchio dell’uomo
Il Capitale ( postumo-1895-postumo)
La Rivoluzione industriale
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
La teoria sociologica.
La teoria marxiana.
Come ragiona il computer
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Marx.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Karl Marx «Il Capitale».
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Karl Marx.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Quindi.
MARX E LA RELIGIONE ….
Empirismo e razionalismo
Rapporto fra finito e infinito
MARX (Treviri 1818 – Londra 1883)
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
Destra e Sinistra hegeliane
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La borghesia secondo Marx
La società industriale
Nella Critica al programma di Gotha (1875) Marx parla della società dell'avvenire il fine della lotta di classe non è l'appropriazione dello Stato borghese,
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
Dio specchio dell’uomo
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il pensiero politico ottocentesco
VITA E OPERE 1835/36: facoltà di Giurisprudenza a Bonn, poi a Berlino; entra in contatto con i giovani hegeliani; studia Hegel; passa alla facoltà di Filosofia.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Feuerbach, Marx e il materialismo
GLI ECONOMISTI DI RIFERIMENTO DEI PRINCIPALI SISTEMI ECONOMICI
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Karl Marx ( ).
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach
La rivoluzione e il comunismo
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Critica dell’economia politica
Karl Marx – La sintesi del Manifesto. Le parti 1) analisi della funzione storica della borghesia 2) la storia come lotta di classe e rapporto tra proletari.
Karl Marx Vita e opere. Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Transcript della presentazione:

Materialismo e lotta di classe Karl Marx Materialismo e lotta di classe www.arete-consulenzafilosofica.it

Vita e opere Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia di origine ebraica, convertita per ragioni di convenienza (o sopravvivenza). Nel 1836 si trasferisce all’Università di Berlino, città dove conosce la futura moglie Jenny von Westphalen, e dove incontra le personalità più rilevanti della giovane sinistra hegeliana riunite nel Doktorclub (in particolare Bruno Bauer). 1841: si laurea; impossibilitato ad affrontare la carriera accademica per l’allontanamento dall’università del suo amico e mentore Bauer, si decide per il giornalismo diventa caporedattore del giornale radicale “La gazzetta renana” che però viene chiusa per ordine dell’autorità nel 1843. Si trasferisce a Parigi dove pubblica per la rivista “Annali Franco tedeschi” (fondati da A. Ruge) una Critica del diritto pubblico di Hegel anche sull’onda dell’entusiasmo in lui provocato dalla lettura di Feuerbach. A Parigi conosce anche Proudhon, Blanc, Heine e Bakunin, ma soprattutto Engels, l’amico di una vita intera. Da Parigi collabora anche al “Vorwaerts”, giornale degli artigiani comunisti e ciò gli costa l’espulsione dalla Francia nel 1845. In questo periodo (1844) scrive i Manoscritti economico-filosofici. www.arete-consulenzafilosofica.it

Vita e opere 2 Dal 1845 al 1848 è in Belgio. Qui matura il distacco dalla sinistra hegeliana (La sacra famiglia vs B. Bauer; L’ideologia tedesca, scritta in collaborazione con Engels e per lungo tempo inedita; Miseria della filosofia, scritta contro Proudhon e il cosiddetto socialismo utopistico. Nel 1848 scrisse per la Lega dei comunisti, il famoso Manifesto del partito comunista. Nel 1848 torna brevemente a Colonia dove fonda la “Nuova gazzetta renana”, quasi subito chiusa dalle autorità. Da Colonia torna a Parigi, ma di qui è nuovamente espulso e si rifugia in Inghilterra (1849). In Inghilterra, aiutato economicamente da Engels, lavora al Capitale, pubblica la Critica dell’economia politica e si dedica ad organizzare il movimento operaio internazionale, fondando nel 1864 la Prima internazionale. Nel 1875 pubblica la Critica del programma di Gotha contro Lassalle e continua a lavorare per concludere il Capitale. Il 14 marzo 1883 muore e viene sepolto al cimitero di Highgate. www.arete-consulenzafilosofica.it

