Direttiva 25 ottobre 2012 Commento. Il testo A chi si rivolge Quando e come si applicherà Livelli minimi Differenze con la Decisione quadro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BUTTI AND PARTNERS - AVVOCATI CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE DELLAMBIENTE IL DANNO AMBIENTALE Disciplina previgente art. 18 L. 349/1986: definizione Disciplina.
Advertisements

Regione Siciliana – Assessorato dell'Economia PATRIMONIALIZZAZIONE CONFIDI – L.R. 26 DEL 2012 Al fine di contenere i costi di accesso al credito delle.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Commissione per la Valutazione Trasparenza e Integrità delle amministrazioni pubbliche Il Programma della trasparenza per la trasparenza e lintegrità (art.
Servizio Promozione Inclusione Sociale
Diritto di accesso e privacy
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
2 Nel corso del 2001 la Linea Verde dellOsservatorio Servizi per la Donna ha ricevuto 2500 telefonate di cui 810 hanno comportato una consulenza orientativa.
Tutela Giudiziaria Innovativa
Corso di formazione congiunta Tutela del consumatore Sintesi primo lavoro di gruppo.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
a cura di Minori stranieri non accompagnati:
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Anno Lionistico Service Nazionale Abuso sui minori: una mano per prevenire e aiutare attraverso linformazione e la sensibilizzazione A cura di.
Riproduzione riservata
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
LA MAGISTRATURA.
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
La privacy nel settore giustizia. I trattamenti dei dati personali in ambito giudiziario sono disciplinati nella seconda parte del Codice per la protezione.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Corso di formazione – Provincia di Caserta
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Seminario informativo sulle problematiche della trasmissione telematica delle dichiarazioni Privacy e sicurezza: Gli obblighi in tema di riservatezza -
Pagina 1. Presso i vari uffici territoriali delle Forze di Polizia (in particolare della Polizia di Stato, dell' Arma dei Carabinieri e della Guardia.
IN TEMA DI FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E DI DOSSIER SANITARIO
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
D.P.R. 22 settembre 1988 n.488 "Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni" Lincontro del minore con la giustizia,
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Amministrazione di sostegno

L’evoluzione della normativa e il quadro di sintesi delle sanzioni
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
Nozioni basilari in materia di Privacy
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
 Programma  Concetto di privacy  Fonti normative e loro evoluzione  Definizioni: figure sogg. e terminologie  Adempimenti  Misure di sicurezza 
La prospettiva europea di tutela dei diritti delle vittime di reato
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Brevi cenni normativi in materia d’abuso e maltrattamento
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
ARTICOLO 9, COMMA 1, REGOLAMENTO (INFORMAZIONI) 1. Definizione delle informazioni relative alle Frodi subite da inserire nel tracciato standard: a) Elementi.
SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI INFRASTRUTTURALI ROMA – 6 GIUGNO 2012.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
IL DIRITTO PENALE DELLA CPI Principi generali e funzione della pena.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi.
Chieri, 20 novembre La violenza di genere è materia specialistica  I reati di genere  La vittimizzazione secondaria  Il ruolo consapevole della.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Transcript della presentazione:

Direttiva 25 ottobre 2012 Commento

Il testo A chi si rivolge Quando e come si applicherà Livelli minimi Differenze con la Decisione quadro

Struttura Disposizioni generali (capo 1) art 1-2 Informazioni e sostegno (capo 2) artt.3-9 Partecipazione al processo penale ( capo 3) artt Protezione delle vittime e riconoscimento delle vittime con specifiche esigenze di protezione (capo 4) artt Altre disposizioni (capo 5) artt Disposizioni finali ( capo 6)

disposizioni generali Art 1 Informazione Assistenza Protezione Art 2 Nozione di vittima legata al danno Giustizia riparativa

Informazione e sostegno Interazione con un autorità competente Nozione di autorità Indebito ritardo Dalle informazioni al sostegno e viceversa Lett a) assistenza sanitaria specialistica psicologica e sistemazione alternativa Lett J) giustizia riparativa Formazione degli operatori

Informazione e sostegno 2 Scarcerazione o evazione del reo Accesso a servizi Riservati ( chi garantisce la riservatezza) Gratuiti Prima durante e per un congruo tempo successivo Invio autorità competente che riceve la denuncia ed altre entità pertinenti

Informazioni Servizi generali di assistenza Servizi specialistici art 8 comma 3 Pubblici o privati 8 comma 4 No denuncia come condizione di accesso al servizio di assistenza 8 comma 5

Partecipazione al procedimento penale Giustizia riparativa si ricorre se sono nell’interesse della vittima Evitare vittimizzazione secondaria Riconoscimento della propria responsabilità da parte del reo

Protezione Modalità Tempistica Differenze in base alle vittime

Altre disposizioni Formazione degli operatori Personale giudiziario Magistrati avvocati Operatori di associazione di tutela delle vittime e giustizia riparativa Scambio di migliori prassi internet