Roma 29 Marzo 2007 CONTRIBUTI FISCALI E FINANZIARI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge 27 dicembre 2006 n.296.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il ruolo delle imprese impiantistiche nello scenario
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Psicologia e libera professione
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il ritorno dellinvestimento energetico Agevolazioni fiscali dott. Stefano Spina Torino 17 novembre 2008.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
Comma 144 – Finanziaria 2007 All'articolo 1, comma 51, primo periodo, della legge 30 dicembre 2004, n.311, le parole: "e 2007" sono soppresse. 1/3.
Auditorium Piazza Mercurio Massa 27 Giugno 2007 Incentivi per la ecoefficienza Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza Settore.
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Ministero dello Sviluppo Economico
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
FIRB “Futuro in Ricerca”
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE 2013
DAL 36% AL 50% IL BENEFICIO FISCALE PER GLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA D.L. 83/2012 Mercoledì 25 luglio 2012 Sala Topazio – Camera di Commercio.
Legge 24 dicembre 2007, n.244 (Finanziaria 2008).
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Detrazioni d’imposta.
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE
ridurre del 20% le emissioni di gas serra;
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
Politiche energetiche Novità Le politiche europee Obiettivo dell UE è la riduzione dei gas colpevoli dell effetto serra dei paesi sviluppati del.
Studio Abaco Commercialisti Associati
STIF: più di 40 anni di storia
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Fisioterapia e libera professione
Procedure Amministrative
Cooperativa So.Le Valle di Ledro PIETRO ZANOTTI ENERGIE RINNOVABILI Le rinnovabili tra V° conto energia, detrazione 50% e conto termico.
Formazione Fiscale
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
NOVITA’ FISCALI 2009 – LE MISURE “ANTI-CRISI”  Le novità sull’IRPEF Dott. Francesco Facchini Seminario Firenze 28 gennaio 2009 Pisa 29 gennaio 2009 Arezzo.
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
CONTO ENERGIA TERMICO D. M
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
Meccanismi di incentivazione, alcune novità 12 maggio 2008 Daniele Forni – FIRE.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
AMBIENTE, ENERGIA, TELECOMUNICAZIONI E ICT Seminario su Legge Finanziaria 2008 e disposizioni collegate Roma, 24 gennaio 2008.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
Pag. 1 Le nuove detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie Fiera del Levante Bari 10 settembre 2012 A cura di Marco Zandonà.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Transcript della presentazione:

Roma 29 Marzo 2007 CONTRIBUTI FISCALI E FINANZIARI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge 27 dicembre 2006 n.296

Contributi per la riqualificazione energetica di edifici esistenti e misure di sostegno per la progettazione ad alta efficienza energetica Art. 1 commi 344 – 352

Art. 1 Comma 345 Interventi sull’involucro di edifici esistenti riguardanti infissi che rispettano i requisiti di trasmittanza termica U nella tabella dell’allegato D

Zona climatica Strutture verticali opache U (W/m 2 K) Infissi A0,725,0 B0,543,6 D0,463,0 C0,402,8 E0,372,5 F0,352,2 Allegato D TABELLA DEI VALORI LIMITE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE DELL’INVOLUCRO

Detrazione dall’imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2007 fino ad un valore massimo della detrazione pari a Eu (ammontare lavori pari a ca Eu) da ripartire in 3 quote annuali di pari importo. DEFINIZIONI

SOGGETTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE 1)Persone fisiche che sostengono le spese per l’esecuzione degli interventi sugli edifici esistenti (privati), 2)Soggetti titolari di reddito d’impresa che sostengono le spese per la esecuzione degli interventi sugli edifici esistenti (imprese).

SPESE DETRAIBILI - Sostituzione dei serramenti (o altri componenti), - redazione dell’asseverazione del tecnico abilitato. - redazione dell’attestato di “qualificazione energetica” (All. A) da parte del tecnico abilitato. Nel caso in cui il tecnico abilitato coincida con il D.L., la redazione dell’attestato di “qualificazione energetica” (all. A) è compresa nel compenso di quella resa dal D.L. sulla conformità al progetto delle opere realizzate così come previsto dal DLGS 192 e succ. modifiche (DLGS 311).

DOCUMENTI DA ELABORARE: Acquisire l’asseverazione del D.L. o di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza dell’intervento ai requisiti richiesti (tabella U finestra), fornire al D.L. o al tecnico abilitato la dichiarazione di “prestazione energetica dei serramenti”.“prestazione energetica dei serramenti”. “attestato di qualificazione energetica” elaborato dal tecnico (Allegato A).“attestato di qualificazione energetica” DOCUMENTI DA TRASMETTERE: - Copia dell’attestato di qualificazione energetica, - Asseverazione del tecnico abilitato o “prestazione energetica dei serramenti”. - Scheda informativa relativa agli interventi realizzati (Allegato E),(Allegato E), MODALITA’ DI TRASMISSIONE DEI DOCUMENTI: trasmettere entro 60gg dalla fine lavori e comunque non oltre il 29 febbraio 2008, all’ENEA, a (e ricevere ricevuta informatica: disponibile da 30 aprile07), o mezzo RR ad ENEA (Santa Maria di Galeria, Roma): CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’ PER ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI