Le aziende di erogazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La tassazione dei redditi di impresa
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
La dinamica finanziaria
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Il fattore lavoro.
L’azienda.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
La gestione dei servizi pubblici locali
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
La struttura organizzativa e informativa del controllo
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le aziende di erogazione
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Progetto “Fisco e scuola”
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
S ISTEMA ROL R ICHIESTE O N L INE Numero Verde lun - ven
Secondo il fine (scopo)
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
L’ORIENTAMENTO DELLE SCELTE ECONOMICHE E FINANZIARIE
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Il sistema azienda.
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
La gestione.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Il Sistema Azienda.
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
L’azienda pubblica e le sue specificità Prof. Federico Alvino.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
LE SOCIETÀ.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Transcript della presentazione:

Le aziende di erogazione Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Aziende di EROGAZIONE I beni e i servizi prodotti non sono destinati allo scambio, ma direttamente al soddisfacimento dei bisogni di un particolare gruppo di persone (destinatari dell’attività) che può essere interno e/o esterno al sistema aziendale Aziende di PRODUZIONE I beni o servizi prodotti sono destinati allo scambio sul mercato, cioè sono venduti dietro il ricevimento di un corrispettivo Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale L’AZIENDA DI EROGAZIONE IL FINE DELLE AZIENDE DI EROGAZIONE NO MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO (differenza tra proventi e spese) SI REALIZZAZIONE DEI FINI ISTITUZIONALI (accrescere le risorse, accrescere i beni e i servizi messi a disposizione dei soggetti interessati) MA SEMPRE OPERANDO IN CONDIZIONI DI: EQUILIBRIO (PROVENTI = SPESE) EFFICIENZA (BASSI ONERI UNITARI/ALTI RENDIMENTI) Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Le Aziende di erogazione si distinguono poi in base alla: natura dei soggetti che godono dell’attività erogativa; natura del soggetto promotore. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale In relazione alla natura dei soggetti che godono dell’attività erogativa si distinguono: beni e servizi beneficiari aziende di consumo: se i soggetti destinatari dell’attività erogativa sono interni all’azienda; ne sono esempi le associazioni culturali, sportive, le cooperative di consumo aziende di erogazione in senso stretto: se i soggetti destinatari dell’attività erogativa sono esterni all’azienda, per cui i beni e i servizi prodotti dall’azienda sono destinati al consumo di beneficiari esterni, non appartenenti all’azienda; ne sono esempi le fondazioni, le associazioni umanitarie e caritatevoli, gli enti assistenziali e di ricerca. beni e servizi beneficiari Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale In relazione alla natura del soggetto promotore si distinguono: le aziende di erogazione privata: sono aziende il cui sia il soggetto giuridico che quello economico sono persone giuridiche di diritto privato le aziende di erogazione pubblica: sono aziende il cui sia il soggetto giuridico che quello economico sono persone giuridiche di diritto pubblico Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Sono aziende di erogazione privata Associazioni riconosciute, associazioni non riconosciute, e Fondazioni di tipo privato (art. 14 e ss. del Codice Civile), società cooperative “a mutualità prevalente”, o altre Istituzioni che non sempre hanno una personalità giuridica riconosciuta (es. le famiglie) Sono aziende di erogazione pubbliche Enti territoriali (Stato, Regioni, enti locali) ed enti istituzionali (es. Enti Istituzionali di Assistenza e Beneficenza -I.P.A.B.-; Enti con Particolari Finalità di Pubblica Utilità culturale, turistica, economica, assicurativa e così via - A.C.I., I.N.P.S., I.N.A.I.L., C.C.I.A.A., -; Enti con Finalità Scientifiche e Sanitarie di tipo autonomo - Università, Enti Ospedalieri Autonomi, ecc.). Corso di Economia Aziendale

Sono ancora aziende di erogazione pubbliche: aziende di erogazione governate da un soggetto economico pubblico ma disciplinate dagli artt. 14 e seg. del Codice Civile Riepilogando: SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTO ECONOMICO Privato Pubblico Azienda di erogazione privata Azienda di erogazione pubblica Combinazione non verificabile Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale I caratteri distintivi delle aziende di erogazione private sono i seguenti: natura dell’attività svolta e/o tipologia del prodotto offerto; natura dei destinatari e loro posizione rispetto alla governance; non distribuibilità dei risultati reddituali positivi; natura privatistica del soggetto giuridico; struttura dei componenti positivi di reddito; incidenza del volontariato Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale I caratteri distintivi delle aziende di erogazione private sono i seguenti: natura dell’attività svolta e/o tipologia del prodotto offerto; Svolgono attività che rispondono immediatamente ad un bisogno “sociale” (cultura ed istruzione, assistenza sanitaria, ecc.), ovvero a bisogni di una parte della comunità o a forte connotazione valoriale (attività politiche e religiose, conservazione del patrimonio artistico, difesa dell’ambiente, ecc.) Corso di Economia Aziendale