Marx hegeliano Secondo Marx, Hegel ha un grande merito e un grande difetto: - merito: Ha elaborato una concezione storico- processuale dell’intera realtà tramite la dialettica. - difetto: Ha scambiato il vero protagonista di questa dinamica dialettica, attribuendolo allo Spirito, cioè all’essere astratto invece che all’essere reale e concreto. Si tratta di un capovolgimento che fa della realtà empirica una manifestazione necessaria dello spirito (il concreto manifestazione dell’astratto) invece che degli attributi spirituali una manifestazione dell’essere concreto. Così si scambiano soggetto e predicato “stravolgendo l’ordine delle cose” (Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico-1843 – La sacra famiglia - 1845). www.arete-consulenzafilosofica.it

Lo “stravolgimento” (La sacra famiglia) Nella frase “La mela è un frutto” Il soggetto mela (reale) viene qualificato attraverso l’universale “frutto”. Così è ok! Hegel invece fa dipendere la mela dall’universalità del frutto, affermando che prima esiste il frutto, il quale dopo si specifica nella frutta concreta (mela, pera etc.). Egli dice che il vero soggetto della realtà è il frutto e che la mela è il frutto uscito di sé, pietrificato nella natura, che deve riprendersi nell’universale. www.arete-consulenzafilosofica.it

Conseguenze Da ciò consegue un’enfasi sull’astratto ai danni del concreto che porta Hegel, tra le altre cose, ad esaltare lo Stato ai danni della società civile (cioè dei concreti cittadini nei loro rapporti economici); ad esaltare la religione come “creatrice” dell’uomo, invece dell’uomo come creatore della religione. www.arete-consulenzafilosofica.it

Tesi su Feuerbach e critica della sinistra hegeliana Nelle Tesi su Feuerbach del 1845, pubblicate postume da Engels nel 1888, Marx mette in chiaro quelli che sono secondo lui i difetti della dottrina della sinistra hegeliana e in particolare del maggiore dei suoi esponenti, Ludwig Feuerbach. www.arete-consulenzafilosofica.it

L’errore della sx hegeliana Se la critica ad Hegel ricalca le precedenti riflessioni di Feuerbach, tuttavia il piano del pensiero feuerbachiano e di tutta la sx è ancora quello della coscienza. Insomma per liberare l’uomo dalle sue catene non bisogna sostituire un pensiero giusto ad uno sbagliato, ma modificare le sue reali condizioni di vita, cioè le condizioni materiali della sua esistenza e dei suoi rapporti sociali (che, tra l’altro, sono all’origine della coscienza riflessa e dei suoi modi di pensare). www.arete-consulenzafilosofica.it

La quarta tesi: la filosofia deve essere una prassi "La questione se al pensiero umano appartenga una verità oggettiva non è una questione teoretica, ma pratica. È nella prassi che l'uomo deve dimostrare la verità, cioè la realtà e il potere, il carattere immanente del suo pensiero. La disputa sulla realtà o non - realtà di un pensiero isolato dalla prassi è una questione puramentescolastica." www.arete-consulenzafilosofica.it

Ulteriore critica a Feuerbach Feuerbach aveva ragione a dire che è l’uomo che crea il suo dio come proiezione della sua coscienza (riduzione della teologia ad antropologia). Ma non aveva detto perché ciò accade. In realtà aveva detto che ciò avveniva perché l’uomo trova una natura insensibile ai suoi desideri e alle sue speranze: nella religione, dunque, egli allevia il suo cuore oppresso. Questa spiegazione è tuttavia insufficiente poiché non individua la ragione sociale di tale proiezione. L’afflizione che subiscono gli uomini non è data genericamente dalla natura, ma dalle concrete relazioni di dominio, che producono sofferenza e che fanno in modo che si cerchi consolazione in un aldilà promesso. Una simile ideologia finisce per avvantaggiare le classi dominanti, attutendo, come una droga oppiacea, il dolore e dunque l’istinto salutare di ribellione che dovrebbe animare gli oppressi. Così la religione diventa l’aureola dell’oppressione, vero e proprio “oppio dei popoli”. La critica della religione deve pertanto porsi sul piano squisitamente sociale e politico. www.arete-consulenzafilosofica.it

