Goccia a goccia: acqua antica, acqua moderna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto “Lauree scientifiche” Università “Sapienza”
Advertisements

1492 Classe 3°B Prof.ssa carine Averna PROF.SSA Lucia pantani.
Tour virtuale della Scuola Media Salvo DAcquisto di San Giovanni Incarico A cura degli alunni del corso di informatica extracurricolare 2007/2008 Sara.
Istituto Superiore Statale “G
L´acqua scorre : dà vita e distrugge studio delle problematiche ambientali del territorio.
Corso di laurea in Tecniche per l’Architettura del paesaggio
Tesi: La matematica numerica e le macchine di calcolo automatico Relazione finale: Calcolo mentale, calcolatrice e algoritmi con carta e penna Laureanda:
Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
Liceo Scientifico "A. Scacchi" - Bari -
Direzione Didattica “G. Falcone” Carini Progetto “Star bene mangiando”
Classi IV B e IV D Sc. G: Carducci a.s
A cura di prof.ssa Francesca Vian referente prof.ssa Caterina Annese
I bambini delle classi seconda A-B-C
FS1) POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA RESOCONTO: PROGETTO PLS Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI.
DALLA CARTA ... ALLA CARTA Laboratorio di riciclo della carta
ECCO I NOSTRI TUTOR ECCO I NOSTRI PICCOLI!!!
Disegni realizzati da gli alunni della Scuola Media “N
È PROPRIO VERO CHE L’ACQUA PASSANDO ATTRAVERSO IL TERRENO SI DEPURA?
Acquedotto dell’ acqua Paola
1 L’ACQUA.
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
Proposta 2011/2012 Liceo Cavour
vuole ricordare i suoi studenti
I DIRITTI DEI BAMBINI.
Siamo tutti capitano Le bambine E I bambini della Classe 3A Scuola primaria Olmo perugia.
Giochi Sportivi Studenteschi
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
Liceo Pietro Siciliani di Lecce
LABORATORIO CREATIVO DI PUBLISHER I.T.C. “Padre A. M. TANNOIA ”
Paste e pasticci Impariamo a riciclare la cartaccia TECNOLOGIA
FILASTROCCA DELLA SECONDA b
Lavoro premiato al concorso Mi piace un mondo 20 aprile 2010 Progetto di educazione alimentare Intergustando – Lincontro dei gusti e il gusto dellincontro.
IL NOSTRO PROGETTO SU PARMA ROMANA
IL CORPO UMANO.
CLASSI QUINTE CLASSI QUARTE CLASSI QUARTE CLASSI QUINTE USCITA.
Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:
ROTARY CLUB ROMANO DI LOMBARDIA Distretto ROTARY CLUB ROMANO DI LOMBARDIA Distretto Tutto ciò che l’ottimismo può dare per.
Agricoltura, LIM, ECDL: culture diverse
I.C. “G.Matteotti”. Canzone cantata da: Colombo Umberto Castrovilli Asia Lucien Albrile Mupata Scalise Alessandro Presentazione a cura di: Troiani Luca.
Istituto comprensivo Dirigente scolastico Anno scolastico
Conoscerla per difenderla Quali sono gli elementi a rischio: primo l’acqua, secondo l’aria. Senz’acqua non si vive, l’acqua potabile è sempre meno, l’inquinamento.
Come possiamo risparmiare “l'oro blu”???
Romano Del Nord Le nuove dimensioni strategiche dell’ospedale di eccellenza Innovazioni progettuali per la promozione e la diffusione della cultura biomedica.
NIKON presenta 1° CONCORSO FOTOGRAFICO METROPHOTO A.S
General Manager Dario Filippi Assistente Artale Elisabeth Responsabile
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
Introduzione a rural 4 teens
Educazione al rispetto delle risorse naturali
IIS Polo - Liceo Artistico
CLASSI IIA e IIB Scuola Leopardi. Dopo una conversazione in cui si è stimolata la riflessione su tutta una serie di aspetti legati all’acqua, quali ad.
CLASSE 3^ C 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA “ A. MANTEGNA”
Liceo Ginnasio “Pilo Albertelli” Classi I e II C a.s / A cura della Prof.ssa Agnese Pica 1946 – 48: “ IL CORAGGIO DI ESSERE LIBERE.
L’inquinamento: una lunga storia
CIAO, SONO TOD E, INSIEME ALLA MIA FAMIGLIA, VI ACCOMPAGNER ò IN QUEST ‘AVVENTURA ECOLOGICA.
L’ACQUA E’ VITA IL CICLO DELL’ACQUA _FILMATO L’ACQUA ARRIVA ALLA TERRA SPORCA…. LA TERRA CE LA RESTITUISCE PULITA.
1. DIVERTIMENTO 2. AGGREGAZIONE E SOCIALIZZAZIONE 2. AGGREGAZIONE E SOCIALIZZAZIONE 3. RESPONSABILITA’ 3. RESPONSABILITA’ 4. SERVIZIO PER LE FAMIGLIE.
AnimAzione Eduardiana progetto realizzato con il contributo della Regione Campania Settore Musei e Biblioteche Anno Scolastico 2014/15 5 Dicembre 2014.
Il progetto “Monitoraggio dell’inquinamento luminoso”, sponsorizzato dalla Provincia di Roma e attuato con la collaborazione dell’Università Roma Tre,
CONCORSO SCIENTIFICO NAZIONALE “TORRICELLI-WEB ” Sesta edizione Liceo “Torricelli”, Faenza con il sostegno di Confindustria Ravenna, Fondazione Ettore.
CULTURAL CHALLENGE FINAL RANKING
30 aprile - 6 giugno Teatro Monteverdi Cremona
Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Treviso Commissione X Mostra
La classe terza D Anno scolastico 2001/2002 Scuola Media Statale di Cene Ecco a voi.
“…E per oggi ho fatto abbastanza ...”
Istituto Comprensivo Laurenzana a.s le classi I e II A Secondaria I grado Anzi presentano “Viaggio di una goccia d’acqua” Nell’ambito del progetto.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 Saperi e sapori senza frontiere Classi 2C - 2D - 2E.
Classe 1H Istituto Comprensivo Via Ormea, Roma La nostra “turnée” in giro per la scuola.
La mezzadria.
Classi 4^A-B-C. ATTIVITA’PROPOSTE Dopo la lettura delle pagine del libro di testo: 1.Sintesi con le informazioni principali e presentazione dei simboli.
Linda e Giulia stanno attraversando in modo corretto la strada?
Transcript della presentazione:

Goccia a goccia: acqua antica, acqua moderna

Un sistema geniale per condurre l’acqua: aquaeductus romani acquedotto di Minturnae

Un risparmio idrico eccellente: i Nabatei e l’acqua entrata monumentale alla necropoli di Petra (Giordania)

e oggi? troppi problemi irrisolti

una carta dei diritti dell’acqua: art.1 «non c’è vita senza acqua»

facciamo il punto! panta rhei, hydor rhei (tutto scorre, l’acqua scorre)

priorità e strategie per il futuro

Liceo Ginnasio Statale “Pilo Albertelli” di Roma, classe I F Referente e curatore: Prof.ssa Michela Nocita Revisore grafico del testo: Irene Coletti Testi: Tommaso Baccano (foto slides 4-6), Nicola Carini, Chiara Desideri, Raffaele Falcone, Francesca Giovannozzi, Sara Giovannozzi, Francesco Luciani, Giulia Mastropietro e Marta Modesti (grafico slide 7), Riccardo Mazzieri, Erika Penna, Lorenzo Scala, Ivan Tkacenko, Alessandra Troiso.