La nuove frontiera dell’informazione online ( parte seconda) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Blog istituzionali per la Pubblica Amministrazione?
ScubaPortal Tour Home Page La Home Page raccoglie tutte le informazioni più importanti e viene vista da diverse migliaia di visitatori al mese. E sicuramente.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Italia Network Service s.r.l. nasce nel Settembre 2004 col preciso scopo di realizzare e fornire contenuti e servizi in ambito entertainment, basando.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Università degli Studi di Pavia
Pubblicare sul Web Prima di iniziare... Università degli studi di Cagliari - Direzione per le reti e i servizi informatici - Settore Web.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
MEDIA & MEDIA: COME SI LEGGE IL GIORNALE. Introduzione: tecniche di lettura Lettura pagina: da sinistra a destra e dall'alto al basso - paesi anglosassoni.
EDITORIA TRADIZIONALE
CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti Laura Antichi.
INTERNET. 1448: I caratteri mobili (movable types) di Gutenberg 2001: I caratteri mobili (Movable Type) dei signori Trott Movable Type è un software per.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
FacebookPA: la Rete Civica Iperbole Luca Zanelli Bologna, 31 ottobre 2012.
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
Progetto PROMETEO per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle dAosta LAssociazione Cespi è realizzatrice con la società Goaling del Progetto Prometeo.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
TCS 21/10/10 Blog e giornalismo. TCS 21/10/10 Lo stato della blogosfera 2010.
1 CityNet 98 La Rete Civica di Milano: uno strumento di comunicazione per la comunità locale Leonardo Sonnante - Univ. di Milano Elda Coppi - Comune di.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
1 Consigli ai Naviganti: Blog, forum, chat e web partecipato. Impariamo ad interagire con internet, analizziamo vari tipi di blog e di forum, presentiamo.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
YOUTORINO UN PROGETTO DI: Ciarrocchi Manuela, Lorenzo DAmelio, Nicola DAcunti.
Citizen Journalism.
Il web ha creato un nuovo giornalismo. Lufficio stampa va incontro ai nuovi attori dellinformazione on line con una cassetta degli attrezzi completamente.
La Notizia del Giorno Corso di Formazione Le Competenze nel Curriculum Gruppo Giallo.
UN PROGETTO DI: Manuela Ciarrocchi, Lorenzo DAmelio, Nicola DAcunti.
Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà Comunicazione,Innovazione, Multimedialità Il giornale di Socrate al Caffè L’esperienza di.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
WEB 2.0 Con il termine Web 2.0 si vuole indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
> La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.
Come cambia l’informazione nell’era digitale
Comunicazione FLDC oggi Basata sul principio del contatto costante la comunicazione del sindacato è di tipo informativo: avvisi, notifiche, aggiornamenti,
1 SARÒ GIORNALISTA progetto formativo indirizzato agli allievi della scuola secondaria di primo grado Capo d’Orlando, 22 maggio 2014 Lezione 6. IL GIORNALISMO.
TURISTIPERCASO.IT È IL SITO DEI VIAGGIATORI FATTO DAI VIAGGIATORI! SI DISCUTE DI VIAGGI, VACANZE, TURISMO IN ITALIA E NEL MONDO...
1 SARÒ GIORNALISTA progetto formativo indirizzato agli allievi della scuola secondaria di primo grado Capo d’Orlando, 2 maggio 2014 Lezione 5 LA PROFESSIONE.
Publicitas: we know media Publicitas International | 1 Svd.se Utenti unici: /mese Page view: 3 milioni/mese Il sito è la primaria fonte di informazione.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Leggere e scrivere in rete
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione,
Laboratorio didattico Corso TEORIA E TECNICA DELLE RELAZIONI PUBBLICHE 1 Anno accademico Relazioni pubbliche e internet: cosa trovare, dove trovare.
DIRETTORE RESPONSABILE
Università RomaTre Editoria digitale Il programma del corso A.A Dr. Andrea Muti.
La nuove frontiera dell’informazione online (parte terza) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
CONDIVIDERE - COOPERARE- CREARE
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Strumenti per la collaborazione on-line Strumenti di lavoro per pianificare, comunicare, condividere, costruire, realizzare prodotti, sfruttare tutte le.
CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE A. A UNA NUOVA FORMA DI COMUNICAZIONE POLITICA IN INTERNET: IL BLOG.
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
La nuove frontiera dell’informazione online ( Riepilogo e conclusioni) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
Blog Lezione 9 - Appendice alla lezione sui Blog - Al fine di una corretta preparazione all’esame, si invita a visitare i blog indicati e linkati all’interno.
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
Media comunicativi. media che hanno come scopo quello di fare comunicare e discutere studenti e docenti – in base all'ipotesi che attraverso la comunicazione.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
WEBLEX LA BANCA DATI DELLE LEGGI AGEVOLATIVE. WEBLEX è un prodotto Centro Impresa S.r.l. semplice e intuitivo per la consultazione e la gestione delle.
INNOVAZIONE & SUSSIDIARIETA’ Cuneo, dicembre 2013 Centro Congressi della Provincia Livio Tesio, Direttore Consorzio Monviso Solidale “Innovare per.
Il Quotidiano
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
Transcript della presentazione:

La nuove frontiera dell’informazione online ( parte seconda) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre

Il giornalismo partecipativo E’ la nuova forma di giornalismo che prevede la partecipazione attiva dei lettori. La sua nascita e il suo sviluppo sono dovute alla caratteristiche interattive proprie del Web 2.0 che permette di scambiare e condividere dati multimediali, e quindi informazioni, ovunque, da chiunque e in qualsiasi momento

La nuova frontiera I consumatori vorranno utilizzare la natura interattiva di internet per partecipare direttamente allo scambio di notizie e delle idee. L’informazione come lezione sta lasciando spazio all’informazione come conversazione Tom Curley, direttore Associated Press, 2004 Ogni cittadino è un reporter Oh Yeon ho, Fondatore di OhMyNews Dobbiamo incoraggiare i lettori a pensare al web come il luogo in cui coinvolgere i nostri inviati e redattori in discussioni più estese sul modo in cui una particolare notizia è stata riportata, costruita o presentata. Allo stesso tempo dovremmo sperimentare l’uso dei blogger per integrare la nostra copertura quotidiana delle notizie su internet Rupert Murdoch ai direttori delle testate, aprile 2005

L’informazione disintermediata

Dal modello broadcast, top/down news… Fonte: We Media 2003

Al modello Intercast delle bottom-up news Fonte: We Media 2003

L’ecosistema emergente dei media Fonte: We Media 2003

I gradi del giornalismo partecipativo Esistono varie forme e vari gradi di giornalismo partecipativo: La più semplice è data dalla possibilità per l’utente di inserire commenti a un articolo o di segnalare una notizia La più complessa è il giornale costruito interamente dagli utenti dove ognuno può segnalare, commentare e scrivere I lettori si trasformano da consumatori passivi a protagonisti del processo informativo

Le forme della partecipazione diretta Il cittadino non giornalista produce direttamente la notizia senza intermediazione Il cittadino non giornalista partecipa al processo di produzione della notizia, ma è prevista l’intermediazione di un professionista

Alcuni modelli Comunità online Siti di giornalisti non professionisti (“citizen journalists”) che adottano i valori del giornalismo tradizionale Siti di giornalisti professionisti (profit o non profit), indipendenti dai grandi gruppi editoriali Aggregatori di blogs Iniziative promosse da editori tradizionali Iniziative individuali (profit o non profit)

Due modelli a confronto TRADIZIONALE Indipendente Neutrale Passivo Strutturato Basic Quest. Testo chiuso Fonti e date per credibilità PARTECIPATIVO Personale Parziale Attivo Frammentato Incompleto Testo aperto Hyperlinks per credibilità Stile narrativo Approccio con audience Modello di storia