Undicesima tesi su Feuerbach I filosofi hanno [finora] solo interpretato diversamente il mondo; ma si tratta di trasformarlo.« La filosofia si è fino ad adesso occupata del pensiero, ora bisogna occuparsi di come il pensiero possa inverarsi, cioè trovare la verità nel mondo, una verità che deve essere fatta, costruita dall’uomo con la sua azione guidata dalla critica a tutto ciò che esiste. www.arete-consulenzafilosofica.it

L’economia Per criticare le reali condizioni di vita delle persone bisogna rivolgersi a quella disciplina da cui esse fondamentalmente dipendono: l’economia. Questa è infatti la scienza della produzione dei beni reali che condizionano l’esistenza concreta delle persone, i loro rapporti e anche le dinamiche sociali più ampie comprese quelle del potere e quelle macrostoria dei grandi soggetti politici, come gli Stati. Ora la dottrina economica della sua contemporaneità risulta viziata da alcuni errori commessi dai grandi fondatori di tale disciplina, i cosiddetti «economisti classici» (Adam Smith, David Ricardo, John Stuart Mill). www.arete-consulenzafilosofica.it

CRITICA DEGLI ECONOMISTI CLASSICI (Manoscritti economico-filosofici-1844) Verso gli economisti classici Marx riconosce il debito fondamentale dell’equazione valore=lavoro: il valore di scambio di un bene è dato dalla quantità di lavoro socialmente necessario per produrlo (nello scambio di merci vi è dunque un rapporto tra uomini). Tuttavia l’economia politica, nello sviluppo delle sue ricerche, assolutizza le condizioni sociali ed economiche nelle quali si trova ad operare, trasformando fenomeni storicamente condizionati in leggi assolute. Così fa per esempio con la proprietà privata, che da elemento storico dovuto ad un fatto, ad un accadimento specifico (l’espropriazione del lavoro dell’operaio) passa ad essere considerata presupposto stabile e inamovibile di ogni riflessione economica. www.arete-consulenzafilosofica.it

La politica Ma per dare alla critica economica, sulla quale poi si instaurerà un’autonoma dottrina sulla produzione e lo scambio dei beni, uno sbocco politico, è necessario assumere e valorizzare i precedenti autori di orientamento socialista che, con uno sguardo sulle condizioni della produzione nella società contemporanea, hanno rilevato le situazioni di ingiustizia e hanno cercato un modello sociale diverso per porvi rimedio. Tale assunzione va fatta in modo critico, individuando i punti deboli delle dottrine precedenti per elaborare una forma di socialismo veramente scientifico. www.arete-consulenzafilosofica.it

Critica del socialismo (Manifesto del partito comunista-1848) Vi sono varie forme di socialismo: s. reazionario: vuole negare il moderno capitalismo a favore di strutture economico politiche del passato, pre- borghesi o pre-industriali, sostituendo l’alienazione presente con l’alienazione passata (invece che mirare al superamento di ogni alienazione). s. conservatore o borghese (il cui principale esponente è Proudhon, il quale viene più specificamente preso di mira in Miseria della filosofia – 1847) vorrebbe la proprietà emendata dai suoi difetti, proponendo non di eliminarla ma di redistribuirla fra i lavoratori. Tuttavia la dialettica del reale non può generare un fenomeno senza il suo lato negativo e le contraddizioni che derivano dal capitalismo sono connesse necessariamente alla proprietà. s. utopistico (Saint Simon, Fourier, Owen), vede l’antagonismo delle classi e i mali connessi necessariamente al capitalismo, ma non ne coglie la genesi storica, non cogliendo così la funzione storica del proletariato come classe rivoluzionaria. In questo modo la soluzione che prospettano è quella di un appello a tutta la società, compresi i ceti dominanti, per una pacifica azione di riforme. Tale appello dai toni moralistici non può che essere inefficace, date le condizioni materiali della società. www.arete-consulenzafilosofica.it

Il livello filosofico Ma per completare il quadro, lo sguardo deve giungere ai fondamenti. In tal campo la filosofia hegeliana rivista da Feuerbach rappresenta lo strumento di riflessione migliore, a patto che anche qui si sappia criticamente procedere oltre, come si è già fatto con lo stesso Hegel, verso quella filosofia della prassi che, come si è già visto, costituisce la grande intuizione di Marx. www.arete-consulenzafilosofica.it

