I SOCI SENIORES nel TRIVENETO 2012: A CHE PUNTO SIAMO? L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PROPOSTA CAI LOMBARDIA PER SOCI CAI SENIORES: LESCURSIONISMO NELLA TERZA ETA VALORE AGGIUNTO PER LA SOCIETA E PER IL C.A.I. SENIORES.
Advertisements

E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Il ruolo dei responsabili della Sezione: aspetti sociali, rappresentativi, amministrativi. Mestre, Hotel Ai Pini, 5 maggio 2012 Relatore: Marta Mereu.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
I grilli di milano. Breve storia; Obiettivi I protagonisti del gruppo: -La riunione generale -La riunione dei coordinatori -I coordinatori -I responsabili.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
Modelli di progettazione
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE E DI ACCOMPAGNAMENTO ( GITE, CORSI, AGGIORNAMENTI, SPEDIZIONI ) relatore INA Giacomo Cesca.
COME STRUMENTO DI LAVORO
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Tutela Giudiziaria Innovativa
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Zarepta di Sidone Onlus
SETTORE ESCURSIONISMO SENIOR – Livello Sezionale SEZIONE CAI di appartenenza Il mio Gruppo è - Organizzato (riconosciuto con atto formale del CD Sezionale)
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
PROPOSTA PROGETTO DI ZONA Assemblea di Zona – 08/10/2011.
IL SETTORE ESCURSIONISMO SENIOR N TERRITORI e STRUTTURA DALLA CRESCITA, ALLA CONDIVISIONE, ALL INTELLIGENZA COLLETTIVA 2° CONVEGNO NAZIONALE, PALAMONTI.
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Consulta Terzo Settore Comitato di Partecipazione Nottola 20 luglio 2012.
LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
I SOCI SENIORES NEL CMI 2012: A CHE PUNTO SIAMO? LESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Gli ACCOMPAGNATORI degli ESCURSIONISTI SENIOR dalFAI-DA-TE verso laQUALIFICA e laTITOLARITÀ
1 La formazione del SEZIONALE 2010
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Progetto “Determinazione a titolo sperimentale dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da assicurare ai minori che ricadono sotto la giurisdizione.
A cura della Commissione Centrale per l’ Escursionismo.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
L’AUTISTA SOCCORRITORE
ITIS Cannizzaro – Rho Assemblea sindacale in orario di servizio 10/12/14 Ordine del giorno: 1.stato dei pagamenti per le attività anno scolastico '13/'14.
LA PROPOSTA CAI LOMBARDIA
ESCURSIONI SOCIALI Accompagnamento di persone con limiti fisici  Quale responsabilità si assume l'accompagnatore che permette la partecipazione a una.
“ La Responsabilità dell’Accompagnamento in Montagna ” Programma di Giornate di Studio Alpinismo Giovanile Escursionismo Settore Escursionismo Senior 3°
VOLONTARIATO SOCIALE  Sempre più spesso le Sezioni si rendono disponibili a svolgere funzioni di accompagnamento in escursione di:  disabili (attività.
Settore Escursionismo Senior
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
ESCURSIONI e CORSI Onere della prova 1  Ho sempre creduto che l'onere della prova fosse a carico del danneggiato; intendendo con questo che è il danneggiato.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS.
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS -
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
CORSO PER GIOVANI COOPERATORI Presentazione del Piano Formativo Cofinanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
ADEMPIMENTI ESENZIALI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (D.L. 81 DEL 2008)
I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE.
I SOCI SENIORES NEL CMI 2010: A CHE PUNTO SIAMO? L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ.
I SOCI SENIORES nel CAI TOSCO-EMILIANO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

I SOCI SENIORES nel TRIVENETO 2012: A CHE PUNTO SIAMO? L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ

I SOCI SENIORES NEL TRIVENETO  I Gruppi Sezionali Seniores e le loro attività  Il Gruppo di lavoro seniores territoriale VFG  Le giornate informative per Direttori Escursione  La responsabilità nell’accompagnamento Senior I punti aperti

