Ontologie dei Sistemi Informativi – una prospettiva innovativa per il progetto “Governance Prefettura” M.Missikoff IASI-CNR Workshop – Governance Prefettura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Analisi e progettazione
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma Giancarlo Galardi
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Innovazione e le tecnologie Forum P.A. Roma, 9 maggio 2005 Il procedimento amministrativo informatizzato.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Un'ontologia per il Knowledge Management di costruzioni in terra: il mix design dell'adobe. Dott. Arch. Chiara Cirinnà Seminario Nazionale Le ontologie.
P.F.Informatica Donatella Settimi Ancona, 1 giugno 2007
Relatore: Dott. Saverio Romano
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Progettazione di una base di dati
Modello E-R Generalizzazioni
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica
La formazione del personale docente
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005 La lotta agli sprechi nella P.A. attraverso l’uso delle tecnologie Intervento di Alessandro Musumeci.
Il Gruppo di Lavoro.
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Metodologia come logica della ricerca
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Diagramma delle Classi
Reingegnerizzazione dei processi Forum PA 10 – 14 maggio 2004.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Gestione delle richieste di acquisto: sintesi dell’esperienza del Politecnico di Milano Francesco Cavazzana – Fabrizio Pedranzini Dalla fatturazione elettronica.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Transcript della presentazione:

Ontologie dei Sistemi Informativi – una prospettiva innovativa per il progetto “Governance Prefettura” M.Missikoff IASI-CNR Workshop – Governance Prefettura Forum PA, 21 maggio 2007

Complessità e Efficacia in un Sistema Informativo Due caratteristiche convergenti / antitetiche? Complessità funzionale Complessità informativa Come gestire detta complessità? Comprensione: rappresentazione e significato: dei fenomeni, degli oggetti, delle attività del mondo reale; dei nomi delle cose, delle funzioni, dei ruoli, delle norme Ontologie

Obiettivi del Sistema Informativo (1/2) Miglioramento in termini di efficienza del sistema di catalogazione degli atti afferenti alle procedure di confisca ed iscrizione a ruolo delle sanzioni ed anticipo spese di custodia affidabilità della Prefettura di Roma con conseguente riduzione in termini di tempi, di costi Quindi semplificazione delle procedure ottimizzazione dei tempi di esecuzione contenimento dei costi di gestione Strategie Automazione delle procedure (day_by_day) processi di pianificazione, programmazione e controllo strategico (look-ahead)

Obiettivi (2/2) Inoltre miglioramento in termini di efficienza del sistema di catalogazione conseguente riduzione in termini di tempi, di costi e affidabilità della Prefettura di Roma. Oggetti informativi atti afferenti alle procedure di confisca ed iscrizione a ruolo delle sanzioni anticipo spese di custodia

Inquadramento applicativo Aree funzionali del sistema informativo procedure di confisca e dissequestro dei veicoli gestione dei ricorsi iscrizione a ruolo rispetto dei tempi di inizio e conclusione delle nuove procedure nei termini previsti dalla normativa vigente

Funzionalità estese Alto livello di automazione per la verifica e il controllo di documenti e pratiche Situazione pratiche Tempi attesi e tempi trascorsi Segnalazione deviazioni e sollecito attivazione piani correttivi Cruscotto dell’amministratore Controllo in tempo reale della situazione Fascicolo elettronico Gestione di documenti digitali aggregati secondo la prospettiva operativa e i livelli di accesso consentiti Catalogazione degli atti afferenti alle procedure di confisca ed iscrizione a ruolo delle sanzioni ed anticipo spese di custodia conseguente riduzione in termini di tempi, di costi e affidabilità della Prefettura di Roma Formazione dei dipendenti dell’amministrazione

Spazio Cognitivo Cooperativo Richiede una conoscenza condivisa, tra: Soggetti pubblici e privati coinvolti nelle procedure ACI, PRA, Agenzie del Demanio, Forze di polizia, Polizia Municipale e Depositerie CNC di oggetti e risorse, concetti, categorie, fatti, carateristiche su: Procedure, atti, ricorsi, verbali Veicoli Soggetti di cui sopra, loro ruolo, funzioni e prerogative …. Per ottenere: Interoperabilità e scambio dati con i soggetti sopra elencati Comprensione della relazione causa-effetto sull’iter documentale Flussi di Lavoro (Work-flow) e Flussi dei Documenti (Doc-flow) Interoperabilità tra i CED Acquisizione dati mediante import automatico

La natura della conoscenza Accessibilità: Tacita, esplicita, condivisa Sin/Dia-cronicità: Statica / Dinamica / Restrittiva (es. oggetti / processi / regole) Concretezza: Intensionale vs Estensionale (concetti vs individui ) Fruitori: umani, computer, entrambi Dettaglio: descrittiva, prescrittiva, operativa Applicabilità: specifica vs generale (ampiezza del contesto) Ciclo di vita della conoscenza Raccolta, organizzata, valorizzata, diffusa, aggiornata, obliterata

I vantaggi della semantica Modellazione della realtà, dello spazio del problema, “as is”: le cose, i fenomeni, gli attori, I processi Analisi della realtà, in modo (largamente) indipendente dal sistema informativo Goal-driven. Motivazioni e focus della concettualizzazione Indipendenza dalla tecnologia Indipendenza dalla specifica applicazione

Cos’è una Ontologia? E’ un manufatto socialmente riconosciuto Identificazione di ciò che esiste, ed è rilevante per gli obiettivi dati Concettualizzazione dell’esistente come ne do una rappresentazione astratta? Nomi, attributi, relazioni tra oggetti e fenomeni Formalizzazione Condivisione

Modellazione Ontologica Lingaggio Naturale Semiformale Formale Diagrammatico (graph) o linearizzato (txt) Strutture Elementari: classi e attributi Complesse: relazioni e vincoli Specificità del linguaggio Neutra Orientata al dominio (es. Amministrativo, informatico, …)

Costruzione di una ontologia I livelli linguistici e cognitivi Lessico Glossario Tesauro Rete semantica Ontologia Base di conoscenza

Anatomia di un’ontologia Document PurchaseOrder Product Quantity StreetName Price CBO The ontology chestnut: Upper Domain Ontology (generic concepts common for many domains) Application Domain Ontology (concept specific for the business domain) Lower Domain Ontology (elementary concepts) UDO ADO LDO UDOLDO  = CBO Specialization Aggregation FurniturePurchaseOrder Wardrobe ISA

Servizi semantici Organizzazione della conoscenza Astratta, concettuale (ont)  documentale (KM) Analisi di somiglianza e diversità Di organizzazioni Di documentazioni Di procedure Bridging e riconciliazione Ricomporre le diversità e rendere compatibile sistemi e strutture dati nativamente divergenti

Conclusioni Il ruolo delle ontologie in organizzazioni complesse Una Reference Ontology come elemento organizzativo e culturale, prima che tecnologico Le questioni culturali, organizzative, tecnologiche