POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

I DIRITTI REALI MINORI Il diritto reale è un diritto che ha per oggetto una cosa (res) e la segue indipendentemente dal suo proprietario. Caratteristiche.
Possesso Materiale disponibilità di un bene Possesso in senso stretto
TUTELA DELLA PROPRIETA’
Società nome collettivo
Prof. Bertolami Salvatore
Locazione (Articoli 1571 – 1606)
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui E’ la situazione di fatto che.
IL DEPOSITO Capo XII(art c.c.)
IL POSSESSO Artt c.c. e ss..
I RAPPORTI GIURIDICI.
Diritti che un soggetto ha sulle cose
Le fonti di obbligazioni diverse dal contratto e dall’illecito art
LA PUBBLICITÀ.
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
AZIONI A DIFESA della PROPRIETA’
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Di Anna Lorena Suriano III Am
I modi di acquisto Giuseppe Di Donato.
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Prescrizione e decadenza
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
Azione di reintegrazione Azione di manutenzione
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
L’usucapione.
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
RECUPERO SPESE CONDOMINIALI
La proprietà e i rapporti di vicinato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
CONTRATTO ESTIMATORIO
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Diritto Privato e Pubblico Diritto Privato aa 2013/2014
TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione, distinguiamo.
DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Anno accademico 2013/2014 II semestre
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI
I RAPPORTI GIURIDICI.
CIRCOLAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO
Contratto di Locazione
Sinistro cauzioni oneri urbanizzazione (lottizzazione)
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
Azienda nozione di azienda
La proprietà e il possesso.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
I DIRITTI REALI.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
I DIRITTI REALI.
TUTELA DEI DIRITTI.
Dott. ssa Mariasofia Houben IL POSSESSO. IL POSSESSO (der Besitz) Situazione di fatto che si estrinseca attraverso un’attività corrispondente all’esercizio.
Istituzioni di diritto romano
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI. DIRITTI REALI L’espressione diritti reali non risale al diritto romano, ma è stata elaborata successivamente.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI DI GODIMENTO.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
Istituzioni di diritto romano Fatti giuridici. Diamo preliminarmente la definizione di fatto giuridico Per fatto giuridico intendiamo il verificarsi di.
Istituzioni di diritto romano
Dott. Ssa Mariasofia Houben L’INFLUENZA DEL TEMPO SULLE VICENDE GIURIDICHE.
Transcript della presentazione:

POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale disponibilità di una cosa E’ la situazione di fatto che talvolta coincide, talvolta si contrappone alla situazione di diritto.

Possesso Proprietario possessore di regola il proprietario è anche possessore Possessore non proprietario Possiede chi non è il proprietario

POSSESSO e DETENZIONE Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale. La detenzione è la relazione materiale con la cosa senza l’elemento soggettivo del possedere come fosse cosa propria, ma riconoscendo il diritto altrui.

Prova del possesso Si presume il possesso in colui che esercita il potere di fatto sulla cosa, a meno chi lo nega fornisca la prova che ha cominciato a esercitarlo come detenzione. E’ il proprietario che deve dimostrare l’esistenza del titolo che implica la detenzione (es. un contratto di locazione). La detenzione o il possesso continuano come sono iniziati.

MUTAMENTO DELLA DETENZIONE IN POSSESSO Può il detentore trasformarsi in possessore? Il mutamento della detenzione in possesso può avvenire soltanto in due casi: causa proveniente da un terzo che affermi di essere proprietario (ma non lo è ) e trasferisca la proprietà al detentore opposizione del detentore che rende nota al proprietario l’intenzione di continuare a tenere a cosa come possessore

Possesso Il possesso è di buona fede se chi possiede ignora di ledere il diritto altri (ad es. chi prende per errore un bene di un altro credendolo suo). Il possesso è di mala fede se chi possiede sa di ledere il diritto altrui (ad es. il ladro)

Come provare la buona o la mala fede? La buona fede si presume salvo prova contraria. Basta che la buona fede vi sia stata al momento dell’acquisto (anche se successivamente viene meno).

