L'associazione dei Comuni Virtuosi nasce nel maggio del 2005, nella sala consiliare di Vezzano Ligure, su iniziativa di quattro comuni: Monsano (AN),

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

Presentazione riguardante
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Workshop n°2: “Sviluppo sostenibile ”
Progetto EDUCAMBIENTE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
PROGETTO CASA DELL'ENERGIA
Rifiuti Zero …verso la piena Sostenibilità… Rifiuti Zero Venerdi 18 febbraio 2011 San Benedetto del Tronto.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
Food council ctp 5. Premessa: il Piano del cibo …Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un modello di città in grado di garantire.
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
Progetto Bilancio Ambientale Locale. Bilancio Ambientale Locale.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Cantiere Luino Eco-sensibilizzazione Ambiente e Nettezza Urbana.
Osservatorio turistico di destinazione
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l’esperienza della Provincia di Teramo FRANCESCO MARCONI Assessore Ambiente Energia Provincia di Teramo WORKSHOP Covenant.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
CONTRATTO DI QUARTIERE SPAVENTA in Milano Politiche per la Casa Consiglio di Zona 5 Sala Walter Tobagi – Viale Tibaldi, n. 41 Milano, 10 novembre 2003.
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Una storia di successo!! Nascita del Comune di Trecastelli (01 Gennaio 2014) Orsillo Lorella (Segretario Comunale) SP.I.S.A. – Le fusioni dei Comuni -
Filippo Lenzerini Comune di Colorno - Parma Sabato 27 Novembre 2004 "Per un Comune fuori dal comune" Nuovi stili di vita nelle pubbliche.
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Coordinamento dei Comuni virtuosi. Manifesto dei comuni virtuosi “Il Comune virtuoso ama il proprio territorio, ha a cuore la salute, il futuro e la felicità.
Nuovo Asilo Comunale di Via Quasimodo Comune di Civitanova Marche Servizio Patrimonio Edilizio 2007.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Ing. Edoardo Tognon Agire – Agenzia Venezia per l’Energia Piano Energetico Comunale Aggiornamento del bilancio energetico e delle emissioni di gas climalteranti.
Il Consorzio “La Città Essenziale” opera da quindici anni nel territorio allargato Lucano a partire da Matera e della vicina Puglia con attività di natura.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
Transcript della presentazione:

L'associazione dei Comuni Virtuosi nasce nel maggio del 2005, nella sala consiliare di Vezzano Ligure, su iniziativa di quattro comuni: Monsano (AN), Colorno (PR), Vezzano Ligure (SP) e Melpignano (LE). Presentiamo di seguito il Manifesto a cui si ispirano gli enti locali soci e lo Statuto dell'associazione. Un ente locale interessato ad aderire alla rete deve approvare (in giunta o in consiglio) una delibera di adesione formale con l'impegno a sottoscrivere il Manifesto e lo Statuto, e una quota di iscrizione annua che varia in base al numero dei cittadini residenti. Per informazioni: Associazione Comuni VirtuosiPiazza Matteotti, Monsano - Tel I COMUNI “VIRTUOSI” I COMUNI “VIRTUOSI”

Le esperienze incredibili realizzate in giro per l'Italia da centinaia di amministratori locali virtuosi. Le istruzioni per l'uso per replicare l'esperienza nel proprio territorio. La dimostrazione che intervenire a favore dell'ambiente non solo è possibile e necessario, ma anche economicamente conveniente.

Avigliana (TO)

(CS)

CAMIGLIANO (CE)

PROVINCIA DI MILANO, circa abitanti

Castiglione Olona è un comune di abitanti della provincia di Varese.

Monte San Vito è un comune di abitanti in provincia di Ancona

COMUNI VIRTUOSI COMUNI VIRTUOSI PROGETTI REALIZZATI PROGETTI REALIZZATI

RIFIUTI AMBIENTE E TERRITORIO ENERGIA “PICCOLE COSE”

UNA DELIBERA PER AZZERARE I RIFIUTI

Comune di Refrancore Comune piemontese, in provincia di Asti, con 1800 abitanti

Buccinasco è un comune di abitanti della provincia di Milano. Il piano energetico solare comunale. Comune di Buccinasco

Fotovoltaico facile a Provaglio D'Iseo (BS)

La mensa a basso impatto! Vezzano Ligure

Sabato scorso il Comune di Vezzano Ligure (SP) ha inaugurato il refettorio scolastico in località Sarciana, primo esempio di bioedilizia innovativa ed efficienza energetica della zona. Si tratta di un intervento ecologico portato a compimento nell’ambito dell’edilizia pubblica e rappresenta quindi un modello per il territorio comunale, provinciale e regionale. Il manufatto rispetta le regole fondamentali della bioedilizia e risponde aderentemente ai fattori del contesto ambientale, come le condizioni microclimatiche esterne e l’esposizione geografica. Inoltre garantisce un’elevata qualità di benessere psico-fisico all’interno dello stesso, da realizzarsi con l’utilizzo di tecnologie appropriate e l’impiego di materiali naturali non nocivi per l’ambiente e la salute dell’essere umano.

Vista la destinazione d’uso dell’edificio, rivolto a servizio di mensa scolastica, i materiali naturali avranno anche un ruolo didattico-divulgativo importante. E’ infatti previsto di rendere visibile la composizione dei pacchetti murari e del sottotetto con l’aiuto di sezioni sotto-vetro, affinché il refettorio diventi un esempio pratico di bioedilizia che illustri in modo chiaro i materiali e le tecnologie applicate. I principali materiali usati sono l’argilla, il legno e il cotto, il riscaldamento è a “pavimento radiante”, l’edificio rispetta in pieno le nuove normative sul risparmio energetico e rientra nei paramentri della massima efficienza quale esempio di edificio a basso consumo, secondo il modello “CASA CLIMA”.

I pannolini di Camigliano (CE) I pannolini di Camigliano (CE)

I negozi leggeri di Piossasco

Perché anche quello di Firenzuola diventi un comune virtuoso sostieni Per un’altra Firenzuola