L’alienazione del lavoro L’oppressione di cui è oggetto l’uomo contemporaneo deriva dal fatto che il suo lavoro gli è stato espropriato. L’uomo si realizza umanizzando la natura attraverso il lavoro, attività nella quale: soddisfa i suoi bisogni di sussistenza materiale; modifica le condizioni esterne della natura secondo i suoi progetti e la sua creatività, rendendo la natura qualcosa di eminentemente umano: ciò distingue l’uomo dall’animale. www.arete-consulenzafilosofica.it

Il lavoro forzato In regime di proprietà privata il prodotto del lavoro dell’uomo non appartiene più a chi ha compiuto il lavoro stesso, ma a un altro che ha i mezzi per costringere il lavoratore a lavorare per lui. Il lavoratore, in tale contesto, - non possiede gli strumenti del suo lavoro, - non possiede più i risultati del suo lavoro, - viene costretto a lavorare secondo progetti altrui, nei modi, nei tempi e nei ritmi decisi da altri. Ciò rappresenta una ferita alla sua umanità e la negazione della sua personalità, che vede ormai il prodotto del suo lavoro come esterno a sé, come suo nemico che nega la sua vita e la sua libertà. Per liberare il lavoro bisogna però entrare maggiormente nei particolari delle sue dinamiche storiche. www.arete-consulenzafilosofica.it

Il materialismo storico La riflessione di Marx prosegue domandandosi come si sia determinata questa condizione di espropriazione del lavoro. Ma per fare ciò vi è bisogno di una vera e propria interpretazione della storia umana su basi materialistiche, cioè che consideri in essa l’influenza decisiva del fattore materiale ed economico. Così si potranno individuare le cause dello sfruttamento e i modi del suo superamento. Ecco qual è il punto di partenza di tale indagine filosofica: “Nella produzione sociale della loro esistenza gli uomini entrano in rapporti determinati, necessari, indipendenti dalla loro volontà. In rapporti di produzione che corrispondono ad un determinato grado di sviluppo delle forze produttive materiali” (L’ideologia tedesca - 1845). www.arete-consulenzafilosofica.it

Il materialismo storico 2: le forze produttive materiali Le forze produttive sono a)gli uomini che producono, cioè la forza-lavoro; b) i mezzi di produzione, cioè la terra, le macchine, gli strumenti che si utilizzano per produrre; c) le conoscenze tecniche e scientifiche che si utilizzano per organizzare e migliorare il rendimento del lavoro. www.arete-consulenzafilosofica.it

Il materialismo storico3: i rapporti di produzione I rapporti di produzione sono i rapporti che si instaurano fra gli uomini nel corso della produzione. Essi - regolano il possesso e l’impiego dei mezzi di lavoro, nonché la ripartizione dei prodotti del lavoro stesso e - trovano la loro espressione giuridica nei rapporti di proprietà. Infatti l’uomo, realizzando se stesso nell’atto del plasmare il proprio mondo, soddisfa bisogni sempre più complessi, i quali necessitano della collaborazione di più uomini, quindi di una società con le sue istituzioni. Queste sono la cristallizzazione dei rapporti di produzione, della organizzazione del lavoro, della sua divisione in lavoro manuale e intellettuale e della ripartizione dei prodotti. In particolare l’illusione di una coscienza autonoma tutta dedita al lavoro intellettuale, genera l’ingiustizia che altri possano e debbano lavorare per lei, dunque che i prodotti del lavoro manuale possano essere tolti a chi li ha prodotti e dati ad altri. www.arete-consulenzafilosofica.it

La concreta esistenza In generale dalle concrete condizioni dei rapporti di produzione emerge l’ESSERE SOCIALE dell’uomo, cioè le modalità della sua concreta esistenza assieme agli altri uomini. www.arete-consulenzafilosofica.it

Materialismo storico 4: definizione “Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma il loro essere sociale che determina la loro coscienza” (Prefazione a Per la critica dell’economia politica) Ciò significa che “il modo di produzione della vita materiale condiziona in generale il processo sociale, spirituale e politico della vita” (L’ideologia tedesca). www.arete-consulenzafilosofica.it