Effetti del possesso: i frutti Nei confronti del possessore il proprietario può esrcitare l’azione di rivendicazione per far riconoscere il suo diritto e ottenere la restituzione del bene. Il possessore, se la domanda è accolta, deve restituire il bene. A chi spettano i frutti maturati dalla cosa?

Effetti del possesso: i frutti Il possessore in mala fede deve restituire al proprietario i frutti naturali e civili derivanti dal bene Il possessore di buona fede fa suoi i frutti naturali e civili fino alla domanda giudiziale del proprietario che rivendica la proprietà. Risponde al proprietario dei frutti percepiti dopo la domanda di rivendicazione e di quelli che avrebbe potuto percepire dopo tale data con la diligenza del buon padre di famiglia.

“Possesso vale titolo” Colui che acquista beni mobili da chi non ne è proprietario, ne acquista la proprietà a titolo originario purché ne abbia il possesso sia in buona fede al momento della consegna (non sa che chi vende non è proprietario) e sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà (contratto astrattamente idoneo)

La regola può verificarsi in due casi Acquisto di un bene mobile da chi non è proprietario Vendita dello stesso bene mobile, con successivi contratti, a più acquirenti: Se qualcuno cn successivi contratti vende a più persone un bene mobile, tra esse prevale chi per primo ne ha acquistato il possesso in buona fede.

Possesso vale titolo La regola vale solo per i beni mobili perché per la circolazione dei beni immobili c’è la necessità di un atto scritto piu la trascrizione nei pubblici registri La regola facilita la circolazione degli scambi: si evita che le persone non siano sicure nei loro acquisti.

Effetti del possesso: USUCAPIONE L’USUCAPIONE è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario per effetto del possesso di un bene per un certo perido di tempo.

Requisiti Per avere usucapione occorrono due requisiti che il possesso sia Pacifico cioè non violento né clandestino Pubblico esercitato in modo visibile Continuo non interrotto che il proprietario sia stato inerte.

Possesso violento e clandestino Non c’è nessuna tutela giuridica per il Possesso violento se si è acquistato in modo aggressivo. Possesso clandestino se si esercita di nascosto In questo casi però il tempo dell’usucapione inizia a decorrere dal momento in cui cessa la violenza o la clandestinità.

Tempo BENI IMMOBILI BENI MOBILI 20 anni -> per i beni immobili (usucapione ordinaria) 10 anni -> per i beni immobili se il possessore è in buona fede e ha acquistato da chi non è proprietario in base ad un titolo idoneo in astratto (ma non valido in concreto) + trascrizione nei pubblici registi BENI MOBILI 20 anni -> se il possesso è in mala fede 10 anni -> se possesso in buona fede ma manca il titolo astrattamente idoneo (usucapione abbreviata )

AZIONI POSSESSORIE Spettano a chi possiede il bene indipendentemente dal fatto di essere proprietario o meno. Sollevano il proprietario dal fornire la difficile prova della proprietà AZIONE DI REINTEGRAZIONE AZIONE DI MANUTENZIONE

Azione di reintegrazione o spoglio Attore: qualunque possessore di bene mobile o immobile che ha subito uno spoglio violento (aggressivamente) o clandestino (di nascosto). Convenuto: chi ha spogliato il possessore Oggetto della domanda ottenere la restituzione del bene.

Azione di reintegrazione o spoglio Lo Spoglio è VIOLENTO se con l’uso della forza, CLANDESTINO se è fatto di nascosto. L’azione va esercitata entro 1 anno dallo spoglio (termine di decadenza) Nessuno può farsi giustizia da solo: se ho ottenuto un bene in prestito e non lo restituisco il giudice condannerà il proprietario a restituirlo al possessore se il proprietario lo riprende con la forza e cerca di farsi giustizia da solo.

AZIONE DI MANUTENZIONE Attore: possessore, se è stato molestato nel possesso o ha subito delle turbative (es. immissioni nocive, taglio di alberi, passaggi sul fondo ecc.) Riguarda solo i beni immobili o le universalità di beni mobili Il possesso deve durare da oltre un anno Oggetto domanda: cessazione delle molestie Va esercitata entro un anno dalla turbativa (decadenza)