2. I VINCOLI URBANISTICI: - il confine - il triangolo ad est - l’accesso “unico” 1. L’ACQUA: i due brenta 3. I VINCOLI BARRIERA: - gli insediamenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
ASSESSORATO MOBILITA’ E TRAFFICO ASSESSORE FABIO ROLFI
La micrometropolitana
Il PRU di Acilia a Roma.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Ambito territoriale di Susa
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla sosta l I parcheggi a pagamento l Gli altri tipi di parcheggio Articolazione dellattuale offerta di sosta Attualmente.
Fiera di Roma 2006 progetto di Tommaso Valle.
Valutazione degli impatti paesaggistici di una lottizzazione, nel centro di Ascea Marina, sita nel Parco del Cilento e Vallo di Diano.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
CASALOTTILIBERA (dal traffico)
Fiera Polo Urbano PII definitivo La fiera degli orrori luglio 2005.
CONCORSO DI PROGETTAZIONE DEL COMPLESSO PARROCCHIALE DI SAN NICCOLÒ A CALENZANO ARCIDIOCESI DI FIRENZE Progettista: Dott. Arch. Fabrizio Donzellini Liturgista:
Una Casa per Studiare e per Vivere
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
La città verticale di Hilberseimer
Osservatorio Territoriale Darfense
SANTA MARIA DELLA VERSA Frazione VALDAMONTE Tenuta Viticola sita in
Guidonia Collefiorito
Arcidiocesi di Firenze Parrocchia di San Niccolò a Calenzano
Giunta comunale 297/ Comune di Crema Proposta di contratto di valorizzazione urbana – partecipazione al bando Piano Nazionale per le Città –
Il complesso di fabbricati di carattere direzionale e commerciale si inquadra urbanisticamente come il punto di collegamento tra la città e la Marina.
Lezione 13 Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane Francesco Cardullo.
VALENZATICO Laboratorio di urbanistica partecipata per:
Corridoio Verde: Pescara
Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
La numerazione civica a Firenze Direzione Risorse tecnologiche Servizio Statistica e toponomastica.
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Tema 4 Possibili tipologie e ruoli dello spazio esterno in relazione delle funzioni previste: il sistema dei vuoti e dei pieni; possibili usi del parcheggio.
IL PARCO DELLE PERSONE - centro benessere con spa - polo didattico-tecnologico con sala polivalente, technotown, studi di produzione audio e video - piazza.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Comune di Subbiano  Elaborato: Piano del traffico del centro storico    Commissione Consiliare per la disciplina del traffico nel Centro Storico; Presidente.
RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL PALAZZETTO EIB
Introduzione a rural 4 teens
Tema: INTERVENTI di progettazione del paesaggio per una corretta GESTIONE delle risorse naturali.
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
Siamo gli alunni della scuola Primaria di Crecchio e vi presentiamo il nostro territorio.
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
9 aprile 2015_Esercitazione in aula Area Fondiaria (mq) iffRipartizione % area mc/mq Attrezzatur e Viabilità Area Fondiaria 2 Residenz a mc SSCR mc Parcheggi.
Sara Tosi. AREA DI GRAVITAZION E DI MELEGNANO POSIZIONE DEL QUARTIERE ALL’INTERNO DELLA CITTÁ.
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
Repubblica Ceca.
Due leggi, due modi di concepire i piani
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
Martedì 20 Aprile 1999 Palazzo Civico, Sala delle Colonne Conferenza stampa Il cantiere di piazza Castello A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Torino.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
ORIENTARSI.
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Degrado aree a verde e parcheggi nella zona di Via Trivulzio Come la permuta del Comune con il Gruppo Cabassi può risolvere i problemi dei cittadini?
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Monopoli, 12 maggio 2006, ore 18:00 Centro storico, Chiesa San Pietro e Paolo nasce il PartecipaPUG.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
PIUSS Livorno città delle opportunità Il PIUSS “Livorno Città delle Opportunità” si pone come fine quello di ottimizzare le sinergie dei programmi/piani.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione della variante al vigente P.R.G. relativa alla zona di Fossarmato, per la realizzazione.
Transcript della presentazione:

2. I VINCOLI URBANISTICI: - il confine - il triangolo ad est - l’accesso “unico” 1. L’ACQUA: i due brenta 3. I VINCOLI BARRIERA: - gli insediamenti industriali esistenti - i torrenti LA SITUAZIONE IDROGEOLOGICA: - la falda - l’esondazione 4. I VINCOLI SUPERABILI: gli edifici esistenti all’interno dell’area 1. SUPPOSTI VINCOLI TIPOLOGICI: - la tipologia commerciale - la tipologia fieristica 2. SUPPOSTI VINCOLI ARCHITETTONICI: - le forme del commerciale - le forme del fieristico

¶ Possibilità di dare caratteri urbani specifici anche in relazione agli spazi urbani limitrofi - Centro Storico · Possibilità di dare caratteri urbani “speciali” alla parte fiera ¸ Possibilità di creare due fronti edificati qualificati ¹ C’è l’opportunità di generare un “luogo centrale” come elemento di snodo e d’unione

¼ Possibilità di creare un fronte verde » C’è opportunità di valorizzare il rapporto con l’acqua º Possibilità di creare un fronte verde ½ Vanno integrati i percorsi pedonali lungo il Brenta sfruttando le passerelle 8 ¾ C’è la possibilità di trovare una razionale distribuzione dei parcheggi sia interni sia esterni all’area

. Dopo aver studiato tutta una serie di alternative, vista la forma urbana e le condizioni del sito, pare che l’organizzazione mista con condizione assiale e spazio centrale possa funzionare. TRE ASSI: — l’asse veicolare — l’asse coperto — l’asse verde Ù ingresso veicolare solo dall’asse sud lelementi paese lelementi torre

Brenta vecchio Brenta Rotatoria Percorso veicolare Piazza Percorso pedonale FIERA CENTRO COMMERCIALE

La parte verde verso il Brenta vecchio è stata pensata come porzione inclinata: l l’interrato ospita un parcheggio l il prospetto nord appare ridotto

Studi sul parcheggio collina Al piano terra il percorso dei due parcheggi è lineare con un solo senso di marcia. Le entrate sono centrali e le rispettive uscite si trovano all’estremità dell’area considerata. In totale gli spazi considerati possono ospitare circa 350 posti auto.