AvanguardiaVisionaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Advertisements

I Poligoni.
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
Per introdurci nel tema del dono, faremo la nostra meditazione in compagnia di un pensatore francese, scomparso di recente, Paul Ricoeur.
Conoscere i segnali per rispettarli.
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
Poligoni inscritti e circoscritti
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a. In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli.
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
IL PUNTO
Dialogando con il Padre nostro.
BASSO UN BUDDHA VIENE DAL Osho Inipi Circle Varco di Samahin 2o11 Arshad e OIC Staff Osho Inipi Circle UN BUDDHA VIENE DAL presenta BASSO Varco di.
Che cos’è questa fotografia?
Il Cerca – costellazioni
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
1A I.T.I. Grafico - I.S."G. Falcone" Gallarate
Sentiamo sempre le regole delle donne. Ecco le regole dalla parte degli uomini.
Pensa a qualcosa di grande . . .
Corso per piccoli astronomi
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Musicale e automatico.
Triangoli e Poligoni al PC
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Viene a ricordarci che non importa la nostra età.. il desiderio di sicurezza è legittimo sempre, e se abbiamo bisogno di sicurezza e protezione allora.
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
Simmetria assiale.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Il COLORE.
Esempio di programmazione modulare
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
Forse  non siamo capaci  di amare,  proprio perche'  desideriamo essere amati.  Vale a dire: vogliamo  qualcosa dall'altro  invece di avvicinarci a lui 
la compagnia della foto
AvanguardiaVisionaria
AvanguardiaVisionaria
RACCOLTA DI POESIE CATARTICHE
P A E SA G GI O. Il paesaggio è stato sicuramente il primo ed il più amato soggetto prima dei pittori e successivamente dai fotografi. Le ragioni sono.
IL PUNTO
Effetti ottici....
AvanguardiaVisionaria
AvanguardiaVisionaria
Questa sono io ….
I Poligoni.
La multa Mi hanno dato una maledetta multa... E non so perché!! Vogliono che paghi 1000 euro e vogliono addirittura ritirarmi la patente per non so quanto.
Il nonno che aggiustava i sogni
PROPOSTA PER IL PROSSIMO ANNO
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. CAMPO/FUORI CAMPO L’inquadratura è definibile sulla base di un doppio criterio spaziale: lo spazio in campo e.
Come risolvere il cubo di RUBIK
I Poligoni.
AvanguardiaVisionaria
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Il ritratto.
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza
L’oggettività del paesaggio Michela Capris, Enrico Terrone.
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Regole di composizione fotografica.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
... perchè vi voglio bene!.
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2014 – 2015 Regole di composizione fotografica

AvanguardiaVisionaria Quante volte impugnamo la nostra macchina fotografia, qualunque essa sia, e scattiamo? Innumerevoli volte... davvero tante... facciamo una foto e magari ci piace pure, poi la facciamo vedere ai nostri amici, a cui piace moltissimo, specialmente se vengono essi stessi ritratti sorridenti... poi magari la pubblichiamo su un sito di fotografia... e ci massacrano di critiche!!!

AvanguardiaVisionaria il principiante in fotografia cosa fa? Inquadra, scatta, mettendo perfettamente al centro dell'inquadratura la faccia della persona (quando si tratta di ritratti) o il soggetto di interesse in generale

AvanguardiaVisionaria l'osservatore cosa fa? Punta lo sguardo al centro della foto e poi, se trova qualcosa lo guarda e passa oltre, se non trova niente, allora la cosa si fa interessante

AvanguardiaVisionaria La   Regola dei Terzi  è la tecnica tradizionale per decentrare la posizione del soggetto e realizzare una struttura complessivamente armonica.

AvanguardiaVisionaria Una composizione “ancorata al centro” risulta statica, priva di dinamismo e alquanto banale; infatti il centro dell’immagine, pur essendo determinante per il primo impatto visivo, non è il punto in cui l’occhio preferisce soffermarsi.

AvanguardiaVisionaria Perché la regola dei terzi funziona Nel diagramma seguente, un rettangolo è stato diviso in tre parti uguali, orizzontalmente e verticalmente, con quattro linee. La regola dei terzi dice che i centri di interesse visivo sono disposti lungo queste linee.

AvanguardiaVisionaria Facciamo qualche esempio. Cieli scenografici.  Provate a drammatizzare un cielo  ponendo l’orizzonte lungo la linea più bassa della griglia immaginaria. In caso doveste riprendere un cielo grigio (magari per caratterizzare maggiormente la vostra “storia fotografica”) potreste invece  far coincidere l’orizzonte con la linea più alta. Tentar non nuoce (e sperimentare ancora meno).

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria Primi piani. Fotografando da distanza ravvicinata, come nei primi piani, sarebbe bene porre  il tratto che vogliamo mettere in risalto in uno dei due incroci superiori della griglia. Eviteremo in questo modo eventuali spazi vuoti al di sopra del nostro soggetto e al contempo riempiremo il fotogramma.

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria Spingendo la regola dei terzi al limite Leonardo Charles Reid

AvanguardiaVisionaria La regola dei triangoli

AvanguardiaVisionaria L'utilizzo di triangoli in composizione e posa: questo trucco non è un segreto per nessuno. In realtà non è nemmeno un trucco. Questo semplice principio compositivo è profondamente radicato nel nostro subconscio 'desiderio di semplicità e completezza'. Se qualcosa è troppo semplice non è completa, se è troppo complessa non è semplice

AvanguardiaVisionaria l triangolo ha l'invidiabile prerogativa di essere il più semplice di tutti i poligoni, dopo tutto ha il minimo numero di linee necessarie a 'chiudere' una forma promuovendola da semplice linea a poligono. Semplice e completo. Il triangolo ha affascinato gli artisti per migliaia di anni.

AvanguardiaVisionaria I fotografo ha il controllo ultimo di ciò che mostra tra i quattro bordi del fotogramma, che è il suo regno dove può creare qualsiasi cosa desidera. Avete bisogno di manipolare le vostre foto per forzare la presenza di almeno un triangolo in ogni immagine? Assolutamente no, ma se si presenta l'occasione o la possibilità per delineare una struttura triangolare credo che questa darà al vostro lavoro un extra, una sottile miscela di semplicità e completezza.

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria Fine Ci vediamo giovedì prossimo!