La sezione Aurea Sara, Viola, Ilaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Circonferenza e cerchio
Advertisements

DOL - Classe F4 – Maurizio Di Gangi
Il problema: un percorso ad ostacoli
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
OMOLOGIA.
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
SIERPINSKI LA GERLA DI STUDIO DI UN FRATTALE:
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
La Matematica dei Girasoli
esponente del radicando
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Sezione aurea di un segmento
Elementi di Matematica
La natura della matematica
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
Equazione parabola rapporto aureo soluzioni cerchi nel grano x Y.
Divina proportione … 1:a=a:b 0,618 Prof. Fabrizio Camuso
BENVENUTI!! DI.FI.MA Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero.
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
φ = AB/AC = rapporto aureo
IL BELLO, LA MATEMATICA E I NUMERI DI FIBONACCI
GIOCHI MATEMATICI Prof. Nando Geronimi Gela, 18 ottobre 2007.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
“La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l’altro è la divisione di un segmento secondo il rapporto medio ed estremo. Possiamo.
Il triangolo di Tartaglia
BUONA VISIONE.
Classe II A I.T.C Guarasci Rogliano (Cs) Sezione Aurea.
LA MAGIA DEL LONTANO EST INCONTRA “IL GENIO” DEL VICINO OVEST
Sezione Aurea e Rettangolo Aureo.
Scuola Secondaria Leonardo da Vinci
MATEMATICA.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
Quanti conigli ci saranno alla fine di un anno?
GIOCHIAMO CON MARTIN GARDNER
Esempio di programmazione modulare
Circolo Culturale A. Placanica
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Utilizzando un compasso tracciamo una linea curva chiusa che viene detta circonferenza.
Triangolo di tartaglia
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
Pon Maths in the city Andrea Tiziano A.S. 2013/2014
ISS P. Branchina di Adrano
Maths in the city.
Distanza ginocchio-suola Scuola Salvemini Virgilio
Un mondo … matematico ? “La matematica è l'alfabeto con il quale
Circonferenza e cerchio
AvanguardiaVisionaria
DEI NUMERI IRRAZIONALI
aritmetica, geometrica, ecc…
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
I L T R I A N G O L O I S O S C E L E 36°
“La sezione aurea” A cura di Prof Marzullo Pierluigi
UN PICCOLO GRANDE NUMERO
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Frazioni e problemi.
Trasformazioni geometriche
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
L A SEQUENZA DI “B ONACCIONE ” FIBONACCI I.C. Porto Tolle – progetto di Istituto Nota: Premere invio per avanzare o usare le frecce avanti → o indietro.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Test di Fisica Soluzioni.
Un genio artistico dal nome Dio ! La perfezione delle cose create, celate nei codici della Numerologia.
Il 14 Marzo (o come scrivono gli anglosassoni il 3.14) è stato dichiarato il giorno del pi-greco dall’Osservatorio di San Francisco, il grande.
La Gioconda e la sezione aurea
Transcript della presentazione:

La sezione Aurea Sara, Viola, Ilaria

Leonardo Fibonacci Leonardo Fibonacci, detto “Fibonacci” perché figlio di Bonacci,  nacque  Pisa nel 1175 circa e morì a Pisa, nel 1235 circa.  Il padre lavorava per i mercanti pisani, come impiegato di dogana, e volle che il figlio apprendesse nuove forme di numerazione, oltre quelle conosciute in Italia. Così lo portò a vivere con sé a Bugia, presso Algeri, dove imparò ad usare la numerazione araba nella quale era inserito il numero zero e che solo in seguito venne inserito anche nella matematica europea.

Serie di Fibonacci Nel 1223 a Pisa, partecipò ad una gara fra matematici indetta dall’imperatore Federico II che propose un banale quesito: si rinchiude una coppia di conigli in un recinto: quante coppie di conigli si ottengono in un anno supponendo che ogni coppia dia alla luce un'altra coppia ogni mese, che le coppie più giovani siano in grado di riprodursi dal secondo mese di vita e che la coppia non muore mai? Con sorpresa di tutti Fibonacci, mentre gli altri si arrovellavano il cervello, risolse il quesito scrivendo la sua famosa “serie” che scaturì facilmente dalla pratica di manipolare i numeri: in poco tempo scoprì che i conigli sarebbero stati 377! 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377… (Il gioco è semplice: all’inizio c’è solo una coppia di conigli, il primo mese ce ne sono 2 di cui una fertile, quindi il secondo ce ne sono 3 di cui 2 fertili, quindi il terzo mese ce ne sono 5 di cui 3 fertili, quindi il quarto mese ce ne sono 8 di cui 5 fertili e così via. Fibonacci nota che ogni termine della sequenza è la somma dei due precedenti. Nasce così la celebre successione di Fibonacci) La coppia inizia a procreare dopo il secondo mese; Genera una nuova coppia ogni mese; Non muore mai; In totale ci sono 377 conigli in un anno.

