Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 12-Marzo-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DM 509/99 DM 270/04 DDMM DM 386/07 DM 544/07 DD 61/08 DM 362/07
Advertisements

IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Orientamento in rete Gruppo Coordinamento di progetto Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 22 Gennaio 2009 I e II Facoltà di Medicina.
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
Fausto Fantini Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE DI TIROCINIO CORSO DI.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Accesso alla compilazione dei questionari di valutazione della qualità della didattica ISTRUZIONI & MODALITA.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Formazione Neo-Assunti a.s
La documentazione e i requisiti per la qualità dei corsi di studio:
Processo di gestione del conseguimento titolo Luca Mingozzi.
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
Prova di selezione per l’ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze PER INIZIARE BENE: Leggi il bando con la massima attenzione: è il documento.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Collegio docenti 3 settembre 2007 Proposte da approvare in sede di Collegio Collegio docenti.
Scuola di Scienze UniBo
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Presidio di Qualità UNIVR Verona, 4 luglio 2013
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
1 COSA SERVE? piano pluriennale di consolidamento dei sistemi informativi esistenti e re-ingegnerizzazione dei processi organizzativi Gli obiettivi di.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 APPROVATE dal COLLEGIO DOCENTI del 27 novembre 2009.
Primo Esame: Esame sulle Materie
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
ATTIVAZIONE NUOVI CORSI DI STUDIO Premessa Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione rispettivamente nelle sedute del 29 e del 30 gennaio.
Anno di formazione Nota dell’USR – ufficio V
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Università degli Studi di Torino
Percorsi formativi Erasmus +
CI SIAMO! LA LAUREA SI AVVICINA DA DOVE COMINCIO?
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
MODIFICHE First 2007 Come da accordi con: gruppo di lavoro CARSTT - riunione 21 settembre
Linee Guida per la compilazione dei campi in scadenza il 25 settembre 2015 B) ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL COMPLETAMENTO DEI QUADRI ACCESSO ALLA SUA: l’accesso.
tandem.univr.it Università degli Studi di Verona «Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
F.Profumo, “Consiglio di Facoltà Ordinario del 25 Febbraio 2004”, Vers.9.0 del 24/02/2004 1/14 Consiglio di Facoltà Mercoledì 25 Febbraio –
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Laurea magistrale a ciclo Unico 300 CFU Stage/Prova finale 30 CFU La prova finale consiste nella redazione di un.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 1- Aprile
1/8 F.Profumo, “Riunione SA del 18 luglio 2008”, Vers 5.1 del 21 luglio Senato Accademico Venerdì 18 luglio 2008 Ore
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 10 Dicembre 2008”, Vers 7.1 del 30 dicembre Senato Accademico Mercoledì 10 dicembre 2008 Ore
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
1/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 aprile 2012 ore
F.Profumo, “Riunione SA del 18 dicembre 2009”, Vers. 4.2 del 11gennaio1/8 Senato Accademico Seduta del 18 dicembre 2009 ore
Transcript della presentazione:

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 12-Marzo-2015

ODG 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale del 17/12/2014 (disponibile on-line) 3. Delibere di Dipartimento per gli affidamenti didattici di PO, PA, RUTD e inserimento su U-GoV dell’offerta formativa Procedure di accesso/orientamento per corsi di laurea ex- numero programmato 5.a Didattica a distanza: finanziamenti, stato dell’arte, 5.b Didattica a Distanza: per una matematica accessibile e inclusiva (Prof.sa Capietto) 6.a Progetto PLS 6.b Bando Fondazione CRT (scad. 15/4) 7. Accreditamento Ateneo e Assicurazione della Qualità 8. Incontro con parti sociali (riesame ciclico e SUA-CdS) 9. Varie/Eventuali