Natura dei destinatari e loro posizione rispetto alla governance I destinatari della produzione possono essere i membri della organizzazione di riferimento (soci di un circolo sportivo, associati, ecc.), oppure specifiche categorie di soggetti individuati dai promotori dell’azienda (organizzazioni di volontariato, fondazioni private gerenti attività assistenziali, ecc.), ed ancora la collettività nel suo complesso (fondazioni bancarie, aziende che operano nel campo culturale, ecc.). Possono partecipare alla governance gli stessi beneficiari dell’attività, nel loro complesso, oppure una parte dei beneficiari dell’attività, ma anche soggetti diversi rispetto ai beneficiari, che possono essere i promotori dell’azienda o soggetti terzi Corso di Economia Aziendale

Non distribuibilità dei risultati reddituali positivi Le aziende di erogazione hanno come finalità prevalente il soddisfacimento diretto di bisogni socialmente rilevanti rispetto a cui la massimizzazione del reddito costituisce una finalità secondaria e strumentale. La produzione e la non distribuzione dell’utile non si sovrappongono a quello che è un principio fondamentale di ogni azienda, ossia il principio di economicità. Anche le aziende di erogazione private devono raggiungere i loro fini istituzionali in condizioni di equilibrio economico tendenziale. Corso di Economia Aziendale

Natura privatistica del soggetto giuridico Le aziende di erogazione private si definiscono tali quando sia il soggetto promotore che il soggetto che governa e delinea i comportamenti strategici è una persona giuridica di diritto privato Corso di Economia Aziendale

Struttura dei componenti positivi di reddito ricavi di vendita delle prestazioni offerte (a condizioni di mercato a tariffa o prezzo politico, gratuitamente, con eventuale contribuzione volontaria); trasferimenti e contribuzioni da parte dello Stato e degli enti pubblici (a compenso per prestazioni offerte in convenzione, a fondo perduto); donazioni da parte di privati (famiglie, imprese, fondazioni, ecc.) Corso di Economia Aziendale

Incidenza del volontariato Il volontario è la persona che svolge attività connesse al servizio senza corresponsione di ricompense economico-monetarie. Può essere collocato a supporto degli operatori, in posizioni di staff amministrativo o di direzione. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Le operazioni svolte dalle aziende di erogazione private sono le seguenti: operazioni relative all’attività istituzionale tipica con processi di produzione tecnica; operazioni di mera erogazione di fondi; attività di fund raising (ossia raccolta pubblica di fondi); operazioni di gestione patrimoniale e finanziaria; operazioni relative ad attività di supporto generale dell’ente come attività amministrative, logistiche, promozionali, ecc. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale L’erogazione dei beni e dei servizi nelle aziende di erogazione private è caratterizzata da: operazioni di assoluta gratuità, ove è esclusa ogni controprestazione economica; operazioni di scambio economico a prezzi non di mercato che generano proventi; operazioni di scambio economico ordinario che generano ricavi (attività accessorie). Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale L’organizzazione del lavoro… … nelle aziende di erogazione private è caratterizzata da una limitata formalizzazione, e sono limitati sia gli organigrammi che i sistemi di procedure; ne consegue che l’organizzazione è informale ed è critica la definizione delle responsabilità Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale La distribuzione della responsabilità tra i diversi livelli gerarchici: Si individuano tipicamente i seguenti livelli: il consiglio di amministrazione (CdA); il presidente o direttore; i coordinatori di servizio; gli operatori; i volontari Il CdA svolge il ruolo di mantenere il focus sulla mission e di garantire che tutte le parti del sistema rispettino e perseguano la mission che l’organizzazione si è data. Esso pertanto definisce le strategie, promuove le relazioni con l’ambiente anche nell’ottica delle attività di fund raising. L’esecutivo come in qualsiasi azienda trasforma le strategie in programmi, mentre i coordinatori dei servizi, gli operatori e i volontari svolgono le attività operative. In particolare il coordinatore del servizio è la persona che sovrintende alle attività di un gruppo di operatori in un ambito di servizio definito (per natura, geograficamente, ecc.). Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale I caratteri distintivi delle aziende di erogazione pubbliche Le aziende di erogazione pubbliche sono rappresentate prevalentemente da enti pubblici territoriali e istituzionali che costituiscono il c.d. settore delle amministrazioni pubbliche. Con specifico riferimento a questo settore si può affermare che le aziende che lo compongono si caratterizzano per le seguenti specificità: espressione di interessi generali e orientamento a soddisfare bisogni collettivi; esercizio di una potestà normativa e coercitiva nel rispetto degli ordinamenti formali; estensione della ragion d’essere al di là dell’aspetto economico e produttivo. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale I caratteri distintivi delle aziende di erogazione pubbliche L’oggetto caratteristico delle aziende di erogazione pubbliche è la diretta soddisfazione, mediante consumo o uso di ricchezza, dei bisogni della collettività. Corso di Economia Aziendale

