IL GIOCO DI ANDREA AVELLINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Advertisements

La seconda guerra mondiale
La II guerra mondiale Hobsbawm: “Catastrofe”
Il Giappone Geri Mariani II F.
nella seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
le armi della II guerra mondiale
La guerra lampo della Germania Patto con l’URSS e invasione Polonia
La Seconda guerra mondiale
Armi delle guerre mondiali
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
La Seconda guerra mondiale: la guerra perfetta 1.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
LA BOMBA ATOMICA.
La bomba atomica Un approfondimento di Alessandro Tarricone.
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GEURRA MONDIALE
SECONDA GUERRA MONDIALE
+ Ciao capitolo 15.1 pratica. A.Paragonate (Compare) le seguenti persone (o posti o cose) usando (tanto)... quanto o (così)... come. Esempio(alto) Teresa,
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
1942 Il confronto 1 gennaio: 26 paesi si proclamano Nazioni Unite richiamandosi alla Carta Atlantica Maggio-novembre successi giapponesi vengono fermati.
Materie trattate Storia Letteratura Economia aziendale
La Seconda Guerra Mondiale 2
La Seconda Guerra Mondiale 5
TESINA II GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Mia Presentazione Florent Greco.
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
La SFERA MAGICA scuola primaria PINOCCHIO scuola secondaria
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
La mia carriera scolastica
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
MIGRAZIONI ARTE E IMMAGINE ITALIANO LETTERATURA
Schema II guerra mondiale
“Mio DIO Cosa abbiamo fatto”
Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz
6 AGOSTO 1945.
FAMIGLIA MARINO = CIRO + MARIA GRAZIA Luigi & Antonio.
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
7. Una nuova accelerazione del progresso: Il mondo bipolare
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Cosa vorrei dal lavoro? Scegliere la Scuola Superiore Quante domande … Cosa è importante considerare nella scelta della Scuola Superiore? ……………………. ………………..
Hitler si reca a Roma 1936 Nasce l’asse Roma-Berlino È una vaga intesa militare tra i due dittatori Si impegneranno a combattere il comunismo.
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
La seconda guerra mondiale. 1939: l’inizio del conflitto Il 1° settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi,
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Rete di Vittorio Veneto e Pieve di Soligo Dalla formazione personale alla formazione professionale: verso l’auto-orientamento Scegliere la Scuola Superiore.
La II guerra mondiale Seconda parte. L’attacco tedesco Tre direzioni: Settentrione: Leningrado Centro: Smolensk e Mosca Mezzogiorno: Kiev e Ucraina Manovre.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Giappone: tra avanguardia e tradizione 1 Daniela Musicò, classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
Transcript della presentazione:

IL GIOCO DI ANDREA AVELLINI

ROMANTI-CISMO E LEOPARDI L’INGLESE NEI VIDEOGIOCHI STORIA GUERRA NEL PACIFICO EDUCAZIONE FISICA PALLAVOLO GEOGRAFIA GIAPPONE MUSICA BEETHOVEN ITALIANO ROMANTI-CISMO E LEOPARDI IL GIOCO ARTE CUBISMO FRANCESE IL CUBO DI RUBIK INGLESE L’INGLESE NEI VIDEOGIOCHI DAL PERSONAL COMPUTER ALLA RETE TECNICA SCIENZE DARWIN E IL DNA

L'UOMO NON SMETTE MAI DI GIOCARE PERCHE 'INVECCHIA MA INVECCHIA PERCHE' SMETTE DI GIOCARE Questa frase scritta da George Bernard Shaw è una frase che ci dovrebbe far capire che non c’è un età per giocare e non si dovrebbe smettere di farlo. Ho scelto questo argomento per la mia tesina perché a tutti piace giocare e anche a me. Quando gioco mi rilasso e cerco di interagire, a seconda del gioco, con gli amici o con il protagonista del videogioco. La mia generazione oltre ai giochi classici ( sportivi o da tavolo ) è molto affascinata dai videogiochi che spesso vengono demonizzati e in questa mia esposizione vorrei provare a soffermarmi anche sugli aspetti positivi dei videogiochi.

LA GUERRA NEL PACIFICO STORIA Prendendo ispirazione dal gioco ”Call’of duty world at war” ho pensato di portare come argomento di storia la seconda guerra mondiale in particolare lo scontro tra americani e giapponesi.

Entrata in guerra degli Stati Uniti Attacco a Pearl Harbor Situazione nel Giappone e negli USA

8 dicembre attacco a Hong Kong superiorità giapponese Attacco a Port Moresby, Nuova Guinea, nel Mar dei Coralli da qui i giapponesi speravano di invadere l’Austalia Battaglia delle Midway 1942, da questo momento in poi gli americani passeranno da un atteggiamento difensivo a uno offensivo

La guerra continua Battaglia di Guadalcanal, prima grande vittoria strategica degli alleati, segna il punto di svolta della guerra Battaglia delle isole Marshall febbraio 43 conquista di alcuni atolli strategici da parte degli americani Battaglia delle isole Marianne agosto 44 la più spettacolare battaglia tra portaerei della seconda guerra mondiale

Battaglia delle isole Filippine uso di Kamikaze da parte dei giapponesi Battaglia di Iwo Jima e Okinawa battaglie leggendarie. La battaglia di Okinawa convinse il presidente Truman a lanciare in seguito le bombe atomiche Bombardamento di Tokyo 334 B-29 bombardarono la città

Bombardamento di Hiroshima e Nagasaki 6 e 9 agosto 1945 Il 14 agosto 1945 il Giappone si arrende. Termina la II Guerra Mondiale.