Palazzo San Felice Il monastero di San Felice fu voluto da Ansa, moglie del re longobardo Desiderio nell’VIII secolo. La storia del monastero è legata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
Advertisements

23/01/2008Progettare il paesaggio archeologico Designing the archaeological landscape Pagina 1 Ippolito, Millozzi, Storto.
La Biblioteca del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide: patrimonio, attività ed esperienze nel mondo delle scienze polari “I luoghi e i modi dell'informazione.
Presentazione del Centro di Documentazione Virtuale Polo Universitario Asti Studi Superiori 24 giugno 2011.
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
‘’Adotta un monumento‘’
Riscaldamento quiz compito alla ricerca
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Emanuele Vegini. Banca dei semi della regione Lombardia (Pavia)
Sistema Museale d’Ateneo: Musei e Collezioni dell’Università di Pavia
BIBLIOTECA di CHIMICA. Storia La Chimica a Pavia Il primo insegnamento ufficiale di Chimica fu attivato nell'ambito della Facoltà medica nel 1770, e affidato.
Tecnologia dell’architettura
Residenze Universitarie EDISU Piemonte
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Su18: una rete di scuole per la promozione delle materie scientifiche Linee del Progetto Milano, 3 ottobre 2005 Su18: una rete di scuole per la promozione.
DEFINIZIONI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Dmitrij Ivanovic Mendeleev (Tobolsk San Pietroburgo 1907)
Camillo Benso, conte di Cavour
A SPASSO PER MILANO.
Presentazione di Vitozza
27 Marzo 2012 LUBIANA.
Il castello di Vigolzone
anno scolastico SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
ISTITUTO COMPRENSIVO Don P. Borghi Via Pascal RIVALTA - RE CLASSE 4 a A - 4 a B anno sc
LA RESTAURAZIONE.
XIII Settimana della Cultura Scientifica in Toscana
Sistema Museale dAteneo: Musei e Collezioni dellUniversità di Pavia.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
La storia di questo imponente palazzo
Treviso Porta S.Tommaso Porta Santi Quaranta San Nicolò PiazzaVittoria
Antonio Lafréry, Pianta prospettica di Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (Inv. PV m 3-43) Evidenziata nel riquadro Porta Vercellina,
Il palazzo venne fatto costruire dal banchiere Luca Pitti che era un rivale della famiglia De Medici. Quando Luca Pitti cadde in disgrazia, la costruzione.
Resti ed archeologia della città
Lombardia “Una regione per fare”.
Ottobre 2011 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Servizio Biblioteca Digitale Università degli studi di Pavia Servizio.
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
LICEO ARTISTICO STATALE DI VENEZIA
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
ALESSANDRO VOLTA Una vita da scienziato in un minuto
Lombardia La storia 1.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Come scrivere una tesi di laurea
Artini
Indice Avanti cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Informazioni sull’epoca Informazioni sugli uomini I.
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie;
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
REGGIA DI CAPODIMONTE usa il mouse.
Palazzo Reale Il Palazzo Reale di Madrid (Palacio Real de Madrid, in spagnolo), è stata laresidenza ufficiale dei re spagnoli fino al Tuttavia è.
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
Simbolo della città rinascita culturale!
P R E S E N T A.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
“AREA BONA”: TRASFORMAZIONI AVVENUTE TRA IL 1880 E IL 1975
Collezione Luigi Piloni e Biblioteca universitaria settecentesca Palazzo Belgrano.
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
Basilica di San Crisogono
Realizzazione Sito Web
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
Gipsoteca POSSAGNO SAN DONA’ DI PIAVE A.S. 2014/2015 CLASSE 4^B
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Biblioteca “La casa nel Parco” Via della Pineta Sacchetti 78 - Roma 27 Novembre 2013 Istituto Parco Comprensorio Belli Classe 1I Col di Lana A cura di.
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
Patrimonio architettonico Territorio Giovani talenti Conoscenza Città di Pavia Università Impresa Pubblico POP-UP Terzo settore CISRIC Servizi.
VERSAILLES LA REGGIA DI VERSAILLES.
IL CONTENUTO DI QUESTE PAGINE E’ TRATTO DA WIKIPEDIA La Casina Valadier è il nome con cui è solitamente conosciuto il caffè del Pincio, un piccolo edificio.
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
Transcript della presentazione:

Palazzo San Felice Il monastero di San Felice fu voluto da Ansa, moglie del re longobardo Desiderio nell’VIII secolo. La storia del monastero è legata a quella di San Maiolo, indicato come fondatore. Il declino delle chiese pavesi iniziò alla fine del Settecento con le soppressioni asburgiche. Nel 1785 le monache benedettine di San Felice furono soppresse e si discusse riguardo il nuovo uso dell’edificio, problema a cui lavorò Leopoldo Pollack (1789-’90), fino alle decisione di crearvi un orfanotrofio. Molti lavori si susseguirono nell’Ottocento e nel Novecento, in particolare si ricorda il restauro di Camillo Aschieri (1939-’40). Successivamente il complesso fu acquistato dall’Università per ospitare la facoltà di Economia e Commercio. Il progetto di riuso venne affidato a Eugenio Gentili Tedeschi, che demolì il lato orientale per costruire una grande aula. La chiesa spoliata e sconsacrata è divenuta un’aula studio.

Palazzo Botta Il palazzo, edificato nel 1702 dal marchese Luigi Botta, viene descritto da Malaspina nella sua guida di Pavia del 1819 come destinato «all’alloggio de’ principi». L’edificio ospitò Napoleone (1815), Francesco I d'Austria (1816 e 1825), l'arciduca Ferdinando d'Austria, il maresciallo Radetzky, il re Vittorio Emanuele II (1859). Nel 1885 fu acquistato dall'Università, che vi collocò alcuni istituti scientifici. La nuova destinazione comportò diverse modifiche e l’arredamento andò quasi tutto disperso. Il complesso consta di quattro corpi disposti attorno a un cortile rettangolare. La fronte verso strada, neoclassica e con metope che recano simboli e soggetti riferibili alle scienze biologiche, risale al 1892. Alcune sale dell'interno conservano ancora stucchi e affreschi settecenteschi. Le due ciminiere alle due estremità dell’edificio servivano a bruciare i resti degli animali. L’originario parco fu occupato dalle strutture universitarie, ma nei resti del giardino retrostante rimane l’acquario con vasche e incubatori per lo studio degli animali acquatici voluto da Camillo Golgi nel 1913 e progettato dall’arch. Giuseppe Bergomi (1877-1934).

Bibliografia di riferimento Aa.VV. Pavia. Materiali di storia urbana. Il progetto edilizio 1840-1940. Edizioni mediche italiane, 1988. Aa.Vv. Annali di storia pavese, 18-19/89. Calvi G.P., Erba L. Almo Collegio Borromeo. I restauri dell'edificio settecentesco in via Darsena, sede della nuova Sezione Laureati Contardo Ferrini. 1978. Erba L. Guida per ragazzi all'Università di Pavia. Provincia di Pavia, Pavia,1998. Chiofalo L. Palazzi di Pavia, Libreria Edizioni Cardano, Pavia, 2002. Fagnani F. Guida storico artistica di Pavia. Luigi Ponzio e figlio, Pavia, 1985. Mazzilli Savini M. T. Il cortile di Volta dell'Università di Pavia. Maestri e studenti: arte e memoria. Skira, 2011. Morandotti M., Besana D., Casubolo G. Relazione stato di fatto: Palazzo Bellisomi/Vistarino. Ipotesi preliminari di riuso, 2008 Peroni A., Ottolenghi M. G., Vicini D., Giordano L. Pavia. Architetture dell’età sforzesca. Istituto bancario San Paolo, Torino, 1978. Zatti S.(a cura di). Pavia neoclassica. La riforma urbana 1770-1840. Diakronia, Vigevano, 1994.

Siti internet http://www.unipv.eu/site/home.html http://www.paviaedintorni.it/temi/arteearchitettura_file/artearchitettura_palazzimonumentali.htm   Sedi Università degli Studi di Pavia http://www.edisu.pv.it/index.php?page=collegi-e-residenze-universitarie http://www-3.unipv.it/orto1773/ http://www.almamaterticinensis.eu/attach/file/Vistarino.pdf http://www-3.unipv.it/det/homepage/biblioteca/archivio_digitale/ Collegi storici http://www.collegioborromeo.it/collegio.htm http://www.ghislieri.it/index.php?action=pagina&id=2 http://www.exalunnecastiglioni.it/ http://it.wikipedia.org/wiki/Collegio_Cairoli http://www.collegiofraccaro.it/ Musei dell’ateneo http://musei.unipv.it/ http://ppp.unipv.it/museo/museo.htm http://musei.unipv.it/storianat/storia/botta.html http://www.museotecnicaelettrica.tk/ http://musei.unipv.it/Mineralogia/default.htm