L’UNIVERSO La galassia di Andromeda e le sue due galassie satelliti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Advertisements

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE COMPRENDE: IL SOLE I PIANETI
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
Quali sono i moti della terra??
I MOVIMENTI DELLA TERRA
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Isaac Newton
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
LA TERRA.
Musiche di Star Trek La cometa Hale-Bopp, ripresa dal passo di Val Parola nel maggio del 97 da Giuseppe Menardi Le comete.
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Il Pianeta Terra.
Gravitazione Universale
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Cielo antico:.
STORIA DELL’ASTRONOMIA
L'Universo... … Verso l’infinito e oltre !.
Eppur si muove…….
Geografia astronomica
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il caso Galilei.
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Moto dei pianeti nel sistema solare
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
Parte 2: I moti della Terra
La Gravitazione Modelli di universo.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
I movimenti dei pianeti
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
GRAVITAZIONE.
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
IL MOTO DEI PIANETI.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
Dal sistema geocentrico ad oggi
GALILEO GALILEI Ilaria.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
ASTRONOMIA.
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
La legge della gravitazione universale
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Il caso Galilei.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI.
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
LE ESPLORAZIONI.
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
LA TERRA NELLO SPAZIO.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
Transcript della presentazione:

L’UNIVERSO La galassia di Andromeda e le sue due galassie satelliti Distano da noi 2.250.000 anni luce

COSTELLAZIONI I nomi di “orsa” si devono agli astronomi cinesi, mentre gli Arabi chiamarono tali gruppi di stelle “Grande e Piccolo Carro”

Moto apparente delle stelle Durante la rotazione solo l’asse del mondo resta immobile e con esso i poli. Il nord celeste si trova vicino alla Stella Polare, che appare perciò immobile

La teoria tolemaica Claudio Tolomeo (astronomo egiziano 86-165 d.C.) Teoria geocentrica, in accordo con le Sacre Scritture Sopravvive fino al 1600

Teoria eliocentrica Niccolò Copernico (polacco 1473-1543. Rivoluzione copernicana) Johannes Keplero (tedesco 1571-1630) Galileo Galilei (1564-1642. “eppur si muove”) Isaac Newton (inglese 1642-1727. Legge di gravitazione universale)

La gravità

L’esperimento di Cavendish (1731-1810)

Satelliti artificiali Periodo di un satellite artificiale che si muove su un’orbita a 50 km: 85 minuti Distanza di un satellite geostazionario: 42.000 km

La Terra nell’universo

Eratostene (276-196 a.C.)

Sfericità della Terra

Prove della rotazione D. Guglielmini (1655-1710) dalla Torre degli Asinelli di Bologna (caduta orientale dei gravi) Foucault (1819-1868) dalla cupola del Panthèon di Parigi

Conseguenze del moto di rotazione: dì-notte

Altre conseguenze della rotazione Forza centrifuga massima all’equatore Deviazione dei corpi in movimento (alisei) L’acqua scende nel lavandino ruotando in senso antiorario nel nostro emisfero

Moto di rivoluzione: le stagioni

Il calendario Riforma giuliana: nel 45 a.C. vennero aggiunti 90 giorni per riportare l’equinozio al 21 marzo (annus confusionis). Anno di 365 giorni e 6 ore, per cui ogni 4 anni si aggiunge un giorno (bis sextus ante kalendas Martias) Riforma gregoriana: nel 1582 anticipo di 10 giorni (l’equinozio cadde l’11 marzo). Si passò dal 4 ottobre al 15 ottobre (la rivoluzione d’ottobre del 1917 avvenne in realtà in novembre)

Fasi lunari

Orbita della Luna

Le maree

Mont-St. Michel (Francia)

La cometa di Giotto L’affresco si trova nella Cappella degli Scrovegni di Padova Il dipinto fu completato nel 1304 Nel 1301 fu registrato il passaggio della cometa di Halley

Meteor Crater in Arizona Il cratere è profondo 200 m e largo 1.300 m (22.000 anni fa l’impatto. 2m diam) Meteoriti Meteore (stelle cadenti) La notte di S. Lorenzo (10 agosto)

LEOPARDI (1798) Quante immagini un tempo, e quante fole creommi nel pensier l’aspetto vostro e delle luci a voi compagne! Allora che, tacito, seduto in verde zolla, delle sere io solea passar gran parte mirando il cielo, ed ascoltando il canto della rana rimota alla campagna! (Le ricordanze)