Meccanismi di incentivazione, alcune novità 12 maggio 2008 Daniele Forni – FIRE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

I CERTIFICATI VERDI Premessa
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il contesto energetico nazionale
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Certificati verdi e biogas
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Seminario sul fotovoltaico Bologna, 21 gennaio 2008 Impianti fotovoltaici: procedure d'autorizzazione e principali novità introdotte dalla Finanziaria.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
L’incentivazione del fotovoltaico:
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Bertoglio Assocarta
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Normativa e incentivi: certificati verdi e conto energia
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
La commercializzazione dellenergia da fonti rinnovabili Roma, 22 marzo 2004.
Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tariffe di acquisto e di ritiro dedicato dellenergia.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE 2013
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Legge 24 dicembre 2007, n.244 (Finanziaria 2008).
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione
Allegato H Finanziaria 2008: i decreti di attuazione
Studio Abaco Commercialisti Associati
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
CONTO ENERGIA TERMICO D. M
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
Roma 29 Marzo 2007 CONTRIBUTI FISCALI E FINANZIARI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge 27 dicembre 2006 n.296.
I titoli di efficienza energetica
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
progetto ECO - CONDOMINIO
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Transcript della presentazione:

Meccanismi di incentivazione, alcune novità 12 maggio 2008 Daniele Forni – FIRE

2 Certificati Verdi

3 I Certificati Verdi in Europa I Certificati Verdi, intesi come meccanismo di mercato per l’incentivazione della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, sono presenti in varie nazioni europee: Belgio Italia Svezia Polonia Regno Unito Sono però meccanismi diversi e i certificati non sono al momento scambiabili al di fuori della Nazione.

4 Certificati verdi - schema Vendita a clienti idonei, autoconsumo o cessione come eccedenza MWh €/MWh Mercato GME Contrattazione bilaterale fra operatori Soggetto con obbligo del 3,8% (2007) da rinnovabili sulle immissioni in rete non coperto da propri impianti produttorirete Mercato dei Certificati Verdi Immissione in rete (o autoconsumo)

5 Certificati verdi - schema Vendita a clienti idonei, autoconsumo o cessione come eccedenza MWh €/MWh Mercato GME Contrattazione bilaterale fra operatori Soggetto con obbligo del 3,8% (2007) da rinnovabili sulle immissioni in rete non coperto da propri impianti produttorirete Mercato dei Certificati Verdi

6 “Tariffa omnicomprensiva” - schema Immissione in rete (obbligatorio) MWh €/MWh produttorirete Il “conto energia”, di durata 15 anni, attivabile su richiesta del produttore, con corrispettivi omnicomprensivi rivedibili ogni 3 anni, è stato introdotto: dall’art. 2 c. 145 L. 244/07, e per le biomasse dall’art. 26 bis della L. 222/07 Tariffa omnicomprensiva

7 Un meccanismo di mercato domandadomanda: produttori e importatori autocertificano entro il 31/3/n al GSE, produzione e importazione, di energia da fonti non rinnovabili*, dell’anno n-1. Entro il 31/3/n+1 dovranno soddisfare l’obbligo di C.V.: per il 3,8% ** (2006) del dichiarato. *Con franchigia dei primi 100 GWh/anno e al netto dell’energia elettrica cogenerata, degli autoconsumi di centrale e delle esportazioni **L’obbligo inizialmente del 2% è salito dello 0,35% all’anno dal 2004 al 2006 (art. 4 c.1 D.lgs 387/03) ed è stato portato allo 0,75% dal 2007 al 2001 (art. 2 c.146 L.244/07) offerta: la produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili, da diritto per i primi 15 anni, dall’entrata in esercizio commerciale, ai Certificati Verdi (C.V.). Il periodo di riconoscimento dei C.V. inizialmente di 8 anni è stato esteso a 12 anni dall’art. 267 comma d del D.lgs 152/06 e a 15 anni dall’art. 2 c.144 L. 244/07 (che specifica anche al comma 151 che il prolungamento a 12 anni si applica solo agli impianti alimentati da fonte rinnovabile entrati in funzione dal 1/4/99 al 31/12/07). Il periodo di riconoscimento è 12 anni + 4 al 60% per gli impianti a biomassa entrati in esercizio tra il 29/4/06 e il 31/12/07 (D.lgs 387/03 + D.M. 24/10/05+ L.222/07).

