Città di Cologno Monzese. VIALE EMILIA Viale Emilia Via Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
Advertisements

sport e divertimento per bambini.
Direzione Centrale Istruzione ed Edilizia Scolastica
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
IL PROGRAMMA PARTECIPATO PER PRIMAVALLE TORREVECCHIA
Caserma dei pompieri e sede della
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3°A
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
TRASPORTO MARITTIMO I-LE ROTTE
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
05/02/ Domande presentate 45 Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE 2011 Domande inserite in graduatoria 16 CESSATI DOPO.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
LOGO DELLA SOCIETÀ Comune di Grosseto l INTERVENTI SULLA CIRCOLAZIONE: GLI OBIETTIVI - fluidificazione lenta della circolazione - messa in sicurezza degli.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla sosta l I parcheggi a pagamento l Gli altri tipi di parcheggio Articolazione dellattuale offerta di sosta Attualmente.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Associazione Italiana di acustica 38 Convegno nazionale Rimini 8-10 Giugno 2011 Salvatore GIORDANO Irene BUGAMELLI Francesca RAMETTA Studio acustico relativo.
Allestimento di un germinatoio
Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Osservatorio Territoriale Darfense
CARATTERISTICHE GENERALI
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
Guidonia Collefiorito
Corridoio Verde: Pescara
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Area pedonale e Zona a Traffico Limitato (ZTL) del Vomero
Linea 16 Criticità: -Passa su strada e non sempre il tempo indicato viene rispettato -In alcune fermate mancano delle pensiline dove la gente possa sedersi.
ISTITUTI PROFESSIONALI
Il ruolo del demografo nella realizzazione
A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO COLLEGIO DOCENTI N. 3 Martedì 5 Novembre 2013.
La presentazione riporta lanalisi di dati, raccolti in un database attraverso la compilazione di un questionario on line. I dati archiviati sono relativi.
Vivere in una grande città – i pro e i contro © 2002, Ingeborg Kanz
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Comune di Subbiano  Elaborato: Piano del traffico del centro storico    Commissione Consiliare per la disciplina del traffico nel Centro Storico; Presidente.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
COMUNE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità Modifiche al regime tariffario della sosta Settembre
Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LO STATO ATTUALE.
Città di Torre Annunziata
ANALISI SUL TRAFFICO. DEFINIZIONI TRAFFICO DI ATTRAVERSAMENTO Traffico generato da un flusso che attraversa un’area per spostarsi da un punto A ad un.
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
COMUNE DI PESCARA ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI E MOBILITA’ GESTIONE STALLI DELLA SOSTA NEL CENTRO DI PESCARA TIPOLOGIA ATTODATAOGGETTIONOTE D.G.C. N /12/1987.
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Disabilità e voto Spazi di discesa Gli elettori disabili vengono solitamente accompagnati alla sede elettorale in auto e vengono fatti scendere davanti.
IL NUOVO PIANO DELLA SOSTA E DELLA MOBILITÀ IN CENTRO STORICO.
Dal punto di vista “editoriale” il PTOF può essere opportunamente organizzato secondo la seguente lista, non vincolante, di sezioni e paragrafi. IN CASO.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Comune di Cassano D’AddaPiano Particolareggiato del Traffico Urbano NetMobility srl ing. Francesco Seneci Piano Particolareggiato del Traffico Urbano Settembre.
INIZIA IL GIOCO Istituto Comprensivo “MARCHESE LAPO NICCOLINI” PONSACCO (PI) 2°E.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Comune di Cologno Monzese Prov. Milano “La gestione informatizzata del verde pubblico” Arch. Danilo BETTONI Direttore Area Tecnica Settore Urbanizzazioni.
VOLO Park Sistema di gestione elettronica parcheggi dedicati ai diversamente abili della Provincia di Genova.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO 27/02/2013 Commissione Consiliare Nr 13 POLITICHE SOCIALI E SERVIZI PER LA SALUTE.
CLASSE 2^AA.S. 2013/2014 Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Scuola Secondaria 1° Grado.
I HAVE A DREAM SI PUO’ AVERE UN SOGNO Congresso UNACMA Bologna 25 ottobre 2008.
Transcript della presentazione:

Città di Cologno Monzese

VIALE EMILIA

Viale Emilia Via Milano

Viale Emilia risulta, nella classificazione funzionale della viabilità definita nel PUT, una strada secondaria di tipo EF (locale interzonale).

Il viale, oltre ad essere soggetto ad un intenso traffico veicolare, risulta avere anche un elevata fruizione pedonale dovuta alla presenza di attività commerciali e servizi di pubblica utilità quali edifici scolastici, l’ufficio postale ed una importante struttura sanitaria. Il medesimo viale funge anche da perno di collegamento dei mercati rionali siti tra via Liguria e via Papa Giovanni XXIII.

L’area di intervento, compresa tra via Cavallotti e via Milano, si configura attualmente con le seguenti caratteristiche dimensionali: 1.Estensione linearem 570; 2.Percorsi pedonalimq 2000; 3.Sede stradalemq 6750; 4.Parcheggio via Calabriamq 480; 5.Superficie totalemq Attualmente la via presenta le caratteristiche e criticità riportate nelle slide successive.

Gli stalli di sosta presenti sono così composti: 1.n° 91 liberi 2.n° 11 ubicati nel parcheggio di via Calabria; 3.n° 12 diversamente abili / carico e scarico; 4.n° 14 a pagamento;