PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
Advertisements

I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
Il mio rapporto con la matematica.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Seminario Il Metodo di Studio
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
MONITORAGGIO CORSI RECUPERO/ECCELLENZE FEBBRAIO 2008 RISULTATI RELATIVI AD ENTRAMBE LE SEDI Padova 10 giugno 2008 A cura prof. Paola Molari.
6-7 Maggio 2008 Leo Stilo, Oltre il rapporto docente classe. Spazi per relazioni individualizzare 1 Orvieto Oltre il rapporto docente- classe.
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
QUESTIONARI DI PERCEZIONE NELLA COMUNITA’ DELL’ALTO SEBINO
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
Piccole strategie di apprendimento
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
ILARIA E LA MATEMATICA.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Esempi di domande che uno studente può porsi
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
Differenziare in ambito matematico
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
IO E LA MATEMATICA.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Progetto Accoglienza Presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Commissione di Servizio di Tutorato per la Facoltà di Medicina e.
Corso di Scienza politica
SCRIVERE LE CONCLUSIONI Hai svolto tutti i capitoli: mancano solamente le conclusioni. Cosa scrivere? ioProgetto.
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Intervista al genio della porta accanto
Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte Raccolta materiali e analisi dei dati sessione di esame 2009.
INSEGNARE A STUDIARE.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Saper studiare è importante … PERCHÉ? COME?
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
10 passi per uno studio efficace
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

Alcune informazioni utili Durata Laboratorio: 16 ore di cui 12 ore in presenza. NON SONO AMMESSE ASSENZE!!! AL TERMINE DEL LABORATORIO, ENTRO 7 GIORNI CONSEGNA ELABORATO (inviare una mail con oggetto “Elaborato Laboratorio Gruppo…” e il file salvato con il vostro nome e cognome indirizzo e-mail: paola_brambilla@fastwebnet.it). Elaborato: breve relazione (1 pagina) di riflessione sull’attività svolta a casa (è possibile anche soffermarsi su un unico argomento) + riflessioni personali.

QUESTIONARIO SULL’APPROCCIO ALLO STUDIO (QAS) Iniziamo da ……….. NOI!!! QUESTIONARIO SULL’APPROCCIO ALLO STUDIO (QAS) Sul questionario che vi è stato consegnato sono riportate alcune frasi che si riferiscono all’attività di studio. Leggile una alla volta e riporta le tue risposte a fianco. Ricorda che: 1 = mai (o per niente d’accordo); 2 = qualche volta (o poco d’accordo); 3 = spesso (o abbastanza d’accordo); 4 = molto spesso (o molto d’accordo); 5 = sempre (o moltissimo d’accordo).

Come attribuisco i punteggi? Scrivere nella prima colonna di fianco ad ogni item la propria risposta utilizzando la scala 1-5. Riscrivere gli stessi punteggi (numeri) della prima colonna nelle caselle senza asterisco della seconda colonna. Nelle caselle con l’asterisco riportare i punteggi “girati” secondo questo schema: Punteggi grezzi (scritti nella prima colonna) Punteggi girati (da scrivere nelle caselle con * della seconda colonna ) 1 5 2 4 3

COSA SIGNIFICANO SECONDO VOI LE INIZIALI? Cosa ho scoperto?? Confronta i punteggi in piccolo gruppo.. 3. Sommare tutti i punteggi della seconda colonna e calcolare la media (totale diviso 50). Il punteggio ottenuto è la media globale relativa all’approccio allo studio. 4. Sommare ora i punteggi (sempre dalla seconda colonna) relativi alle singole aree, indicate nell’ultima colonna con le diverse sigle, e calcolare la media (totale di ogni area diviso 10). Si otterranno quindi 5 punteggi medi, relativi alle 5 aree indagate dal questionario, che corrispondono a diverse abilità Confrontate i vostri punteggi e discutete sulle risposte aperte! COSA SIGNIFICANO SECONDO VOI LE INIZIALI? A = ? E = ? O = ? S = ? SM = ?

Cosa ho indagato?? O = Organizzazione la capacità di organizzare e pianificare il proprio tempo e la propria attività di studio; E = Elaborazione  la capacità di elaborare in modo personale e approfondire il materiale di studio; A = Autovalutazione  la capacità di monitorare il proprio apprendimento, valutare quanto si sa e trarne le debite conseguenze per l’attività di studio; S = Strategie di preparazione ad una prova  la capacità di prepararsi in modo adeguato ad una prova d’esame; SM = Sensibilità metacognitiva  la capacità di riflettere sul funzionamento della propria mente quando è impegnata in attività di studio.

In quali aspetti sono “forte” e in quali … un po’ meno? CAMPIONE DI STANDARDIZZAZIONE Lo strumento è stato proposto a 435 studenti (185 maschi e 250 femmine) frequentanti il liceo (Classico n = 118; Scientifico n = 317) al secondo (n = 145) e quarto (n = 290) anno. Il questionario è stato inoltre somministrato a 155 (27 maschi e 128 femmine) studenti universitari afferenti al Corso di Laurea in Psicologia, di età media 20,69 anni. Scuola superiore Università Media DS Media DS Organizzazione 3,58 0,62 3,74 0,53 Elaborazione 3,42 0,41 3,18 0,44 Autovalutazione 3,59 0,37 3,78 0,42 Strategie 3,54 0,52 3,60 0,48 Sensibilità metacognitiva 3,73 0,47 3,26 0,48 Totale 3,52 0,33 3,51 0,32

Un buon metodo di studio può aiutare … Perché lavorare su come si studia??? Studio da quando ero bambino!!