I SOCI SENIORES NEL TRIVENETO  I Gruppi Sezionali Seniores e le loro attività

I GRUPPI SEZIONALI SENIORES nel TRIVENETO

 Gruppi11  Escursioni/anno340giorni  media30esc/anno/gss  Presenze/anno11.000gg/uomo  media32presenze/gg ATTIVITÀ Una prima sintesi

NumMinMax  Oltre  Oltre   Meno di  I primi 2 gruppi50% dei soci totali  I primi 4 gruppi75% dei soci totali ATTIVITÀ Analisi per dimensione

NumMinMax  Oltre 15 anni41722  Oltre  Meno di 5424 ATTIVITÀ Analisi per anzianità

 GSS # 1 - Dimensione del gruppo in rapporto alla sua anzianità  Numero soci GSS45  Anzianità2 anni  GSS # 2 - Dimensione del gruppo in rapporto alla dimensione della Sezione  Numero soci GSS45  Numero soci in sezione779  Rapporto6%(1%-14%) ATTIVITÀ Analisi per anzianità

I SOCI SENIORES NEL TRIVENETO I Gruppi Sezionali Seniores e le loro attività  Il Gruppo di lavoro seniores territoriale VFG  La storia  Il calcio d’inizio  I primi tentativi di aggregazione  La nascita del GLS/T VFG  Composizione e struttura  Obiettivi

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Gennaio 2010  Il GLS/C della CCE promuove il 1° censimento nazionale dei GSS  Giugno 2010  Sensibile partecipazione dei seniores triveneti (3V) al 18° Raduno dei seniores lombardi (oltre 100 presenze) La preistoria 1

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Agosto 2010  I direttivi di alcuni GSS si incontrano per preparare l’intervento dei seniores 3V al 1° Convegno nazionale seniores (BG, ottobre 2010)  Ottobre 2010  I delegati dei GSS 3V partecipano al 1° Convegno nazionale seniores La preistoria 2

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Settembre 2010  Il GSS di Bassano del Grappa invita i GSS 3V alla “festa di compleanno” per il 20° anniversario del Gruppo (oltre 150 presenze) La preistoria 3

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Ottobre 2010  Si decide di organizzare per il 2011 il 1° Raduno dei seniores 3V  Giugno 2011  1° Raduno dei seniores 3V (300 presenze)  Organizzato “in economia”  Con il fondamentale aiuto “anti-diluvio” da parte di SAT Rovereto La preistoria 4

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Maggio e Giugno 2011  L’OTTO Esc VFG decide di verificare l’opportunità di dare vita a un GLS/T  I direttivi di alcuni GSS si incontrano per sviluppare la proposta  Si definiscono obiettivi e piano di lavoro semestrale, che vengono sottoposti all’approvazione dell’OTTO Esc VFG  Settembre 2011  Il piccolo gruppo che ha organizzato il 1° Raduno 3V viene incaricato dall’OTTO Esc VFG di proseguire con le iniziative di aggregazione dei GSS del territorio I primi tentativi di aggregazione 1

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Dicembre 2011 – maggio 2011  Vengono realizzati tre incontri di aggiornamento dei Direttori Escursione dei GSS 3V  Giugno 2011  2° Raduno dei seniores 3V (350 presenze)  Organizzato dal GSS di Merano I primi tentativi di aggregazione 2

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Marzo 2012  L’OTTO Esc VFG arriva a fine mandato, e con esso decade anche il “vecchio” GLS/T  Maggio - settembre 2012  I Coordinatori GSS esprimono candidature per il “nuovo” GLS/T  L’OTTO nomina il GLS/T VFG  Il GLS/T VFG formula un piano di lavoro , che viene approvato dall’OTTO Il presente

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Otto componenti  Scelti per dare rappresentatività ai GSS  sia su base geografica (da Merano a Gorizia)  sia su base dimensionale (GSS grandi, medi e piccoli)  Con la partecipazione, autorizzata dall’OTTO Alto Adige, di un rappresentante del GSS di Merano  Con struttura essenziale  Coordinatore  Referente per OTTO  Segretario/Tesoriere La composizione

