USTIONI Profondità I° grado  epidermide II° grado  intradermica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

PATOLOGIA AMBIENTALE Patologie da trasferimento di energia meccanica Patologie da trasferimento di energia termica Patologie da trasferimento di energia.
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Il trattamento del potenziale Donatore
Gestione del paziente politraumatizzato
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
USTIONI Prof.ssa A. Cordova
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
DIABETE E SINDROME METABOLICA
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
L’ACQUA.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI Montecatini Terme 25/28 maggio 2005
SCHELETRO E OSSA.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Valutazione Secondaria
LO STATO DI SHOCK.
Complicanze post operatorie
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
Manuale per la formazione
L-Arginina & complesso vitaminico
TRASMISSIONE DEL CALORE
TEOFILLINA E XANTINE CORRELATE
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
Patologie della pelle Le ustioni
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Disturbi da Calore I disturbi da calore possono essere classificati in ordine crescente di gravità Sono da ricordare:
Corso di primo soccorso livello base terza lezione
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
Esigenze termiche e luminose
Altre definizioni : Antrace
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Fisiopatologia Dell’Annegamento
LEZIONE 8 LE FERITE.
LE USTIONI Dott. GERARDO GASPARINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA PLASTICA
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Trapianto di midollo osseo
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
Situazioni Particolari
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
PATOLOGIE TRAUMATICHE
a cura della Commissione Centrale Medica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Lesioni da ingestione di caustici
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
TRAUMA.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
La sicurezza elettrica
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Sistema muscolare.
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
Danni all’apparato respiratorio:
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
Le lesioni traumatiche
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
Transcript della presentazione:

USTIONI Profondità I° grado  epidermide II° grado  intradermica eritema II° grado  intradermica vescicole, edema, sup. Umida dolorose, sensibili anche allo sfioramento dell’aria gli annessi cutanei sono risparmiati III° grado  derma a tutto spessore aspetto carbonizzato, cereo, tipo cuoio. Vasi trombizzati, perdita di sensibilità

Estensione (regola del nove) arti superiori, capo-collo 9% arti inferiori 18% torace-addome ant. 18% “ “ post 18% pube 1% Aree critiche Volto collo ascelle scavo politeo genitali

Indicazioni al ricovero In base all’estensione Ustioni di 3° grado che si estendono oltre il 2% della sup. Corporea ustioni di 2° grado che si estendono oltre il 10% della sup. Corporea Ricovero in terapia intensiva in tutte le ustioni di 2° o 3° grado che si estendono per oltre il 20% In base alla localizzazione Ustioni di 2° e 3° grado localizzate a: volto mani, piedi genitali ascelle, cavo popliteo

Terapia: controllo delle vie aeree Ostruzione delle vie aeree precoce tardiva (24-48 h) per edema progressivo. Da sospettare se: Anamnesi di ustione in ambiente chiuso Ustione facciale o peluria bruciacchiata Carbonizzazione o particelle di carbone nell’orofaringe Espettorato carbonioso ustioni su tutta la circonferenza del dorso

Terapia: controllo delle vie aeree Emogasanalisi arteriosa da eseguirsi sempre quando la concentrazione di monossido di carbonio è elevata (carbosiiemoglobina > a 10%) Intubazione naso-tracheale da attuare prima che compaiano problemi respiratori da evitare la tracheostomia nelle ustioni al volto, al collo, all’albero respiratorio  elevata mortalità

Terapia: supporto cardio-circolatorio Tutte le ustioni > al 20 del BSA richiedono riequilibrio elettolitico Liquidi infusi per via ev meglio per via giugulare Volume adulti: % BSA ustionata x Kg di peso corporeo x 2-4 ml bambini % BSA x Kg peso x 3 ml velocità di infusione 1/2 < 8 ore, 1/2 successive 16 ore sulla base della PVC e della diuresi Diuresi ottimale 30/50 ml / ora adulti 1ml/Kg peso corporeo/ora bambini La perdita per evaporazione inizia 24 ore dopo Tipo: Ringer lattato Colloidi, plasma Sangue

Terapia: trattamento delle lesioni Applicazioni fredde se ustioni < 10% Mantenimento temp. Corporea. (att.ne ai bambini) trattamento antimicrobico topico (nitrato d’argento) sbrigliamento o escarectomia solo in centri specializzati d’urgenza se compromissione respirazione o circolazione distale analgesia: narcotici a basse dosi frequentemente antibiotico terapia sistemica  no ( ev. Profilassi dello streptococco Beta-emolitico anatossina tetanica se condizioni precarie

Ustioni chimiche Le ustioni da sost. Alcaline sono più gravi e più profonde di quelle da sost. Acide Lavaggio continuo con soluzioni neutre lesioni oculari: lavaggio per almeno 8 ore

Ustioni elettriche Lesioni muscolari / tessuti molli Sono in genere più gravi e più profonde di quanto sembri. Il fabbisogno idrico è del 50% superiore a quello previsto dall’estensione delle lesioni superf. Lesioni muscolari / tessuti molli l’energia elettrica viaggia lungo le vie di minor resistenza (vasi e nervi) si trasforma in calore quando incontra zone a magg. Resistenza ( es. i muscoli vicino alle ossa ) Caratteristico l’edema bruno Intervenire con precoce escarectomia, fasciotomia, necrosectomia, reintervenendo dopo 24-48 ore Alto voltaggio (> 1.000 V) lesioni gravi dei tessuti molli Basso voltaggio (elettrodomestici) minori danni, ma possibile asistolia ed apnea

Ustioni elettriche Lesioni superficiali Infarto del miocardio si verificano nel punto di entrata e di uscita: ricercare sempre nel cuoio capelluto, piedi, perineo Infarto del miocardio precoce o tardivo è più frequente nelle ust. Elettriche sequele a distanza la mielite trasversa o la cataratta