GROTTAFERRATA 1960-2011 «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Il PRU di Acilia a Roma.
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Roma: elementi di valutazione Marco Causi Giugno 2012.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Workshop: Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico Politica del suolo e cambiamenti climatici Dr. Karl-Ludwig.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
PGT Piano di Governo del Territorio.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Popolazione e Forze di Lavoro
I LABORATORI URBANI BOLLENTI SPIRITI IN PUGLIA Opportunità e rischi di un programma pilota di sviluppo locale Daniele Morciano, Fausta Scardigno Congresso.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
GAME OVER URBANISTICO A SEVESO E MEDA NON C'E' PIU' SPAZIO PER COSTRUIRE COSA RESTA DA FARE OGGI: 1- SMETTIAMO DI COSTRUIRE 2- CONSERVIAMO LA SUPERFICIE.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
UNA NUOVA DESTINAZIONE Camera di Commercio Italiana in Vietnam Unioncamere Emilia-Romagna Pham Hoang Hai - Segretario Generale (ICHAM) e Rappresentante.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Piano Urbano della Mobilità del Comune di Fabriano Ing. Stefano Ciurnelli COMUNE DI FABRIANO.
Centro servizi per la popolazione indigena della Regione Metropolitana di Belo Horizonte – Indio: un cittadino di BH ONG: GVC GRUPPO DI VOLONTARIATO CIVILE.
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro. La nostra forza? Le nostre idee. MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LA CITTA’.
PIANO STRATEGICO COMUNALE Trasporti e Mobilità COMUNE DI SASSARI Sassari, 28 settembre 2006Prof. Ing. Italo Meloni.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
IL METICCIATO METROPOLITANO Che cosa si intende con il termine meticciato? Che cosa si intende con il termine meticciato? IMBASTARDIMENTO!! IMBASTARDIMENTO!!
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Roma 24 ottobre 2007 Roberto Lorusso - Consulente per l'innovazione 1 La Priorità 8: dal QSN alla dimensione urbana. Il Comune di Bari Esperienze di alcuni.
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
METROPOLITANA DI PARMA
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Università degli studi di Camerino
SI ALLE CITTA’ METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Verso la città sostenibile
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
DIVARIO NORD-SUD.
Territorio e Urbanistica
IL TERRITORIO: città e campagna
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Il Chierese: una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato IDEE E AZIONI PER GOVERNARE IL CONSUMO DI SUOLO.
AGENDA DELLA GIORNATA 9:30registrazione partecipanti 10:00introduzione di Paolo Limonta 10:15contributo dei Comitati e interventi degli esperti 11:15coffee.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Transcript della presentazione:

GROTTAFERRATA

«Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma, invece, conta oggi una popolazione effettiva di 3 milioni di abitanti e la sua superficie urbanizzata è cresciuta ad oltre 330 chilometri quadrati. Una enorme crescita urbana: quasi cinque volte in meno di mezzo secolo» Giuseppe Campos Venuti

METROPOLIZZAZION E vs PERIFERIZZAZIONE

Traffico paralizzato Disuguaglianza crescente Inadeguatezza dei servizi Caos urbanistico Scarsa qualità della vita

METROPOLIZZAZIONE Mobilità sostenibile Crescita e opportunità di lavoro Efficienza dei servizi Riqualificazione del territorio Maggiore qualità della vita

Tante città, tante idee diverse I piemontesi Il fascismo Le olimpiadi Le nuove periferie

Sono le conseguenze di scelte sbagliate ed errori di programmazione nelle diverse epoche - Traffico in centro - Mancato decentramento - “Malattia del ferro”

È urgente dotarci di un nuovo, credibile e condiviso progetto di sviluppo.

CAPITALE METROPOLITANA Idee per vivere meglio

+ RETI + SERVIZI + PRIORITA’

da -23 % a -1 % da 0 % a 7 % da 8 % a 15 % da 16% a 25% da 26 % a 40 % Crescita della popolazione nella cintura romana Variazione del peso sul totale 2002,2009, Regione Lazio

Crescita dei singoli comuni Valori assoluti, 2009, provincia di Roma da 0 a da a OLTRE

da -9,0 % a -5,0 % da -4,0 % a -1,0 % da 2,0 % a 3,0 % da 4,0 % a 6,0 % Crescita della poplazione giovanile Variazione del peso sul totale 2002,2009, provincia di Roma

da -1,00 a 3,00 da 4% a 6% da 7% a 9% da 10% a 13% Crescita della popolazione straniera Variazione del peso sul totale 2002,2009, provincia di Roma

Suolo edificato 1991, provincia di Roma Suolo edificato 2006, provincia di Roma Crescita del consumo di suolo

CLASSI DI SERVIZI Istruzione Cultura e svago Infrastrutture Funzionali Servizi commerciali Geografia delle “Centralità Locali” Luoghi di servizi e funzioni di uso quotidiano provincia di Roma Carenza di servizi

Mezzo di trasporto utilizzato verso il luogo di lavoro Sistema della mobilità inadeguato

IL PROGETTO STRATEGICO: Una visione unitaria per riorganizzare il territorio

QUALI VALORI: Coesione Sostenibilità Innovazione Integrazione Bellezza

QUALI SCELTE: Un ambiente pulito Una cultura innovativa Uno sviluppo intelligente Una società unita

UN TERRITORIO ORGANIZZATO Secondo policentrismo Riduzione del consumo di suolo Mobilità sostenibile

PROGETTI PILOTA Polo Motoristico Metropolitano Aree industriali Campus scolastici Corridoi della Mobilità Housing sociale Demolizione e ricostruzione Semplificazione amministrativa