Poligoni inscritti, circoscritti e regolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

I triangoli.
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
1 L’equivalenza delle figure piane
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Il triangolo è il poligono con il minor numero di lati.
I Triangoli.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
I QUADRILATERI.
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
Formule dirette e inverse
A cura dei Docenti: Prof. ssa Alessandra SIA – Prof. Salvatore MENNITI.
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Poligoni inscritti e circoscritti
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
I POLIGONI.
A cura dei Docenti: Prof sa Alessandra SIA – Prof Salvatore MENNITI
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
I poliedri.
I solidi.
Alla scoperta dei poligoni
L’APOTEMA
Sono poligoni equilateri ed equiangoli
Alla scoperta dei poligoni
I poligoni Gasparini Papotti Emma.
Esempio di programmazione modulare
GEOMETRIA PIANA Scuola Primaria Paspardo progetto realizzato dalla
I TRIANGOLI.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli.
POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
I triangoli.
GEOMETRIA.
Circonferenza e cerchio
Figure equivalenti e aree
Quadrato A = l x l P = l x 4 Romboide A = b x h P = ( l1 + l2 ) x 2
Circonferenza e cerchio
CIRCONFERENZA E CERCHIO
CHE COS’E’ LA SUPERFICIE?
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
Punti notevoli del triangolo
I QUADRILATERI.
I quadrilateri e le loro proprietà
CIRCONFERENZA E CERCHIO
POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI
L’area dei poligoni regolari
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Unità di misura 1cm 10cm=1dm 100cm=1m 1cm 2 100cm 2 =1dm cm 2 =1m 2 1cm cm 3 =1dm cm 3 =1m 3 1ml 1000ml=1l 1Kg peso specifico (Acqua)
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
Le caratteristiche dei poligoni
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
I POLIGONI.
Poligoni inscritti e circoscritti
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Poligoni regolari e circonferenza
1 Poligoni inscritti e circoscritti
I poligoni inscritti e circoscritti
Transcript della presentazione:

Poligoni inscritti, circoscritti e regolari De Berardinis Floriana-Dea

Il centro O e il raggio della circonferenza circoscritta sono rispettivamente il CIRCOCENTRO e il RAGGIO del poligono in essa inscritto Il centro O e il raggio della circonferenza inscritta sono rispettivamente l’ INCENTRO e l’ APOTEMA del poligono ad essa circoscritto

TRIANGOLI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI Un triangolo si può sempre INSCRIVERE e CIRCOSCRIVERE a una circonferenza; in esso sono infatti unici il circocentro e l’incentro.

QUADRILATERI INSCRITTI in una circonferenza Un quadrilatero può essere inscritto in una circonferenza se gli angoli opposti sono supplementari e viceversa. Si possono inscrivere in una circonferenza il rettangolo, il quadrato ed il trapezio isoscele.

QUADRILATERI CIRCOSCRITTI a una circonferenza Un quadrilatero può essere circoscritto a una circonferenza se la somma dei lati opposti è uguale e viceversa. Si possono circoscrivere a una circonferenza il quadrato e il rombo. AB + CD = BC + DA

AREA DI UN POLIGONO CIRCOSCRITTO Un poligono circoscritto è equivalente ad un triangolo avente come base il perimetro 2p e per altezza il raggio r (apotema) del cerchio inscritto. L’area di un poligono circoscritto a una circonferenza si ottiene moltiplicando il perimetro per la misura del raggio e dividendo tale prodotto per due. A = 2p x r /2 = p x r

I POLIGONI REGOLARI Un poligono regolare si può sempre inscrivere e circoscrivere a una circonferenza. In esso circocentro e incentro coincidono in un unico punto, che è il centro sia della circonferenza inscritta sia della circonferenza circoscritta e si chiama CENTRO DEL POLIGONO. Il raggio della circonferenza circoscritta è il raggio del poligono. Il raggio della circonferenza inscritta è l’apotema del poligono.

OSSERVAZIONI SU ALCUNI POLIGONI REGOLARI In un esagono regolare il lato è congruente al raggio della circonferenza circoscritta. C Nel triangolo equilatero il raggio della circonferenza circoscritta è il doppio del raggio della circonferenza inscritta e quindi l’apotema è la metà del raggio o 1/3 dell’altezza. O CO = 2 OH oppure OH = 1/3 CH A B H OH = apotema

AREA DEI POLIGONI REGOLARI ma 2p = perimetro p = semiperimetro L’area di un poligono regolare si ottiene moltiplicando il perimetro per la misura dell’apotema e dividendo tale prodotto per due.

RELAZIONE LATO-APOTERMA DI UN POLIGONO REGOLARE Ogni poligono regolare è caratterizzato da un valore costante (cioè che non cambia) del rapporto tra l'apotema e il lato; tale rapporto viene definito costante o numero fisso e viene indicato con la lettera f. In simboli avremo:

IL RAPPORTO TRA L'APOTEMA E IL LATO DI UN POLIGONO REGOLARE È COSTANTE. TALE COSTANTE DIPENDE DAL NUMERO DEI LATI DEL POLIGONO. Nella seguente tabella riportiamo i valori delle costanti f per i poligoni regolari che incontreremo più frequentemente: