Transistor Il transistor (o transistore) è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. Componente elettronico basato su semiconduttori su.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fenomeno dell’amplificazione
Advertisements

INGRESSI E USCITE.
Il microscopio elettronico a scansione
Potenza dissipata per effetto Joule:
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Preparazione di un dispositivo solare con nanotubi n-Si Al Nanotubi funzionano sia da elettrodo trasparente ( come l'ITO) sia da semiconduttore di tipo.
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
Leffetto Edison e il diodo Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/04/2008 Filippo Nieddu.
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Il transistor.
Il transistor.
ELETTRONICA DI POTENZA
CORRENTE ELETTRICA Laurea in LOGOPEDIA
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
Misura della costante di Plank Apparato sperimentale di massima.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Dispositivi unipolari
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
COMPONENTI ELETTRONICI DIODI TRANSISTOR TRANSISTOR di potenza.
Funzionamento ed applicazioni
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di
Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
Prof.ssa M.Laura Riccardi. Quesiti Vero Falso 1)La pila è un dispositivo che produce energia elettrica da una redox non spontanea. 2) ) La semireazione.
La fisica del diodo e del transistor BJT
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Funzionamento ed applicazioni
ELETTRONICA DI POTENZA (Allievi CdL Ing
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
7. La corrente elettrica nei metalli
Suddivisione di uno Schema Elettrico:
Sensore di livello R3.
Facchi Francesco 3° c Tesina per l’esame.
PROGETTO DI UNA SERRATURA CON CODICE PER L'APERTURA
INGRESSI E USCITE.
Amplificatori Operazionali
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
La corrente elettrica.
Radiotecnica 3 Semiconduttori
Contatore Matteo Beltrami 3^D
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
dispositivi ohmici e non ohmici
Il livello analogico digitale Semiconduttori Dispositivi a semiconduttore.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Presentazione LED Gabriele Fidone 4°b elettronica
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
La pila a secco (zinco-carbone)
Fisica: lezioni e problemi
4°a Elettronica Cirasa Matteo
1. Transistor e circuiti integrati
COMPONENTI ELETTRONICI
FAMIGLIE LOGICHE.
Le trasformazioni chimiche della materia
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Emilio Zappa, Stefano Pecorario 5^G a.s 2012/2013.
Le reazioni di ossido-riduzione
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Potenziometria.
Transcript della presentazione:

Transistor Il transistor (o transistore) è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. Componente elettronico basato su semiconduttori su cui sono collegati vari fili.

La valvola termoionica La valvola termoionica è stato il primo componente elettronico "attivo" realizzato dall'uomo. Per "attivo" si intende un componente che, grazie ad una fonte esterna di energia, è in grado di innalzare la potenza di un segnale posto al suo ingresso. Il suo funzionamento di massima è semplice: la corrente passa fra due elettrodi: l'anodo ed il catodo, a seconda della tensione a cui sono posti e a seconda della tensione a cui sono poste alcune parti metalliche (griglie) frapposte ai due. Il catodo, terminale negativo, emette elettroni per effetto termoionico, cioè per riscaldamento.

Relais Il relè è un dispositivo che utilizza le variazioni della corrente per influenzare le condizioni di un altro circuito.