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES  La situazione attuale  Con soli 11 GSS attivi  non è stato facile far emergere 8 candidature  Alla prossima nomina (inizio 2015)  Se il numero di GSS sarà aumentato  e se verranno espresse molte candidature  si porrà il problema della scelta dei nominativi da proporre a OTTO  Come agire?  Scelta da parte dei delegati dei GSS  in sede di convegno territoriale VFG La rappresentatività

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Promuovere incontri a tema per il confronto e lo scambio di esperienze  Promuovere incontri di aggiornamento per Direttori Escursione  Realizzare progetti comuni  Fare proselitismo Gli obiettivi 1

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Promuovere incontri a tema per il confronto e lo scambio di esperienze  Tutti abbiamo qualcosa da imparare, tutti abbiamo qualcosa da condividere  Ogni gruppo ha fatto qualcosa di buono, su cui gli altri possono riflettere per vedere se, adattandolo alla propria realtà, possono copiarlo  Ogni gruppo ha fatto qualcosa di sbagliato, su cui gli altri possono riflettere per evitare, nella propria realtà, di ripetere l’errore Gli obiettivi 2

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Promuovere incontri di aggiornamento per Direttori Escursione  Rivolti ai Direttori Escursione che non hanno intrapreso (o non intendono intraprendere) il cammino per il conseguimento della qualifica (ASE o ASE-S) e del titolo (AE o AE-S) Gli obiettivi 3

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Realizzare progetti comuni  Fare le cose assieme per unire le risorse attive disponibili  Fare le cose assieme per avere la massa critica (risorse passive) a cui rivolgere la proposta Gli obiettivi 4

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Fare proselitismo  Nel territorio esistono decine di Gruppi spontanei di soci CAI che propongono escursioni adatte alla fascia della terza età  Si tratta in genere di piccoli gruppi i cui componenti si sono aggregati su base amicale e che operano in modo “egoistico” (cioè operano per la propria gratificazione)  La “scommessa” che il GLS/T deve accettare è quella di invitarli ad adottare un approccio “altruistico”  sviluppandosi come attività sociale  ufficializzata a livello sezionale  aperta alla partecipazione di tutti i soci Gli obiettivi 5

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Fare proselitismo  Con approccio passivo  Essere punto di riferimento per le Sezioni per ogni eventuale necessità di approfondimento delle tematiche relative all’Escursionismo Senior  Rendere disponibile sugli opportuni siti internet la documentazione relativa a  Linee guida per l’Escursionismo Senior definite dal GLS/C della CCE  Attività proposte dal GLS/T  Attività proposte dai singoli GSS Gli obiettivi 6

IL GRUPPO DI LAVORO SENIORES VFG  Fare proselitismo  Con approccio attivo  Fare pubblicità durante incontri collettivi di più sezioni  ARD  Corsi AE e ASE  Convegno AE  Cammina CAI 150  Eventi rivolti alla terza età …… Gli obiettivi 7

I SOCI SENIORES NEL TRIVENETO I Gruppi Sezionali Seniores e le attività Il Gruppo di lavoro seniores territoriale VFG  Le giornate informative per Direttori Escursione  La domanda di aggiornamento  L’offerta di aggiornamento

L’AGGIORNAMENTO dei DIRETTORI ESCURSIONE  L’80% dei soci seniores 3V ha esperienza di frequentazione periodica della montagna  Nei GSS 3V sono attivi ca. 80 Direttori Escursione  La totalità frequenta la montagna da parecchi anni, sia come attività personale sia come attività sociale CAI  Molti di loro hanno maturato esperienza di accompagnamento come capigita nell’escursionismo “classico”  L’esigenza di frequentare un corso ASE-S e di conseguire la relativa qualifica è attualmente poco o per nulla sentita