1. Comunicazioni Comm. Didattica del SA del 10/2 e 10/3 Tra i punti rilevanti: 1. Obblighi didattici dei docenti 2. Modifiche ai regolamenti Didattici di Ateneo Entrambi i punti sono stati trattati nelle 2 sedute, con decisioni dall'esito non chiaro Obblighi didattici dei docenti: leggi 230/2005 e 240/2010; delibera SA sulle 120 ore a partire dal : ma come si devono regolare i docenti che hanno aderito alla 230 e i nuovi assunti/promossi? Delibera controversa del CdA sui professori a tempo parziale

1. Comunicazioni (cont.) Modifiche ai regolamenti Didattici di Ateneo: Alcuni punti richiederanno modifiche di Statuto (Approvazione telematica di delibere, coordinamento Scuole-Dipartimenti, ruolo Vice-direttori) Trasversale: la CPCR rinominata CCP (Commissione consultiva paritetica) Regolamenti CdS: Assicurazione della Qualità (Presidente CdS responsabile AQ, può nominare delegato come referente AQ); Gruppo del Riesame (redazione rapporti del Riesame, composto da Presidente CdS + … con rappresentanza studenti) Regolamento Scuole (o Dip): la CDP assume ruolo di primo valutatore interno di Ateneo, garantendo monitoraggio complessivo di AQ; referente del Consiglio degli studenti per le criticità. Attn. Dovrà cambiare la composizione della CDP di Scuola

1. Comunicazioni (cont.) Modifiche ai regolamenti Didattici di Ateneo: Modifiche al RDDA (proposte studenti): - Minimo numero di appelli/anno: 6 (come casi eccezionali, altrimenti gli 8 già previsti da Ateneo) - Appelli per insegnamenti non più attivati - non conteggiare l'appello se lo studente si ritira prima dell'esito - Incrementare il numero max di CFU (ora 80) sostenibili in un anno - Richiesta di discussione (e revisione) del sistema a quadrimestri di Fisica Ripartizione fondi DM 198 (nuove percentuali)

1. Comunicazioni (cont.) Business Object (Prof. Magnano): report estraibili su carriere studenti, statistiche CdL, % cfu sostenuti, ecc. Docenza dei Tecnici Laureati Didattica di III livello (sarà importante certificare le ore fatte dai docenti, che possono rientrare nel carico didattico) Firma digitale dei verbali esami (importante per mantenere la clausola dei 10 giorni per sostenere esami prima delle sessioni di laurea) Attività Lean Education: in corso contatti con UI e esperti Lean.

2. Approvazione verbale del 17/12/2014 (disp. on-line) 3. Delibere di Dipartimento per gli affidamenti didattici di PO, PA, RUTD e inserimento su U-GoV dell’offerta formativa SCADENZE MARZO 2015 ENTRO IL 30 MARZO APPELLI ESAMI A.A. 2014/2015 (CDS) I CORSI DI STUDIO CARICANO SULLA PROCEDURA ESSE3 GLI APPELLI DEGLI ESAMI DI PROFITTO DELLA SESSIONE ESTIVA E AUTUNNALE DELL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CON CONSEGUENTE CONFIGURAZIONE DEI PERIODI DI VALUTAZIONE IN EDUMETER IN TEMPO UTILE. LA VALUTAZIONE E' VINCOLO PER L'ISCRIZIONE ALL'APPELLO.

3. SCADENZE (Cont.) ENTRO IL 31 MARZO SCHEDA SUA CDS AA 2015/2016 TUTTI I CDS DELIBERA COPERTURA AFFIDAMENTI INTERNI (PO -PA - RUTD) E CARICAMENTO DATI IN UGOV DIDATTICA (CONSIGLI DI DIPARTIMENTO: MATEMATICA 6 FEBBRAIO, FISICA 18 MARZO, SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI ???, SCIENZE DELLA TERRA 25 MARZO, INFORMATICA 20 FEBBRAIO, CHIMICA 26 MARZO) BANDO PER COPERTURE AI RICERCATORI Conclusi i conferimenti ai PO, PA E RTD si aprirà il bando per i RICERCATORI che sarà unico per tutti I cds della Scuola. Uscirà intorno al giorno 31 marzo e scadrà il 15 aprile.

