SCUOLA DELL’INFANZIA PETTENASCO I.C. SAN GIULIO (NO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIAGET CONSIDERA IL BAMBINO UN INDIVIDUO ATTIVO SELETTORE E COSTRUTTORE DI ESPERIENZA NON RECETTORE PASSIVO.
Advertisements

Benvenuti a VOI LO DITE IO VI DO I PUNTI!!!! Un gioco per migliorare il vostro italiano.
Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Come nasce un fiore ?.
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Captitolo 9 Che tempo fa? Che tempo faceva?. Che tempo fa in primavera? Piove Fa fresco I fiori crescono Le foglie crescono sugli alberi La natura rinasce.
La Rappresentazione cartografica
Misurare la capacità: travasi
SCUOLA F.LLI GRIMM 1° CIRCOLO SPINEA _ INS. SIMIONATO CRISTINA_
scuola dell'infanzia f.lli grimm a. s
Aiuto Ulisse a dare un ordine alle immagini. In quale ordine posso metterle?
I tropismi delle piante
Presentata da Giulia Paulis
Tamerice Gallica.
Monteveglio, maggio 2010 UN ORTO SINERGICO A SCUOLA.
DAL SEME… AL FRUTTO!.
le sue specie botaniche
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
Io sono andata a casa mia Alla mia magione mi recai Sono andata a casa mia, io grado zero Inversione e scarti di registro Inversione A casa mia sono andata.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
LUNEDÌ 30 NOVEMBRE 2012 INIZIO LABORATORI I BAMBINI DELLE DUE SEZIONI ALLE ORE RUOTERANNO NEI QUATTRO LABORATORI SECONDO LO SCHEMA QUI SOTTO RIPORTATO.
Osservazione del fiore
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
TORNA AL SOMMARIO FACILE FACILE MEDIO MEDIO DIFFICILE DIFFICILE SCEGLI IL LIVELLO DEL GIOCO Ideato e realizzato da Michele Landriscina Per Fatina Blu Per.
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
DISTILLATO DI APPUNTI SULLE MALERBE
Fissa gli occhi sul punto nero.
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Scuola Secondaria Leonardo da Vinci
La botanica del tabacco
"Casa dei Bambini" Montessori.
Impollinazione Entomofila anemofila
MEZZI DI SEMIFORZATURA
Realizzato dai bambini della 2 B nel laboratorio d’ informatica
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
PARMA-SCIENZA: Due piramidi da scalare per scoprire cosa mangiare e come salvare il pianeta CLASSE 5B.
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
Erbe aromatiche.
Vuoi fare le casette per il presepe? Fa come noi.
Attivita’ al parco del Serio
A SPASSO TRA LE SPEZIE e non solo …..
L'ereditarietà.
È un contadino anziano che sparge i semi nella terra.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Sensi e esperienza pratica
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
“FESTA DELLA CASTAGNA”
La lezione per competenze
Laboratorio di matematica
La città di Bergamo. Bergamo Milano Città bassa Città alta.
I nomi Femminile A - E Maschile E - I O - I E - I A – I Libro Parola
DisegnInFormaTicando volume 3 Attività attraverso il trascinamento (drug&drop), ricostruire un soggetto che viene prima presentato nella sua interezza.
Il fiore.
A cura di Aria Zampirolo
IL FIORE A cura di Sonia Gaia.
Abbiamo saputo che una signora che da giovane faceva la fornaia si era resa disponibile a cucinare la “fugassa” come la facevano una volta. Così ci siamo.
LE PIANTE DI PISELLO COME MODELLO PER UN’INDAGINE SCIENTIFICA.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
PROGETTO DIDATTICO ANNUALE 2008/2009 I MAGNIFICI QUATTRO Alla scoperta dei quattro elementi: Terra, fuoco, acqua, aria…
manipolativo –pittorico
I PASTORELLI SCENDONO IN PIANURA I mitici della classe quinta A di Borno. Gita scolastica a Isola della Scala, in provincia di Verona
Esercitazione 4 Argomenti:
I BAMBINI SPERIMENTANO L’OLFATTO MEDIANTE UN PERCORSO FORMATIVO COSI’ STRUTTURATO: -INTERVISTA CON DOMANDE STIMOLO - ESPERIENZE OLFATTIVE -REALIZZAZIONE.
Con questa esperienza il bambino può:
1 Ugo…l’omino che voleva volare… Unità di apprendimento Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti di logica ed informatica per la.
Laboratorio di cucina.
Lavoro di Maddalena Lepora e Annalisa Neato
Transcript della presentazione:

SCUOLA DELL’INFANZIA PETTENASCO I.C. SAN GIULIO (NO) SPERIMENTAZIONE MONTESSORI

ATTIVITÀ FINO-MOTORIA Imbucare i gettoni.

Infilare anelli di legno con ago di legno sospeso.

ATTIVITÀ DI LOGICA Cilindri senza pomello, ordinare per grandezza.

Scala dei prismi marrone, ordinare per spessore.

Botanica: ricomporre le parti del fiore: peduncolo, calice, corolla, pistillo.

Alfabetario mobile per riconoscere il grafema.

ATTIVITÀ DI VITA PRATICA Travaso della farina gialla cercando di non superare la linea rossa.  

Lavaggio della bambola

Pestellare sale grosso con aromi: salvia, rosmarino e alloro.

Attività di vita pratica: smistare semi come fagioli e mandorle.

Rastrellare.

Lavaggio dei panni.

A pranzo si apparecchia e si sparecchia.