La sezione Aurea La sezione Aurea (o proporzione divina) nell’ambito della matematica, delle arti figurative e della natura, è il rapporto fra due lunghezze disuguali, delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due. Tale rapporto vale approssimativamente 1,6180 ed è esprimibile per mezzo della formula: Un altro modo per calcolare il valore del numero aureo può essere ricavato dalla costruzione del rettangolo aureo; si può dedurre che equivale a: Il valore così definito, che esprime la sezione Aurea, è un numero irrazionale e algebrico. La sezione Aurea ricorre frequentemente in geometria. Esistono inoltre dei poligoni detti Aurei, poiché presentano il rapporto aureo: il rettangolo aureo e il triangolo aureo.

Il rettangolo Aureo e spirale Un rettangolo è detto Aureo se i suoi lati sono in rapporto aureo. I rettangoli aurei sono caratterizzati da una particolare proprietà: se si scompongono in un quadrato e un rettangolo, quest’ultimo sarà a sua volta necessariamente un rettangolo aureo, simile al rettangolo di partenza. Tale procedimento può quindi essere ripetuto, arrivando a costruire una successione di rettangoli aurei e una di quadrati aventi i lati in rapporto aureo. Tracciando un arco di circonferenza all’interno di ciascun quadrato si ottiene la spirale aurea.

La sezione aurea in natura - Nautilus In natura diversi tipi di conchiglie, ad esempio quella del Nautilus, hanno una forma a spirale fatta secondo i numeri di Fibonacci. Se all’interno di un rettangolo aureo si disegna un quadrato con lato uguale al lato minore del rettangolo, il rettangolo differenza sarà anch’esso un rettangolo aureo. Puntando la punta del compasso sul vertice del quadrato che giace sul lato lungo del rettangolo, e tracciando l’arco che unisce gli estremi dei due lati che formano l’angolo scelto. Ripetendo l’operazione per ogni quadrato disegnato si crea una linea continua detta spirale aurea appartenente al Nautilus.

La sequenza di Fibonacci in botanica La sequenza di Fibonacci si trova in molte piante e fiori. Ne è un esempio l’Achillea ptarmica: La crescita di questa pianta segue questo schema: ogni ramo impiega un mese prima di potersi biforcare. Al primo mese quindi, abbiamo 1 ramo, al secondo ne abbiamo 2, al terza 3, al quarto 5 e così via (seguendo lo schema 1+1=2+1=3+2=5+3=8 addizionando sempre il risultato ottenuto dalla somma dei precedenti, più il numero precedente) I pistilli dei girasoli spesso sono messi secondo uno schema preciso formato da spirali. I pistilli sono disposti secondo questi schemi in modo da essere uniformemente sparsi e non troppo ammassati al centro. È possibile notare due serie di spirali che si avvitano l’una in senso orario l’altra in senso antiorario.

La sezione Aurea in arte La sezione aurea, riconosciuta come un rapporto esteticamente piacevole ed armonioso, è stata usata come base per la composizioni di quadri o di elementi architettonici. Gli artisti e i matematici del Rinascimento, tra cui Leonardo da Vinci, Piero della Francesca, Bernardino Luini, e Botticelli rimasero molto affascinati dalla sezione aurea, allora riconosciuta come divina proporzione e veniva considerata la “chiave” mistica dell’armonia nelle arti e nella scienza. Leonardo da Vinci Utilizzando la sezione aurea nei suoi dipinti Leonardo in oltre scoprì che si poteva creare un sentimento di ordine. In particolare Leonardo applicò il rapporto a tre dei suoi capolavori: La Gioconda, L’ultima cena e L’Uomo di Vitruvio. Nella Gioconda il rapporto aureo è stato individuato: Nella disposizione del quadro, nelle dimensioni del viso, nell’area che va dal collo alle mani, in quella che va dalla scollatura dell’abito fino a sotto le mani

Nell’Uomo di Vitruvio, Leonardo studia le proporzioni della sezione aurea che obbediscono ai rapporti del numero aureo. Leonardo stabilì che le proporzioni umane sono perfette quando l’ombelico divide l’uomo in modo aureo. Il centro del corpo umano è in oltre per natura l’ombelico; infatti se si sdraia un uomo sul dorso, mani e piedi allargati, e si punta un compasso sul suo ombelico, tracciando un cerchio si toccherà l’estremità delle dita delle dita delle sue mani, e dei sui piedi (come rappresentato da Leonardo attraverso l’Uomo di Vitruvio). Pierre Mondrian Importanti anche i dipinti del pittore ottocentesco Pierre Mondrian, autore di numerosi quadri astratti in cui domina l’uso di figure geometriche. In questo dipinto è ben visibile l’impostazione artistica dell’autore che basa l’intero dipinto sull’accostamento di quadri e rettangoli aurei.