PROGETTO “POLO TECNOLOGICO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Ricerca e innovazione sono motori di crescita e di sviluppo.
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Il tessuto industriale piemontese e le potenzialità
Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Il progetto pilota della Regione Piemonte.
IL RISPARMIO ENERGETICO
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Ministero dello Sviluppo Economico
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Donne creano impresa Ciò che caratterizza limpresa femminile.
ENERGIA DI MENO Ridurre il fabbisogno energetico pubblico e privato PROPOSTE PER UN NUOVO PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
PASSIVE HOUSE.
capo sottogruppo “sistemi bus per edificio” CSI-ANIE
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
Sistemi di controllo dell’illuminazione
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Norme e procedure per la gestione del territorio
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Progetto RISPARMIO ENERGETICO Pubblica Illuminazione Fintel Multiservizi.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
WORKSHOP 20 aprile 2007 Mauro Annunziato Giacomo Iannandrea.
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Clean Energies scrl Donato Pisciotta Clean Energies.
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
1/25 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, 5 luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di riferimento per un nuovo modo di costruire Associazione Nazionale.
QUANTO È EFFICIENTE UN PANNELLO SOLARE?
1/28 “Progetto BIODOMOTICA” – Novembre 2007 Progetto BIODOMOTICA a Parma Novembre 2007.
Progetto BIODOMOTICA a Parma
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
1/12 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di orientamento per un modo di costruire migliore Associazione.
1. Cenni storici Produce inizialmente apparecchi per l’illuminazione d’emergenza nel A Monteveglio (BO)  Negli anni 1990 nasce la business idea.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
“Risparmio energetico e applicazioni corrette per un buon isolamento termoacustico” ZEROABITA CATANIA
UNA NOVITÀ DA SOSTITUIRE AI PANNELLI SOLARI Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche: perfettamente.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Il partner che stavi cercando. Alfacubo srl nasce nel 2010 dall’incontro di professionalità differenti con consolidata esperienza nel settore della consulenza.
Istituto di Istruzione Superiore «Guglielmo Marconi» Dalmine (BG) «Garanzia Giovani in Lombardia, un’opportunità da valorizzare» Milano – 6 giugno 2014.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Firenze, 2 febbraio 2006 La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
+ Innovazione tecnologica e innovazione sociale: nuovi alleati per l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale Maurizio Tufaro Provincia di Treviso.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
MILANO, 20 maggio 2003 Milano, 20 maggio INTEL 2003 HOMEVOLUTION la “domotica secondo ANIE” Moderatore BRUNO PAVESI PRESIDENTE INTEL srl “ Ho il piacere.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre HOMEVOLUTION.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

PROGETTO “POLO TECNOLOGICO” Occorre innovare Occorre dare prestigio alla città … Rolando Riboldi Novembre 2004

I FILONI TECNOLOGICI (ALCUNI) 1) DOMOTICA PER TUTTE LE ABITAZIONI (PREDISPOSIZIONE INFRASTRUTTURA NELLE NUOVE COSTRUZIONI/RISTRUTTURAZIONI) PER ANZIANI E DISABILI (UTENZA AMPLIATA) PER I NUOVI QUARTIERI/CAMPUS (SVILUPPO URBANO) 2) ENERGIA RISPARMIO ENERGETICO FONTI ALTERNATIVE 3) AMBIENTE ECOCOMPATIBILITA’ BIOARCHITETTURA 4) TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ (vedi Authority) COGENTE VOLONTARIA Rolando Riboldi novembre 2004

Migliore Qualità della Vita 1) PERCHE’ DOMOTICA Risparmio energetico Comfort Sicurezza Controllo (centralizzato e/o remoto) Aiuto alle utenze ampliate (anziani e disabili): teleservizi (teleassistenza, telemedicina, telesoccorso..) Semplificazione del cablaggio Flessibilità in caso di modifiche all’impianto Riduzione dei costi di gestione, di trasformazione e di manutenzione Possibilità di realizzazione graduale, a fronte di una progettazione globale dei sistemi e dei servizi Migliore Qualità della Vita Rolando Riboldi novembre 2004

LA DOMOTICA PER GLI ANZIANI C’è un luogo dove essere anziani vuol dire essere ancora uomini, ancora donne: è in casa propria Vivere soli: il sogno della gioventù, l’incubo della vecchiaia Le nuove tecnologie Si stanno diffondendo piani di attuazione per l’applicazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie con i seguenti obbiettivi: Compensare la perdita di abilità e capacità Migliorare le prestazioni personali e la percezione del proprio ruolo all’interno della società Prevenire il processo di invecchiamento Razionalizzare le risorse (→ riduzione dei costi): Migliorare i servizi Aumentare l’efficienza dell’intervento Rolando Riboldi novembre 2004

DOMOTICA: la predisposizione La vita di un edificio è di gran lunga superiore alla vita di una tecnologia La predisposizione (condizione necessaria per l’applicazione delle tecnologie che verranno) ha un costo trascurabile in fase di costruzione o di ristrutturazione ma un costo elevato se eseguita in ogni altro momento Obbligatorietà della predisposizione per le nuove licenze edilizie Rolando Riboldi novembre 2004

2) PERCHE’ ENERGIA Progettazione Controllo dei consumi energetici (vedi: fascicolo del fabbricato con la certificazione energetica (da 2006) prestazioni energetiche dell’edificio FEN UNI EN 832 (ex 10344) UNI EN 13789) Controllo dei consumi energetici Illuminazione Termoregolazione Elettrodomestici Controllo dei carichi elettrici Anti-blackout Pannelli fotovoltaici Bioarchitettura Rolando Riboldi novembre 2004

2) PERCHE’ ENERGIA 3) PERCHE’ AMBIENTE Rolando Riboldi novembre 2004

4) PERCHE’ TRACCIABILITA’ Rolando Riboldi novembre 2004

I SOGGETTI PARTECIPANTI Università CCIAA Unione Industriali Comune Provincia Multiutility … Rolando Riboldi novembre 2004

LE ALTRE CITTA’ Milano Polo Innovazione BEST … Bergamo CSAC Modena PromoCenter Firenze Firenze Tecnologia e PARMA? Rolando Riboldi novembre 2004

LA MIA POSIZIONE Partecipare alla vita pubblica Utilizzando le esperienze maturate Per gestire l’innovazione di cui sopra Rolando Riboldi novembre 2004