 Più in generale, esiste una scarsa domanda per le competenze “tecniche”  L’unica area molto “gettonata” è quella relativa alla fisiologia dell’anziano e alle tecniche di Primo Soccorso  Si sente invece l’esigenza di approfondire le competenze “umanistiche” relative alla conduzione dei gruppi  Psicologia dell’anziano  Dinamiche di gruppo  Gestione dei conflitti interpersonali LA DOMANDA DI AGGIORNAMENTO

LA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO  Incontri di aggiornamento  Monotematici  Approfonditi  Con contenuti attagliati alle caratteristiche delle escursioni dei seniores  Pochi (2 o 3) incontri/anno  A partecipazione libera (con “moral suasion” da parte del Coordinatore)

LE REALIZZAZIONI 2012  Incontro # 1 (1 giornata)  Elementi di psicologia di gruppo  Programmazione e preparazione delle escursioni  Incontro # 2 (1/2 giornata)  La responsabilità nell’accompagnamento in montagna  Le coperture assicurative per le attività del CAI  Incontro # 3 (uscita in ambiente di 1 giornata)  La conduzione dei gruppi in escursione (uscita didattica, con simulazione di casi critici)

IL PIANO  Convegno su “L’attività fisica nella terza età”  2 incontri sugli aspetti medici connessi con la frequentazione della montagna  nella stagione invernale  Ipotermia, congelamento, oftalmia nivale, distorsioni-lussazioni-fratture, …  nella stagione estiva  Colpo di sole, colpo di calore, vespe-vipere-zecche, danni dermatologici da UV, …

IL PIANO  Primo soccorso nel trauma  Incontro di una giornata con esercitazioni  Ferite (fasciature)  Distorsioni-lussazioni-fratture (immobilizzazioni)  Posizione di sicurezza  BLS e RCP, …  Verrà dato ampio spazio alle esercitazioni, quindi la partecipazione all’incontro è limitata a 20 persone  In caso di domanda elevata si dovranno prevedere più edizioni, con sedi opportunamente distribuite sul territorio

IL PIANO  La psicologia dell’anziano  Escursionismo in ambiente innevato Corso di due gg, adattato all’attività escursionistica dei seniores

E DOPO IL 2013 ?  Se cambierà la domanda …  da Incontri di aggiornamento  a Corso ASE-S  … cambierà anche l’offerta  dalla gestione a carico GLS/T  ai corsi ufficiali CAI gestiti da SRE e SSE

I SOCI SENIORES NEL TRIVENETO I Gruppi Sezionali Seniores e le loro attività Il Gruppo di lavoro seniores territoriale VFG Le giornate informative per Direttori Escursione  La responsabilità nell’accompagnamento Senior I punti aperti  Il volontariato sociale  L’accompagnamento in escursione sociale di persone con evidenti limiti fisici

LA RESPONSABILITÀ NELL’ACCOMPAGNAMENTO  Il volontariato sociale  Accompagnamento di minori, collaborando con  Centri estivi comunali  Centri estivi parrocchiali  Gruppi scout  Accompagnamento di gruppi di persone con disabilità fisiche e/o disagio psichico, collaborando con strutture deputate al sostegno  Cooperative sociali  Case famiglia  Comunità … I punti aperti - 1

LA RESPONSABILITÀ NELL’ACCOMPAGNAMENTO  Quale responsabilità per i soci CAI che operano in queste forme di accompagnamento come attività sezionale?  Molto spesso gli accompagnatori CAI operano sulla base di generici accordi verbali  Si sente la necessità di definire con chiarezza  ruolo e responsabilità degli accompagnatori CAI  ruolo e responsabilità (durante le escursioni) degli operatori delle strutture che hanno richiesto la collaborazione alle sezioni CAI  Questo per evitare che in caso di sinistro/infortunio l’accompagnatore CAI venga ritenuto civilmente responsabile degli eventuali danni subiti dagli accompagnati Il volontariato sociale 2

