Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

GlobalGEST - know how Il know how posseduto è di tipo sistemistico nella gestione e automazione di attività basate su eventi distribuiti nel territorio.
Perle topografiche dei nostri studenti e non solo ….
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Progetto strategico “Conoscere per prevedere, prevenire, intervenire”
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Esperienze in corso e prospettive di sviluppo
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
COMUNE DI CODIGORO Vettorializzazione di edifici e bordi stradali Domanda di fondo Ladesione alle convenzioni per la realizzazione della CGU ed al progetto.
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Sistemi Informativi Territoriali
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
Il GIS per un miglior uso del territorio
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Strumenti per lo studio del paesaggio
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
Seminario Progettare dopo il Terremoto Facoltà di Architettura di Pescara Pescara, li 10 novembre 2009 Piano C.A.S.E. e M.A.P. Prof. Arch. Paolo Fusero.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI TEORIE E RICERCHE DEI SISTEMI CULTURALI LA TOPONOMASTICA DELLE COSTE DELLA.
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
I Piani di Protezione Civile
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
Censimento Informatizzato del Verde di Piove di Sacco
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
I Sistemi Informativi Geografici e l’ Analisi Ambientale
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
“SISTEMI DI OSSERVAZIONE TRIDIMENSIONALE IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO PER LA GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI E LA DIFESA DEL TERRITORIO ” Progetto MINISAR.
Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Bologna
TECNICA URBANISTICA.
IL PARLAMENTO RAPPRESENTA LA VOLONTA’ DEL POPOLO ED AL POPOLO SPETTA LA SOVRANITA’ LO STATO ITALIANO E’ NATO NEL 1861 MA E’ DIVENUTO REPUBBLICA PARLAMENTARE.
La Carta Geografica Unica adesso è online!
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Introduzione al Disegno
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
carta di rischio archeologico
Norme e procedure per la gestione del territorio
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Laboratorio Informatico 6CFU Abilità Informatiche 6CFU
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Territorio e Urbanistica
Il Database Topografico Regionale Bologna - 23 marzo
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Transcript della presentazione:

amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione trasporti protezione civile servizi cartografici sistema informativo trasporti urbanistica Assessorato Ambiente Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della Fauna Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo Area Territorio Trasporti e Protezione Civile Pianificazione Territoriale Pianificazione Urbanistica Gestione e Manutenzione dei corsi d’acqua

Obiettivi: impianto di un sistema per il monitoraggio del consumo dei suoli e la realizzazione di un primo bilancio della trasformazione del suolo. indicatore per la valutazione dell’eco-sostenibilità delle politiche territoriali condotte dai diversi enti. Strumento indispensabile per la programmazione e pianificazione del territorio che consente la misurazione effettiva del consumo di suolo e della sostenibilità ambientale dei diversi interventi territoriali. Perché un Osservatorio sulle trasformazioni territoriali e demografiche?

STATI SARDI IN TERRAFERMA 28 fogli a colori, in scala 1:50.000, rappresentanti l’uso del suolo del territorio provinciale in un arco di tempo tra il 1816 ed il IGM I: circa 80 fogli rilevati, in scala 1: tra il 1880 ed il 1882 su tutto il territorio provinciale. IGM II: si tratta di nuovi rilievi o dell’aggiornamento generale della serie appena citata realizzato tra il 1922 e il 1934 IGM III: è realizzata sulla base di ulteriori aggiornamenti, generali o parziali, effettuati in scala 1: tra il 1955 ed il CTR (Carta Tecnica Regionale): i dati, la cui scala di riferimento è 1:10.000, fanno riferimento alla situazione registrata dai voli aerei effettuati nel 1991 ad eccezione delle immagini della Valle di Susa, aggiornate al ORTOFOTO: è una carta a base fotografica, alla scala nominale 1: con risoluzione sul terreno pari ad 1 metro, che rispetta le tolleranze planimetriche delle cartografie tradizionali di pari scala con associato un contenuto altimetrico di pari accuratezza (DTM) ed alla quale è possibile associare qualsiasi dato. dati utilizzati

Acquisizione cartografia storica Scannerizzazione e georeferenziazione dei raster Vettorializzazione livelli: - aree urbanizzate - idrografia - viabilità Analisi dati Acquisto della cartografia degli Stati Sardi e delle prime due serie della cartografia IGM Informatizzazione dei supporti cartacei e collocazione all’interno di un sistema di coordinate geografiche reali (UTM) Individuazione e vettorializzazione, su ogni set temporale, di ogni livello di interesse Analisi quali-quantitative relative allo sviluppo delle aree antropizzate (urbanizzato e viabilità) ed alle evoluzioni Morfologiche degli elementi naturali (idrografia) il metodo

ANDAMENTO DIACRONICO DEI PROCESSI DI ANTROPIZZAZIONE il metodo

Attraverso un sistema integrato GIS/Access è possibile impostare ricerche su base territoriale per mettere in evidenza i cambiamenti del territorio nel tempo: alcuni indici spazio-temporali permettono ulteriori indagini relativamente alle dinamiche territoriali. db access Gestione ed analisi dei dati geografici Gestione ed analisi dei dati alfanumerici GIS il metodo

i risultati Crescita delle aree urbanizzate - Circondari

i risultati Tasso medio annuo di incremento - Circondari

i risultati

i risultati TorinoIvrea Torino Pinerolo Ivrea Torino Pinerolo

i risultati

Osservare come cambia nel tempo la direzione di un corso d’acqua e provare a collegare il fenomeno a processi di urbanizzazione piuttosto che ad eventi naturali potrebbe costituire un tassello fondamentale nella pianificazione degli interventi di messa in sicurezza del territorio o nella progettazione di politiche di espansione i risultati

Indice di sinuosità e caratteristiche morfologiche i risultati Tratto aereo = m > m > m > m

Variazioni morfologiche per eventi straordinari i risultati

Individuazione di aree ora antropizzate che costituivano in passato l’alveo di un corso d’acqua i risultati

Arretramento punti di intersezione delle confluenze i risultati T1 T2 T3