La Crescita di Guido e Mario Lauren Ritter. Guido a prima vista Pensa di essere più intelletuale e colto dei compagni Ha carisma e fascino È un’idealista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PINGUINO “ SOLO SOLO”
Advertisements

4a Domenica di Avvento A 23 dicembre 2007
HO IMPARATO... CHE IGNORARE I FATTI NON CAMBIA I FATTI...
Conoscere i segnali per rispettarli.
Risultati dellattività di Orientamento per le classi terze. Le domande che abbiamo posto ai ragazzi delle classi terze riguardano lo studio, il metodo.
EFFICIENZA PERSONALE Capitolo 2. EFFICIENZA PERSONALE Capitolo 2.
Realizzato da Lo Carmine Emanuela e da Fabiola Di Stefano.
Se non ve ne siete ancora accorti, la nostra è una classe un po’ polemica, ma loro, le tre dell’ave maria continuavano a dirci che dovevamo imparare a.
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
AKIS.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
SOTTO LO STESSO TETTO Narrazione - 1 Il racconto ti può cambiare la vita sia che parli, sia che ascolti… Se lo vuoi: narrare per generare!
Due amici che si cacciano nei guai
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
Dieci cose che Dio non vi chiederà in quel giorno Alza il volume.
Prenditi il tempo necessario per leggere comodamente questo messaggio
Quando ami....
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
E’ DIO E’ DIO.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
La crepa nella brocca Non cliccare Accendere l’audio.
PENSIERO.

È stata una bella esperienza!
A volte mi chiedo….
SPESSO MI CHIEDO.
E’ proibito Pablo Neruda.
Avanzamento con clic del mouse
Se allinizio di una nuova settimana di lavoro ti senti come se dovessi affrontare il Far West.
Molte persone attraverseranno la tua vita
In un bagno giapponese (o cinese): Siete pregati di stare vicini, perché il vostro Big John (nome simpatico con cui inglesi e americani chiamano il loro.
MASCHERE.
Voglio vedere se la rimandi
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Parola di Vita Ottobre 2009.
+ Ciao Capitolo 16.2 Espressioni negative. + non...più non...mai non...ancora.
Forse Dio vuole....
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
Cosa faresti se per ogni momento di vera felicità avessi 10 momenti
Possiamo essere i migliori amici del mondo
A volte ti capita di sentirti un pochino fuori luogo?
Dio.
Ho imparato….
Quando sei solo, non sei solo, ti senti semplicemente isolato
Preghiera di un Terziario Francescano: Don Tonino Bello.
QUARESIMA.
Noi siamo piccoli cittadini in crescita E' per questo che vogliamo: Promuovere la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza fra gli.
Ascolta i pensieri.
Il vero senso delle parole“? “Il vero senso delle parole“? Forse con una Foto lo capirete meglio! Vi siete mai chiesti quale è…..
Cosmopolitismo e Nazioni Il problema che tratteremo è quello che occupa le cronache italiane quasi ogni giorno:l'accoglienza degli emigranti soprattutto.
Quando dici "ti amo“ o “ti voglio bene”,
che piacere sentirti dopo tanto tempo!
A volte ti senti un pochino fuori luogo?. Senti il tuo spazio vitale restringersi ?
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Parte Prima. Cap Anais Jurado.
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
Per amicizia.
Cerchi un compagno di vita ideale? Se vuoi qualcuno che mangi tutto ciò che gli metti davanti e non dica mai “è quasi buono come quello che faceva mia.
Voglio vedere se la rimandi
Tutti, a volte diciamo ai nostri amici . . .
S.M.S. “G. Carducci ” Bagheria (Palermo) Meeting della Pace Assisi 15/16 Aprile 2016 “Pace a km 0” “La Bellezza della Pace” Sembra facile parlare di pace,
Erich Fromn nel suo libro “L’arte di amare” parla della differenza che intercore tra l’innamoramento e l’amore. Ci innamoriamo quando conosciamo qualcuno.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
“Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime” (Lc 21,19)
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

La Crescita di Guido e Mario Lauren Ritter

Guido a prima vista Pensa di essere più intelletuale e colto dei compagni Ha carisma e fascino È un’idealista Vuole un’utopia Pensa che gli idee possano superare il sistema

Perde la Innocenza Il Manicomio Sacrifica la sanità mentale e la libertà per gli ideali Pensate che I risultati del manicomio saranno dannoso o permanente per Guido?

L’Avventura in Grecia Guido vede le perspettive di persone diverse Ha competizione intelletuale e romantica per la prima volta Vediamo che Guido ammira qualcuno per la prima volta “…faceva apparire i suoi sentimenti molto più netti di com’erano. In realtà era affascinato da Nick; dalla sua perfetta buona fede americana.” pg 151

Mario a prima vista È il narratore, ma è un personaggio superficiale Segue Guido dappertutto Sembra apatetico e sembra di non avere opinioni Parla degli idee di Guido, ma non parla molto delle sue idee

La solitudine di Mario Sembra che Mario abbia un’insicurezza di essere da solo La solitudine è alleviato quando Roberto lo chiama Guido è l’unico amico di Mario Pensi che la amicizia tra Mario e Guido e sano e stabile?

La Amicizia tra Guido e Mario Vediamo che l’arroganza e insensibilità di Guido offende Mario Mario parla del rapporto tra Mario e Guido per la prima volta Mario e Guido parlano dei probleme della amicizia “Èinutile che fai finta di essere così perfettamente candido verso il mondo, quando ti prendi ttto quello che vuoi come se ti fosse dovuto.” pg 163 Siete d’accordo con Mario?

Importanza di Questi Sviluppi Personaggi più complessi creano più complessità nei capitoli precedenti. Mario: La insicurezza crea un visione dei suoi rapporti romantici nei capitoli precedenti. Guido: Vediamo i difetti nelle sue idee e il suo carattere. Che pensate? Come trasformano i vostri opinioni di Guido e Mario questi sviluppi di personaggio?