3. SCADENZE (Cont.) APRILE -MAGGIO 2015 CONFERIMENTI AI RICERCATORI E RICHIESTA BANDI PER SUPPLENZA CONTRATTI Gli insegnamenti ai RICERCATORI verranno conferiti nei consigli di Dipartimento di aprile e maggio e nella stessa seduta si chiederà la pubblicazione dei bandi per i professori a contratto. MAGGIO 2015 ENTRO IL 31 MAGGIO SCHEDA SUA CDS AA 2015/2016 TUTTI I CDS BANDI PER CONTRATTI E SUPPLENZE DI INSEGNAMENTI RIMASTI VACANTI

3. SCADENZE (Cont.) LUGLIO 2015 ENTRO IL 31 LUGLIO SCHEDA SUA CDS AA 2015/2016 TUTTI I CDS DELIBERA DELLE COPERTURA DATE PER CONTRATTI E SUPPLENZE PER IL PRIMO E SECONDO SEMESTRE E COMPILAZIONE UGOV DIDATTICA ENTRO IL 31 LUGLIO REGISTRO LEZIONI SECONDO SEMESTRE (PER TUTTI I DOCENTI) CONCLUSIONE COMPILAZIONE

3. SCADENZE (Cont.) VISITING PROFESSOR (Teach Mob) Dipartimenti devono preventivamente riservare nell'Offerta Formativa insegnamenti ufficiali (a scelta dello studente) da affidare a Visiting Professor (o eventualmente cancellare entro fine luglio) FINE MARZO - FINE APRILE: ogni Dipartimento ha la possibilità di presentare fino ad un massimo di tre proposte per candidati MAGGIO: sulla base della selezione effettuata dall'apposita selezione, il SENATO sceglie le 30 proposte di visiting professor. ENTRO FINE MAGGIO: i Consigli di Dipartimento (sulla base della delibera del Senato Accademico che ha individuato le proposte) chiedono la pubblicazione dell'avviso di selezione per i visiting professor; ENTRO LUGLIO: i consigli di Dipartimento conferiscono, in esito agli avvisi di selezione, gli insegnamenti ai Visiting professor.

4. Procedure di accesso/orientamento per corsi di laurea ex-numero programmato - Incontro con Prorettore 25 Marzo su attività di orientamento e tutoraggio a supporto dell'eliminazione del numero programmato - Occorre decidere in tempi brevi su come realizzare la procedura TARM suggerita (CISIA? Cineca? 'fatta in casa'?) - Modifiche descrizione del corso nella prima parte della SUA (per compensare le parti immodificabili, che ancora parlano di test di ammissione) - La nuova procedura TARM dev'essere approvata dal Consiglio di Dipartimento di afferenza del CdL

5.a Didattica a distanza: finanziamenti, stato dell’arte, CdA ha attribuito al progetto tutto il finanziamento richiesto per la Didattica a Distanza; in ambito Scuola pervenuti €, così ripartiti: – Corso di Laurea in Fisica in modalità Blended: € – Corsi di Laurea in Matematica e MatFin in modalità blended: € – SCIVOLI: € – 2 Corsi di laurea di Scienza e Tecnologia del Farmaco in modalità blended: € Ha preso servizio la Dr.sa Floriana Vindigni (borsista per Scivoli)

5.b Didattica a distanza: per una matematica accessibile e inclusiva (intervento Prof.sa Capietto) 6.a Progetto PLS 6.b Bando Fondazione CRT (scad. 15/4)

7. Accreditamento Ateneo e Assicurazione della Qualità 8. Incontro con parti sociali (nota sul riesame ciclico e nella SUA-CdS) – Importante che i CdS che non hanno convocato da molto tempo i loro Comitati di Indirizzo lo facciano in tempi brevi, al fine di perfezionare il Rapporto del Riesame Ciclico (nota di gennaio della Prof. Operti) – Incontro di Scuola con le parti Sociali: in Maggio? 9. Varie/Eventuali