1 L’EVOLUZIONE PRESENTAZIONE: MATTEO GARIELE ISOPO 1B.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FOSSILI cosa sono? Sono ciò che resta di impronte, piante, animali che un tempo vivevano sulla terra il cui corpo è rimasto sepolto per milioni di anni.
Advertisements

IL VIAGGIO di STUDIO Nel 1831 Charles si imbarcò sul “Beagle” in qualità di Ufficiale scientifico. Partì da Plymouth e visitò le isole di Capo Verde, le.
L’alternativa Per spiegare la diversità degli organismi viventi in modo diverso occorre: 1) mettere in discussione l’idea del progetto 2) rivalutare il.
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Charles Darwin Come le osservazioni e le idee di un uomo hanno contribuito a cambiare il mondo.
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Jean-Baptiste Lamarck
Da Lamarck al DNA, così il cerchio si stringe.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
L’ORIGINE DELLE SPECIE
Incontro tra la Teoria dell’evoluzione-Genetica molto positivo, nasce” La Teoria dell’evoluzione molecolare” Charles Darwin ( ) Gregor Mendel.
La diversità è un aspetto caratteristico della vita:
A cura di: Luca Bianchi Carlo Neri LS Su18 Milano Classe: 3° B.
LE TEORIE PRE-DARWINIANE
L’evoluzione dei viventi
CHARLES DARWIN Darwin, Charles (Shrewsbury, Shropshire Down, Kent 1882), naturalista britannico, fondatore delle teorie dell'evoluzionismo.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Origine della specie fissismo Linneo Nomenclatura binomia creazionismo
Selezione naturale e Mutazioni
DARWIN La vita Agostino Bonato, Davide Covallero, Simone Iamundo, Giovanni Pettinà, Giacomo Sasso. Classe 3°D.
Settimana del Romanticismo
L’evoluzione.
Anassimandro Già ne VI sec. A.c. sosteneva che gli animali si evolvevano e che gli esseri umani discendevano dai pesci Questa idea non ebbe fortuna e solo.
La volta scorsa: Pesci mutanti in 3E.
Darwin e l’Evoluzionismo
Con il termine evoluzione si intende il progressivo ed ininterrotto accumularsi di modificazioni successive attraverso la trasmissione del patrimonio.
L’Evoluzione Marco Cenciarelli 1° F Liceo Scientifico L. Da Vinci Sora
Teorie sull’uomo Creazionismo Catastrofismo Evoluzionismo.
L’evoluzione delle specie
LA BIOLOGIA Presentazione: Loffreda Matteo 1F.
L'evoluzionismo Catallo D..
L’EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
L’evoluzione.
CHARLES DARWIN E L'EVOLUZIONISMO LA SELEZIONE NATURALE
L'evoluzionismo Prima dell’evoluzionismo c’erano le teorie del creazionismo e del catastrofismo che Erano sostenute da Linneo e Cuvier.Successivamente.
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
Charles Darwin Charles Darwin (1809 – 1882) è stato uno scienziato britannico conosciuto in tutto il mondo per aver ideato una teoria sull’evoluzione.
L’evoluzione L’evoluzione è quel processo molto lento di cambiamento delle caratteristiche genetiche(e quindi ereditabili) delle popolazioni di organismi.
DARWIN Charles Robert Darwin è stato un naturalista britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per.
L’evoluzione dei viventi …
PRESENTAZIONE DI RICCIARDI FEDERICO 1°F
L’evoluzionismo. Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura.
L’evoluzione.
L’evoluzione della specie
Le teorie evoluzionistiche
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
EVOLUZIONE DEI VIVENTI
27 dicembre 1831 : comincia un viaggio intorno al mondo
L’evoluzione dei viventi
L’EVOLUZIONE -LA VITA -IL VIAGGIO -RITORNO
L’ evoluzione dei viventi …..
L’EVOLUZIONISMO vs.
Jean-Baptiste de Lamarck
2. La selezione naturale Se ciò fosse stato vero, si sarebbe potuto pensare che fosse proprio la natura a determinare la formazione di nuove specie:
Zoologia: branca della biologia
1.
L’EVOLUZIONISMO.
L'EVOLUZIONE.
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
EVOLUZIONE Con l’eredità cromosomica costituisce la teoria base della ricerca zoologica.
Ripreso da L’evoluzione ripreso da
Dal fissismo all'evoluzionismo.
Transcript della presentazione:

1 L’EVOLUZIONE PRESENTAZIONE: MATTEO GARIELE ISOPO 1B

2 CON IL TERMINE EVOLUZIONISMO SI INTENDE UN CONTINUO MUTAMENTO DI ORGANISMI VIVENTI ATTRAVERSO CARATTERI EREDITBILI NEL CORSO DEL TEMPO, E POSSONO SIA ESSERE ADATTATIVI CHE CASUALI. LA TEORIA DELL’EVOLUZIONISMO E’ STATA FORMATA DA CHARLES DARWIN NEL 1859 E AFFERMA CHE LE SPECIE VIVENTI ESISTENTI OGGI DERIVANO TUTTE DA POCHI ANTENATI, CHE CON IL PASSARE DEGLI ANNI SI SIANO MODIFICATI IN BASE ALLE LORO ESIGENZE E CHE TUTTO QUESTO SUCCEDE ANCORA OGGI.

POI C’ERANO I CREAZIONISTI E SOSTENEVANO CHE TUTTE LE SPECIE FOSSERO STATE CREATE COSI COME LE VEDIAVAMO, IN OLTRE PENSAVANO CHE LE SPECIE FOSSERO IMMUTABLI O CHE NEL CASO MUTASSERO LO FACEVANO ENTRO DEI LIMITI MOLTO RISTRETTI.

Darwin in oltre disse: -in una specie ogni individuo ha caratteristiche diverse; -in ogni specie gli individui hanno possibilità di generare prole maggiore rispetto a quella che sopravviverà. - Da questa osservazione giunse a due conclusioni : -tra gli individui c’è un diverso successo riproduttivo (che dipende anche da isolamento geografico e sessuale); -si accumulano progressivamente tratti vantaggiosi per la soprevvivenza nell’ambiente.

Darwin nella sua vita intraprese un viaggio molto lungo in giro per il mondo che durò 5 anni, nei quali si accorse che siccome il mondo è molto anticho, la selezione naturale ha avuto molto tempo per agire. Secondo Darwin deriviamo tutti da un antenato comune, come i fringuelli delle Galapagos che derivano da una singola coppia emigrata nell’isola.

Oltre a Darwin c’era Lamarck che fu anche il fondatore della paleontologia e il suo pensiero scientifico si basava su tre presupposti: -le cause dei fenomeni vitali vanno cercate nella composizione chimica della materia vivente. -la scienza è solo scienza di processi continui regolati da leggi. -la scienza può essere solo scienza della casualità deterministica.

Lamarck si basava anche su altre tre idee per lui fondamentali: -la grande varietà dei viventi: egli riteneva che solo poche specie fossero riuscite a rimanere invariate nel corso del tempo. -l’uso e il non uso degli arti: Per Lamarck, le specie avevano sviluppato gli organi del loro corpo che permettevano di sopravvivere e di adattarsi all'ambiente. Per spiegare questo fenomeno ricorse all'esempio delle giraffe: in un primo momento, sarebbero esistite solo giraffe con il collo corto; queste ultime, per lo sforzo fatto per arrivare ai rami più alti, sarebbero riuscite a sviluppare collo e zampe anteriori e quindi ad avere organi adatti alle circostanze. -L'ereditarietà dei caratteri acquisiti: supponeva che le specie tramandassero i caratteri acquisiti ai discendenti.

LAMARCK AFFERMAVA CHE LA’EVOLUZIONE ERA UN RICERCA DELLA PERFEZIONE, PERCHE’ SE UNA GIRAFFA PER GIBARSI DOVEVA AALUNGARE IL COLLO QUESTULTIMO TENDEVA AD LLUNGARSI E QUESTA CARATTERISTICA GENETICA SI E’ TRASFERITA ALLE SPECIE SEGUENTI.