Durkheim Il suicidio..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attenzione alla Famiglia,
Advertisements

SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Il problema degli universali
Jean-Jacques Rousseau
La Famiglia.
Aristotele Logica.
STORIA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
“Che cosa è un fatto sociale?”
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Amministrazione.
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Come la pensano i giovani
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Shelàch A proposito del precetto dello Tzitzìth, la Torà scrive: Lo vedrete, e ricorderete tutti i precetti del Signore e li metterete in pratica. I Maestri.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
IL GIOGO DEL SIGNORE , MEDICINA DI PACE 1. Viviamo in un’epoca di ansia e tensione? No, la psicologia e la storia confermano quello che insegna.
La Costituzione Italia
L’aggressività.
L’Amicizia L'amicizia è sentimento di affetto, di simpatia, di solidarietà, di stima tra due o più persone. Le amicizie non si scelgono per caso, ma secondo.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La seduzione della pazzia
IL MONDO INTERNO.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Quindi.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Robert Bellah ( ) e collaboratori
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Le teoriche del nursing
NEL BAULE DI FAMIGLIA La grande guerra attraverso le testimonianze dei propri familiari.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Il Mot.
Lezione 15 La politica locale.
Intervista al genio della porta accanto
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA
Economia Politica I Gruppo F-O
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Educatori e Psicologi.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Corso di Sociologia Generale
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
LA CRISI SI RIPETE: DAL 1929 AL 2008
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
Le immagini (e non solo) sono state da:
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
Che cosa significa esporre?
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Transcript della presentazione:

Durkheim Il suicidio.

Costa Emanuela e Andronico Doriana Realizzazione grafica a cura di: Costa Emanuela e Andronico Doriana Classe I C Scienze Sociali, anno scolastico 2004/2005

Verso la fine del XIX secolo, uno studioso francese, E’mile Durkheim Svolse un’indagine sociologica basata su analisi statistiche l’argomento: Il suicidio.

Si chiama suicidio qualsiasi tipo di morte che derivi direttamente o indirettamente da un atto positivo o negativo compiuti dalla vittima stessa, la quale sapeva che esso doveva produrre tale risultato.

Nato nel 1858, in Francia, Durkheim fu il fondatore della scuola sociologica francese e introdusse nel discorso antropologico i concetti chiave di “conoscenza collettiva”. Secondo Durkheim la “conoscenza collettiva” è sovraindividuale e dotata di una logica di sviluppo autonoma. Le società primitive, tuttavia risultano caratterizzate da una uniformità morale ed intellettuale di maggiore “intentensità”. Le società più evolute sono invece caratterizzate da una solidarietà di tipo “organico”.

Il suicidio. Egli fece dovute ricerche al Ministero di Giustizia ed arrivò alla conclusione che le cause del suicidio sono sociali, e non solo, come si era sempre pensato, dovute a condizioni di malattia mentale o di pazzia. Pubblicò perciò i risultati delle sue ricerche in un volume che intitolò, appunto, Il suicidio.

Anomìa Secondo Durkheim i suicidi diventano più probabili quando i legami sociali si allentano e l’individuo non ha più la guida morale della società. Egli parla di Anomìa che alla lettera significa “assenza di norme” per indicare la condizione di chi è uscito dalla vita sociale e non ha più chiari riferimenti nella vita.

Questo non è dovuto alla gravità del peccato, A confermare questa sua teoria vi sono diverse considerazioni. I suicidi sono più frequenti tra i protestanti, meno tra i cattolici e ancora meno tra gli ebrei. Questo non è dovuto alla gravità del peccato, bisogna invece tener conto del diverso grado di coesione delle comunità: La comunità ebraica è la più unita I protestanti sono individualisti I cattolici hanno un grado di coesione intermedio

L’istruzione spinge verso l’individualismo, Il suicidio poi è più diffuso nelle società con un grado maggiore di istruzione, di benessere, ed è più frequente nei maschi che nelle femmine. L’istruzione spinge verso l’individualismo, Il benessere “ci dà l’illusione di far capo esclusivamente a noi stessi”, Le donne hanno maggiori occasioni di partecipare alla vita familiare e a quella della comunità religiosa.

In occasione di guerre e di crisi economiche i suicidi spesso non aumentano come ci si potrebbe aspettare, ma diminuiscono. Il motivo è che in queste situazioni difficili i legami collettivi della società tendono a rafforzarsi.

Nell’ambito dell’indagine sulle cause sociali, Durkheim, servendosi d’una quantità di dati impressionante, conclude,nella prima parte di questa sezione, che l’incidenza della società coniugale sull’immunità degli uomini sposati sia minima; e che siano , invece, la società religiosa,domestica , e politica ad avere un’influenza moderatrice sul suicidio.

Le disposizioni organico-psichiche Durkheim prende in considerazione anche l’idea che esistano dei fattori extra-sociali a cui si possono attribuire le cause del suicidio: Le disposizioni organico-psichiche e La natura dell’ambiente fisico.

Suicidio maniaco Suicidio melanconico Suicidio ossessivo Seguendo quest’ideale afferma che il suicidio possa essere di quattro tipologie: Suicidio maniaco Suicidio melanconico Suicidio ossessivo Suicidio impulsivo

Suicidio maniaco Dovuto ad allucinazioni o concezioni deliranti. Il malato si toglie la vita per motivazioni del tutto immaginarie. È una affezione contraddistinta da una straordinaria mobilità: alterazioni e rovesciamenti della mania sono improvvisi e considerevoli.

Suicidio melanconico: Legato a uno stato di estrema depressione.  Accompagnato da allucinazioni ed idee deliranti, tendenzialmente non mutevoli. Carattere cronico, estremamente tenace.

Suicidio ossessivo: Dovuto all’idea fissa della morte, impadronitasi della mente del malato. Senza motivo alcuno, reale o immaginario che sia. Comporta ansia nel paziente che s’oppone al male: se rinuncia alla lotta, sembra apparentemente tornare alla calma.

Suicidio impulsivo: Non è motivato, né sembra avere alcuna ragione d’essere: è l’esito d’un impulso brusco e irresistibile.

Questo è proprio quello che manca al neuropatico. Nel caso dei non alienati, Durkheim, riflette a proposito dell’incidenza della nevrastenia come “humus” del suicidio”. In una società , la cui organizzazione è definita, l’individuo può mantenersi solo a condizione d’avere una costituzione mentale e morale ugualmente definita. Questo è proprio quello che manca al neuropatico. Nessuno mi pensa… Nessuno mi considera… Che vivo a fare?

Indipendentemente dalle stagioni,dai climi o dai mesi. Lo studioso non manca di ricordare come il suicidio sia più diffuso nelle città che nelle campagne; che sia più frequente nelle classi più colte e agiate; Indipendentemente dalle stagioni,dai climi o dai mesi.

Inoltre avviene,tendenzialmente, di giorno: a detta di Durkheim, ciò dipende dal fatto che le ore diurne sono destinate agli affari, alle relazioni umane, all’intensificarsi della socialità. Il suicidio è estraneo a qualunque concetto di “eredità”: è una attitudine, una predisposizione dell’individuo innescata dall’ambiente famigliare e dalle vicissitudini della vita sociale.

Fine