Il materialismo storico5: struttura e sovrastruttura La condizione materiali della produzione, cioè i rapporti di produzione dati dallo sviluppo delle forze produttive sono la struttura della società. Tutti gli elementi culturali, ideologici, politici, spirituali rappresentano la sovrastruttura. La struttura cambia in funzione dello sviluppo delle forze produttive. Se cambio i mezzi di produzione e l’organizzazione del lavoro, sarò costretto a cambiare i concreti rapporti degli uomini che lavorano, dunque anche i rapporti di distribuzione delle ricchezze e i soggetti che, detenendo le ricchezze, detengono il potere. La sovrastruttura, cioè i modi di pensare e di concepire la vita nel suo insieme cambia in funzione della struttura: se mutano le classi dominanti, muta anche la rappresentazione del mondo con le quali esse giustificano ed incrementano il loro dominio. www.arete-consulenzafilosofica.it

Dunque il materialismo storico è quel modo di pensare che vede la storia come determinata dai rapporti di produzione cioè dalla struttura e non dalla sovrastruttura www.arete-consulenzafilosofica.it

Il materialismo dialettico Come avvengono i mutamenti storici? Secondo quale procedura? Marx qui è seguace di Hegel: i mutamenti storici avvengono dialetticamente TUTTAVIA Il soggetto di questi mutamenti non è lo spirito ma sono i reali rapporti di produzione di cui il pensiero (lo spirito) è solo il riflesso. www.arete-consulenzafilosofica.it

La lotta di classe I rapporti di produzione sino ad ora hanno determinato una divisione della società in due classi fondamentali, quella degli sfruttati e quella degli sfruttatori. Nella storia il dominio è passato a gruppi di uomini diversi a secondo del livello di sviluppo delle forze produttive. Per esempio nella Francia del Settecento una nuovo gruppo di uomini dediti all’industria - un’attività produttiva nuova e rivoluzionaria che nasce all’interno di una società in cui le attività produttive non avevano una rilevanza sociale e politica fondamentale - soppianta i vecchi dominatori aristocratici che basavano il loro potere su un’economia prevalentemente agricola. Ciò ha determinato un conflitto tra classi che ha modificato l’assetto generale della società francese e poi europea. www.arete-consulenzafilosofica.it

La lotta di classe e i rapporti di produzione «... I mezzi di produzione e di scambio sulla cui base si eresse la borghesia furono generati in seno alla società feudale. A un certo grado dello sviluppo di questi mezzi di produzione e di scambio le condizioni nelle quali la società feudale produceva e scambiava, vale a dire l'organizzazione feudale dell'agricoltura e della manifattura, in una parola i rapporti feudali di proprietà, non corrisposero più alle forze produttive già sviluppate. Quelle condizioni, invece di favorire la produzione, la inceppavano. Esse si trasformavano in altrettante catene. Dovevano essere spezzate, e furono spezzate» (Manifesto del partito comunista). www.arete-consulenzafilosofica.it

La lotta di classe 2 Oggi si assiste alla vittoria della borghesia, che dopo aspre lotte, culminanti con la Rivoluzione francese, ha raggiunto quella posizione di dominio per la quale aveva duramente combattuto e alla quale era stata destinata in quanto espressione dei rapporti di produzione radicalmente mutati nel corso dell’epoca moderna. Ma ogni momento dello sviluppo dialettico genera al suo interno contraddizioni dunque anche la borghesia nel suo dominio è costretta a fare i conti con la classe proletaria che emerge dal seno stesso del modo di produzione industriale, che è eminentemente sociale, collaborativo, e che determina il solidarizzare delle persone coinvolte nel processo produttivo, che percepiscono collettivamente non solo il loro destino comune nella produzione, ma anche e soprattutto la loro comune condizione di sofferenza e alienazione; Il fatto di essere essenziali alla produzione e che la borghesia non può fare a meno della loro forza-lavoro; Ciò dà luogo alla percezione di una nuova centralità del proletariato che origina a sua volta una nuova conflittualità, quella tra borghesia e proletariato dalla quale scaturirà la società futura. www.arete-consulenzafilosofica.it