LA RESPONSABILITÀ NELL’ACCOMPAGNAMENTO  In alcuni casi esistono convenzioni che regolano le collaborazioni  Nel rapporto tra Sezione CAI e Scuole per l’accompagnamento di gruppi classe  Nel rapporto tra le Amministrazioni comunali e le Cooperative a cui viene affidato l’incarico di gestione dei Centri estivi  Nel rapporto fra le ULSS e le cooperative sociali a cui viene affidato il sostegno di persone disabili  Queste convenzioni possono essere di aiuto per definire il rapporto di collaborazione offerto dalla sezione CAI? Il volontariato sociale 3

LA RESPONSABILITÀ NELL’ACCOMPAGNAMENTO  Si può fare qualcosa di più e di meglio che ricorrere all’amico avvocato per farsi assistere nella stesura di un documento che formalizzi i rapporti fra la Sezione CAI e la struttura che ne ha chiesto la collaborazione? Il volontariato sociale 4

LA RESPONSABILITÀ NELL’ACCOMPAGNAMENTO  Perché questo tema riguarda i Gruppi Seniores?  Molto spesso queste forme di accompagnamento vengono richieste in giorni feriali  E pertanto molto spesso la Sezione CAI risponde a queste richieste tramite propri soci pensionati o, dove sono attivi, tramite i Gruppi Seniores Il volontariato sociale 5

LA RESPONSABILITÀ NELL’ACCOMPAGNAMENTO  L’accompagnamento in escursione sociale di persone con evidenti limiti fisici, dichiarati e noti all’accompagnatore  Quale responsabilità si assume l'accompagnatore che accetta di accompagnare in montagna soggetti affetti da patologie fisiche?  In particolare, quale responsabilità per danni subiti dall'accompagnato affetto da patologie fisiche? I punti aperti - 2

LA RESPONSABILITÀ NELL’ACCOMPAGNAMENTO Un esempio: nel caso in cui un accompagnatore accetti di accompagnare un anziano affetto da patologie cardiache che si iscrive a un’escursione sociale, vi può essere una presunzione di colpa in capo all'accompagnatore qualora a causa di tale patologia l'accompagnato subisca un danno?  Si può richiedere all’interessato un’esplicita assunzione di responsabilità?  Con quale testo?  Che validità ha questo tipo di “liberatoria” ?

I SOCI SENIORES NEL TRIVENETO I Gruppi Sezionali Seniores e le loro attività Il Gruppo di lavoro seniores territoriale VFG Le giornate informative per Direttori Escursione La responsabilità nell’accompagnamento Senior I punti aperti GRAZIE per la vostra attenzione e …

BUONA MONTAGNA a TUTTI !

AGGIORNAMENTO DEI CAPIGITA  Le caratteristiche del corso ASE  Si sviluppa su tre anni  Prerequisito: avere almeno due anni di comprovata attività escursionistico didattica sezionale  Corso ASE: richiede un anno (due week-end più il periodo di tirocinio)  Richiede tempo del corsista e dell’AE tutor  Comporta un costo per la sezione  Richiede la frequenza obbligatoria di tutte le lezioni, anche per le UD che si ritengono già acquisite La domanda di aggiornamento

AGGIORNAMENTO DEI CAPIGITA  La qualità del corso ASE  Il corso ASE è la prima tappa del cammino di formazione di un AE  Dopo la BCC il piano didattico è stato definito tenendo conto dell’intero cammino  Quindi è relativamente leggero nel corso ASE  Con ripresa e approfondimento dei temi nel successivo corso AE  Per chi si ferma al termine del corso ASE  Tutti gli ASE-S  Il 50% degli ASE Sarebbe forse più opportuno un corso più impegnativo L’offerta di aggiornamento

AGGIORNAMENTO DEI CAPIGITA  La quantità dei corsi ASE  Le SRE sono abbastanza cariche per  Corsi AE  Relative specializzazioni EAI – EEA  Aggiornamenti periodici  I corsi ASE sono destinati a essere gestiti dalle SSE, che già si fanno carico dei Corsi di Escursionismo rivolti ai soci  Quanti Corsi ASE/anno possono essere realizzati?  Quale % dei posti può essere assegnata agli ASE-S? L’offerta di aggiornamento