Il teatro dal Medioevo al Settecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

Breve storia del teatro
La classe IV BL presenta: Il cammino della donna nel mondo sociale, produttivo e politico… (modifica art. 51, tit. V Cost.)
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
Il palco dell opera Essendo Melegnano una città conosciuta per tanta gente che abita nei comuni che circondano questa città, è soprattutto, essendo collegata.
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
Elementi di scenografia
In che epoca collochi il teatro elisabettiano?
3. IL TEATRO MEDIEVALE STORIE DI TEATRI
Lo spazio della rappresentazione teatrale
Nascita delle città capitali
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA LA PIAZZA. IL LUOGO CENTRO DELLA COMUNITA LUOGO CERIMONIALE E DI MANFESTAZIONE COLORI E PROFUMI PAESAGGIO-POSIZIONE.
Andrea Palladio (Padova Maser-Treviso 1580) 2
Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005
Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Excursus sulla commedia
La prova del "Gioco delle parti".
Teatro greco di Siracusa
IL VENETO: l’aspetto fisico
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
LE SIGNORIE.
9.00.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Il periodo storico: la situazione politica
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
Analisi dell’opinione pubblica
IL TEATRO GRECO.
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, Teatro Olimpico di Vicenza: cavea, peristilio, palcoscenico,
Il teatro.
Etimologia Il termine ”giardino” deriva dall'indogermanico gart o hart che significa “cingere,circondare” perciò indica una parte di terreno delimitato.
Dipartimento Ed. Permanente
Neoclassicismo e rococò
Economia, società e cultura nell’Europa del Seicento.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Teatri dell ’ opera. La Locandina Locandina Met.
Il testo teatrale.
IL GESTO … DAL TEATRO ALL’ARTE
BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO,
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
FRANCIA Prende il nome dai franchi, un popolo di origine germanica che nel medioevo occupò l’ Europa centrale.
Dall'antichità ai giorni nostri
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi Metodologie per la progettazione IncontrArti a Muzzano Docente Arch. Uta Muhlmann Parte 1/2 Dott.
Il progetto Alternanza Scuola Lavoro di I G I G.
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
Transcript della presentazione:

Il teatro dal Medioevo al Settecento (seconda parte) Lo spazio scenico Lezioni d'Autore

Lo spazio scenico nel Medioevo Nel mondo ellenico e in quello romano il teatro, e lo spettacolo in genere, avevano luoghi e momenti deputati. Dal IV al XVI sec. il teatro, inteso come edificio, scompare dalle città europee. e le attività del ‘fare spettacolo’ vengono emarginate dal punto di vista sociale. → Senza più uno spazio destinato, invadono gli spazi della vita quotidiana: piazze, cortili, strade, sale dei banchetti, senza palcoscenico o scenografia.

Il dramma liturgico Il momento di svolta è il X secolo, con la nascita del dramma liturgico. Lo spazio scenico è inizialmente presso l’altare, poi sul sagrato della chiesa o nelle piazze. L’intera comunità assiste e partecipa senza alcuna separazione tra chi recita e chi assiste. Spesso la rappresentazione si snoda nei diversi luoghi della città che, per l’occasione, si trasformano in scenografia.

Il teatro di corte Umanesimo → l’élite culturale porta il teatro nel chiuso delle corti. Dapprima vengono utilizzati luoghi allestiti per l’occasione, dalla metà del Cinquecento si progettano sale apposite all’interno dei palazzi e infine edifici totalmente dedicati. Lo spazio della recitazione aumenta grazie alle quinte prospettiche dove gli attori possono muoversi, mentre la platea semiellittica e a gradoni si rifà al teatro greco.

Palladio, Teatro Olimpico di Vicenza

Teatralità barocca Nel XVII sec. grazie anche al successo del melodramma, tornano a diffondersi i teatri pubblici. Gusto barocco per la spettacolarità e gli effetti scenici → Esigenza di modificare lo spazio del palco per accogliere una scenografia complessa e numerose macchine teatrali. Anche la Chiesa rinnova la teatralità nella pratica e nei riti liturgici.

Il teatro a palchi (o all’italiana) Lo spazio occupato dall’arco scenico si definisce e si amplia separando in modo netto palcoscenico e platea. Spazio e tempo della finzione acquistano così confini precisi. Il “muro immaginario”, (Diderot) la “quarta parete”. Nel XVIII secolo nasce il teatro a palchi: maggiore capienza, possibilità di creare spazi separati per un pubblico numeroso e socialmente differenziato.

Venezia, la città più ‘teatrale’ d’Europa Il teatro popolare veneziano nasce tra Cinquecento e Seicento. Inizialmente sono le istituzioni della Repubblica che promuovono e finanziano spettacoli e feste destinati a tutta la cittadinanza. Fin dalla metà del Seicento sono presenti i teatri pubblici a pagamento, di proprietà di famiglie nobiliari e dati in gestione a impresari.

FINE Lezioni d'Autore