Il processo di produzione può essere scomposto nelle seguenti fasi: acquisto; trasformazione; produzione; collocamento. Si utilizza il termine “collocamento” piuttosto che “vendita”, in quanto nella maggior parte dei casi la predisposizione dei servizi e la successiva utilizzazione da parte dei consumatori non si realizza secondo le regole proprie del mercato, ma secondo forme e modalità che l’ente stesso determina, e non sempre liberamente. Si potrà così verificare che il collocamento debba essere gratuito. In altri casi il collocamento avviene solo parzialmente a pagamento, attraverso l’applicazione di apposite tariffe. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale I caratteri distintivi delle aziende di erogazione pubbliche Le uscite delle aziende di erogazione pubbliche sono connesse alle spese per il soddisfacimento dei bisogni pubblici, alle spese per la gestione del patrimonio, ai costi di amministrazione e agli oneri tributari. Le entrate rappresentano le fonti di finanziamento di queste aziende; si tratta di fonti proprie e di fonti derivate. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale I caratteri distintivi delle aziende di erogazione pubbliche Le fonti di finanziamento proprie sono rappresentate dai tributi (rappresentano un prelievo coattivo di ricchezza nei confronti dei soggetti che usufruiscono dei beni e servizi pubblici generalmente a consumo congiunto), da proventi vari e da redditi provenienti dalla gestione finanziaria e patrimoniale; si dicono proprie perché autogenerate dall’azienda attraverso la propria attività amministrativa oppure attraverso la gestione patrimoniale. Sono fonti derivate i trasferimenti finanziari erogati da enti sovraordinati. Le entrate possono poi provenire dall’accensione di prestiti (indebitamento). Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Nelle aziende di erogazione pubbliche Le strutture organizzative prevalenti si ispirano a due modelli, uno definito burocratico e l’altro manageriale Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Le principali caratteristiche del modello burocratico sono: la massima divisione del lavoro, tale che ad ogni mansione corrisponde un compito; l’assunto è che la complessità può essere dominata solo se viene scomposta in attività semplici; la formalizzazione delle attività, intesa come normazione preventiva codificazione delle modalità più “razionali” di svolgimento di compiti e funzioni, nonché delle procedure volte ad affrontare tutte le possibili situazioni che si possono verificare; l’impersonalità nello svolgimento di ruoli e funzioni, nel senso che i compiti e le responsabilità oggettive di ogni membro della organizzazione vengono attributi secondo modalità predefinite; l’autorità, che consente all’organizzazione di assicurare che i comportamenti reali corrispondano a quelli formalizzati e, quindi, il principio gerarchico come meccanismo di controllo e di coordinamento organizzativo. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Le principali caratteristiche del modello manageriale sono: sostituisce ad una gestione per atti una gestione per obiettivi e risultati; introduce una divisione del lavoro orientata non solo alle competenze tecnico-operative, ma all’assunzione di responsabilità su aree di servizio o aree geografiche, e poi collega tali responsabilità ad un sistema di incentivi; ricerca la migliore strategia per l’erogazione dei servizi, compresa quella di esternalizzare; suppone un sistema aperto attento alle dinamiche ambientali. Corso di Economia Aziendale

Grazie per l’attenzione! Corso di Economia Aziendale