Piano Marketing Web Startup March 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Comunicazione di Marketing
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Piano di Marketing Fondamenti di Marketing Turistico
Università LUISS Guido Carli
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Obiettivo Business plan
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Progetto digital marketing 2010
COMPANY COMMUNICATION
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Il marketing mix.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione di Trade Marketing
Nuovi paradigmi Stefano Colombini.
PIANO DI COMUNICAZIONE
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
IL RETAIL MARKETING MIX
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interdipartimentale.
L’essenza della gestione strategica
Business Plan.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
15/04/2015 Marketing Servizi Logistici e Digitali.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
Ca’ Foscari Management Lab #CfmLab. 32 Via dei Birrai - La rete commerciale parallela – Brief: sviluppo di una app che permetta di creare un piccolo esercito.
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno,
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Nuove idee per la promozione on line dell’hotel hotel-LAB.com è la nuova iniziativa di GP Dati Hotel Service S.p.a. che colma il vuoto di molte soluzioni.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

Piano Marketing Web Startup March 2015 Realizzazione piano Marketing per la startup web Pixtury.com come lavoro di tesi per laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Pixtury |www.pixtury.com

1. Marketing Strategico – Desk Analysis Attività Descrizione Take away 1.1 Segmentation Segmentazione del mercato per tipologia di cliente in base a variabili da definire (demografiche, reddituali, interessi, etc.) con realizzazione di cluster omogenei. Analizzare il mercato e creare cluster 1.2 Targeting Scelta dei target ottimali per l'azienda in base a valutazioni di tipo economico e strategico. Capire il giusto target per un’azienda 1.3 Positioning Definizione del posizionamento strategico dell'azienda rispetto ai competitor e in termini di value proposition per i clienti. Analizzare la concorrenza e trovare il vantaggio competitivo unico

2. Marketing Strategico – Field Analysis Attività Descrizione Take away 2.1 Questionario Creazione di un questionario da sottoporre al mercato per valutare l’accuratezza dell’analisi svolta e le decisioni prese in fase di targeting e positioning Capire come testare analisi e ipotesi sul mercato 2.2 Interviste Conduzione di 100 interviste su strada con l’obiettivo di entrare in contatto diretto con il mercato e i consumatori per validare le ipotesi sviluppate in fase di desk analysis Superare il gap tra analisi «da scrivania» e funzionamento del mercato reale 2.3 Revisione piano Marketing Strategico Valutare opportune correzioni alla desk analysis sulla base delle nuove evidenze emerse Capire quali ipotesi e assunzioni non erano corrette e perché

3. Marketing Operativo – «4 P» Attività Descrizione Take away 2.1 Product Definizione e comunicazione delle caratteristiche specifiche del prodotto in termini di value proposition nei confronti dei clienti target e di valore aggiunto differenziale rispetto ai competitor. Capire le caratteristiche uniche di un prodotto per il mercato 2.2 Place Scelta dei canali di vendita, da aggiungere eventualmente al canale web. Capire le differenti tipologie di canali con vantaggi e svantaggi 2.3 Promotion Definizione della strategia di comunicazione ottimale per il target di clienti scelto e rispetto alle strategie promozionali della concorrenza: scelta dei canali (offline o online), scelta delle piattaforme (affiliate marketing, social media marketing, search engine marketing, etc.), definizione del budget in base agli obiettivi da raggiungere, declinazione della comunicazione da veicolare sulla base della value proposition aziendale. Imparare le diverse tipologie di promozioni realizzabili e definire un budget sulla base di obiettivi misurabili 2.4 Price Definizione finale di una politica di prezzo che renda sostenibile il posizionamento strategico, provando la validità della value proposition nei confronti dei clienti e rendendo il prodotto competitivo rispetto alla concorrenza. Imparare l’importanza della variabile «prezzo» e l’interdipendenza con tutte le altre

4. Raodmap Attività Take away 1 I 2 I 3 I 4 I 5 II 6 II 7 II 8 II 9 Settimana Mese Attività Take away 1 I 1.1 Creare e gestire un’impresa o una startup Gestire la funzione Marketing di una grande azienda Sviluppare nuovi prodotti/mercati Definire e seguire un piano di marketing per una società di consulenza 2 I 1.2 3 I 1.3 4 I 2.1 5 II 2.2 6 II 2.3 7 II 3.1 8 II 3.2 9 III 3.3 10 III 11 III 3.4 12 III

Pixtury |www.pixtury.com www.youtube.com/watch?v=2OWm5P_ah2A www.facebook.com/pages/Pixtury/340552532754304 twitter.com/pixtury www.pinterest.com/pixtury Pixtury |www.pixtury.com