8 Valore di mercato dei CV A partire dal 2008, i C.V. hanno un prezzo, riferito al MWh elettrico, pari alla differenza tra il valore di riferimento,fissato in 180 €/MWh (aggiornabile ogni 3 anni), e il valore medio annuo del prezzo di cessione dell’energia elettrica definito dall’AEEG registrato nell’anno precedente e comunicato dalla stessa Autorità entro il 31 gennaio. (secondo quanto stabilito dall’art. 2 c. 148 L. 244/07). Per il 2008, 112,88€/MWh è la differenza tra 180€/MWh e 67,12€/MWh, definito dalla AEEG con la delibera 24/08

9 Valore di mercato dei CV Precedentemente il GSE, sulla base della differenza fra il costo medio riconosciuto agli impianti CIP 6/92 e il prezzo di vendita tramite asta dell’energia da essi prodotta, determinava il valore di riferimento dei C.V. (IVA 20% esclusa): Anno €/MWh84,1882,4097,39108,92125,28125, * 112,88 *Prima della sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso contro la delibera AEEG 249/06 (fonte: GSE)

10 (fonte: C. Fumagalli, GME)

11 Ritiro C.V. in scadenza Dal 2008 e fino al raggiungimento dell’obiettivo del 25% del consumo interno di energia elettrica da fonti rinnovabili (e successivi aggiornamenti), il GSE, su richiesta del produttore, ritira i C.V. in scadenza, ulteriori rispetto a quelli necessari per assolvere all’obbligo, al prezzo medio riconosciuto ai C.V. nell’anno precedente dal GME e trasmesso al GSE entro il 31 gennaio. (art. 2 c.149 L. 244/07)

12 Legislazione di riferimento - 1 CIP 6/92 (pre C.V.) D.lgs 79/99 (o Bersani, attuazione direttiva 96/92/CE): introduce C.V. Decreto MICA 11/11/99 aspetti operativi e tecnici del meccanismo dei CV Decreto MAP 18/3/02 Modifiche e integrazioni al D.M. 11/11/99 Decreto MAP 14/3/03: avvio piattaforma negoziazione dei CV del GME D.lgs /12/03 (attuazione direttiva 2001/77/CE) Legge 239/04 (o Marzano) Decreti MAP 24/10/05 (H 2, TLR e nuove procedure GSE) D.lgs 152/06 Testo Unico Ambientale

13 Legislazione di riferimento - 2 Decreto MAP 5/5/06 Individuazione dei rifiuti e dei CDR ammessi a beneficiare del regime giuridico riservato alle fonti rinnovabili Accordo Italia-Albania 10/5/06 sullo scambio di energia e C.V. Legge 27/12/06 n.296 (Finanziaria 2007) D.lgs 20/07: Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento DL 159/07 e Legge 222/07 “C.V. agricoli” Legge 24/12/07 n.244 (Finanziaria 2008) Decreto MSE 21/12/07 nuove procedure IAFR (compreso H 2 e TLR)

14 Detrazione 55%

% Meccanismo introdotto dalla Finanziaria 2007 ed esteso da quella 2008 Detrazione dalle imposte sul reddito del 55% da ripartire in un numero di rate comprese tra 3 e 10, per interventi effettuati su edifici esistenti. o Riduzione fabbisogno energetico ( €) o Involucro (60.000€) o Installazione pannelli solari (60.000€) o Sostituzione di impianti di condizionamento invernale (30.000€) Possono usufruirne tutti i soggetti passivi di IRPEF o IRES, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto

% Siti internet di riferimento ENEA: Agenzia delle entrate: o le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico o varie circolari e risoluzioni sull’argomento

17 D.M. 11/3/08 valori limite fabbisogno energia primaria (allegato A) o valori di trasmittanza termica (allegato B) o caratteristiche generatori di calore a biomasse: o Rendimento (classe 3 UNI-EN 303-5) o Emissioni (allegato IX parte 5° Dlgs 152/06 o più restrittivi limiti regionali) o Biomasse combustibili (ammissibili per allegato X parte 5° Dlgs 152/06) o Per il calcolo dell'indice di prestazione energetica, il potere calorifico della biomassa viene considerato 0 o Per reti TLR: indice di conversione dichiarato dal gestore della rete

18 D.M. 7/4/08 Modifica di alcune disposizioni attuative Introduzioni di pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia, come previsto dalla Finanziaria 08 art. 1 c.286. I limiti minimi sono riportati negli allegati

19 D.M COP

20 D.M EER

21 D.M GUF

22 Vi ringrazio dell’attenzione