Anche se studiamo praticamente da sempre qualche volta “inciampiamo”… L’università ha delle richieste diverse da quelle che ci venivano fatte alle superiori Più materiale da studiare Contenuti più complessi Meno interrogazioni e feedback Diversi corsi da portare avanti contemporaneamente

Il risultato può portare a difficoltà specifiche, con esiti più o meno gravi: Risultati mediocri, Tempi lunghi per la laurea, Abbandono Questa volta ero così sicuro di aver capito bene…. Passo così tanto tempo sui libri… perché agli esami non va come vorrei??? Ma possibile che ci siano tutte queste materie da studiare insieme??? Mai un posto tranquillo… quasi quasi vado in biblioteca… avrò preso tutto?? Tra poco c’è l’esame… non ce la farò mai…….

x BISOGNA IMPARARE A STUDIARE!!!! È importante un metodo di studio???? SE MANCA: Prevale svogliatezza, noia, distrazione, lentezza, ritardi, stanchezza, squilibrio nella quantità di tempo assegnato alle varie materie, cattiva assimilazione dei contenuti, incapacità di applicarli a contenuti nuovi, ecc. x Basta conoscere un buon metodo di studio???? BISOGNA IMPARARE A STUDIARE!!!! scarsa propensione ad utilizzare un metodo di studio appreso; peso aggiuntivo che talvolta comporta il far riferimento ad un metodo di studio; eccessiva rigidità che un metodo organizzato può comportare, talvolta appare infatti macchinoso.

Studiare all’università Nuovo ruolo: studente universitario Obiettivo: studiare in modo efficace (raggiungere obiettivi) ed efficiente (rapporto costi/benefici) Cosa vuole dire studiare? Quali sono le differenze nell’attività di studio a livello di scuola superiore e a livello universitario? Ci sono aspetti legati all’attività di studio che vi spaventano?

Scuola superiore / Università un esempio pratico Il mio professore, al termine di una lezione di storia sulla prima unità del corso, chiese se avevamo domande. Dovevamo studiare gli argomenti in diversi capitoli su tre libri differenti e avevamo oltre 40 pagine di appunti. Mi venne in mente di chiedergli: “quali sono secondo lei le cose più rilevanti che dobbiamo tenere a mente in vista dell’esame?”. Mi guardò, sorrise, e rispose: “sta a voi stabilirlo!” Cosa può dirci questo esempio?

Scuola superiore / Università Gli insegnanti guidano gli studenti spiegando cosa studiare, quando e in che modo apprendere un dato contenuto Gli insegnanti monitorano il livello di apprendimento degli studenti con frequenti prove su porzioni ridotte del programma Gli insegnanti dedicano tempo specifico per motivare gli studenti Università Gli studenti devono essere autonomi nel capire cosa studiare, quando e in che modo apprendere un dato contenuto Gli studenti devono monitorare il livello di apprendimento in itinere e vengono spesso valutati dal docente solo al termine del corso Gli studenti devono essere in grado di mantenere un’adeguata motivazione in modo autonomo

Scuola dell’obbligo e Scuola superiore Quindi… Scuola dell’obbligo e Scuola superiore Università Eteroregolazione Autoregolazione Adeguare il proprio metodo di studio alle richieste dell’ambiente universitario.

Quadro teorico Apprendimento autoregolato Aspetti cognitivi e metacognitivi progettare, definire obiettivi, monitorare, valutare il processo di apprendimento (Albanese, 2003; De Beni, Moè e Cornoldi, 2003) Apprendimento autoregolato (Boekaerts, Pintrich, e Zeidner, 2000; Boekaerts e Corno, 2005) Aspetti comportamentali selezionare, strutturare, organizzare tempi e spazi di studio (De Beni, Moè e Cornoldi, 2003) fattore di protezione contro drop-out universitario (Albanese, De Marco e Fiorilli, 2008; Vallerand, Fortier e Guay, 1997) Aspetti affettivo-motivazionali percezione di autoefficacia, motivazioni intrinseche/estrinseche, attribuzione delle cause di successo/insuccesso (Elliott e McGregor, 2001; Pintrich, 1999; Bandura, 1989; Mega, Moè, Pazzaglia, Rizzato e De Beni, 2007; Pekrun, Goetz, Titz e Perry, 2002) predittore del successo accademico (Zimmerman, 2008)

Obiettivi….? Padroneggiare un repertorio adeguato di strategie Consapevolezza sui propri problemi di studio Porsi con atteggiamento positivo e motivato Tenere conto delle diverse modalità con cui affrontare un compito di apprendimento Riflettere e saper gestire le proprie emozioni Progettare il proprio studio