Interazione di particelle cariche pesanti con la materia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Lezione 7 Effetto Cerenkov
Lezione 6 Perdita di energia
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
The mole.
Particelle elementari
Interazione Radiazione - Materia
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
statistica di Boltzmann
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Misure di scattering sui nuclei
Principi base della terapia con adroni
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Lezione 5… Interazione delle particelle con la materia
Lezione 8 Perdita di energia di e±
Le grandezze Dosimetriche
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
Vigili del Fuoco e radioattività
La quantità chimica: la mole
Interazione della radiazione con la materia
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
8 - Esercizi.
Classificazione della materia
Esperimento Curve di Landau
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Laurea Magistrale in Fisica
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
L'Energia Nucleare.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
Fisica delle particelle elementari
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Proprietà generali dei rivelatori
Sorgenti di radiazione
ENERGIA.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
1. Il nucleo. La radioattività
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Introduzione alla chimica generale
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
La struttura dell’atomo
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
1 La sezione d'urto differenziale d  nell'elemento di angolo solido d  è definita come il rapporto tra il numero di particelle deflesse in d  al secondo.
Esperimento Curve di Landau
Transcript della presentazione:

Interazione di particelle cariche pesanti con la materia Principali meccanismi: Interazione coulombiana con gli elettroni atomici Interazione con i nuclei (meno importante)

Formula di Bethe-Bloch E-dE dx

E = projectile energy M projectile mass    projectile velocity (in units of c) 1/            z projectile charge (in units of elementary charge) x path length D 4              = 0.30707 MeV cm2/mole     2.817 938 10-13 cm = classical electron radius       0.511 003 MeV/c2 = electron rest mass        6.022 1023/mole = Avogadro's number Z atomic number of the medium A atomic weight of the medium [g/mole] mass density of the medium [g/cm3] I average ionization potential density correction C shell correction higher order correction.

Perdita di energia proporzionale a z2 (particelle alfa perdono 4 volte di più che i protoni) Z/A (perdita di energia maggiore su nuclei leggeri) Dipendenza dall’energia incidente: ~ 1/E in un certo intervallo Dividendo per la densità ρ, si ottiene la perdita di energia per unità di densità superficiale: (1/ ρ) dE/dx, espressa in MeV cm2/g (in prima approssimazione similare per tutti i materiali) MIP = Minimum Ionizing Particles ~ 1-2 MeV cm2/g

1/ρ (dE/dx) = Σi (ni Ai/ ρi A) (dE/dx)i Perdita di energia per composti 1/ρ (dE/dx) = Σi (ni Ai/ ρi A) (dE/dx)i ni = numero di atomi della specie i nel composto Ai = peso atomico della specie i ρi = densità della specie i (dE/dx)i = perdita di energia specifica nella specie i Esempio: CH2 n1= 1 A1 = 12 n2=2 A2 = 1

A causa della dipendenza dall’energia, la maggior parte dell’energia viene depositata alla fine del percorso (picco di Bragg) Applicazione: deposito di energia “mirato” ad una certa profondità nelle cure dei tumori con radiazioni

Fluttuazioni statistiche nella perdita di energia: Spessori grandi: limite gaussiano (distribuzione simmetrica) Spessori piccoli: teoria di Landau-Vavilov (distribuzione asimmetrica)

Range di una particella Distanza percorsa da una particella prima di arrestarsi Range medio Le fluttuazioni statistiche producono una dispersione nella energia depositata e nel range di una particella (straggling) Range estrapolato

Effetto di un assorbitore sulla distribuzione in energia (straggling)

Esercitazione/1 Valutare la perdita di energia di particelle alfa da 5 MeV in un foglio di carta alluminio da cucina Suggerimenti: Spessore fogli della carta da cucina: 0.016 mm Densità alluminio: 2.7 g/cm3 Densità superficiale: 2.7 x 0.0016 g/cm2 = 0.004 g/cm2 Estrarre il valore di dE/dx da grafici o dal calcolo ΔE = (dE/dx) Δx

Esercitazione/2 Valutare la perdita di energia di muoni cosmici verticali (al minimo di ionizzazione) in una lastra di ferro di 10 cm di spessore un solaio di cemento di 30 cm di spessore

R = ∫ (dE/dx)-1 dE Come calcolare il range di una particella? Ad esempio mediante integrazione numerica, da E=Einc a E=0 Esercitazione/3 Valutare lo spessore necessario per degradare in energia un fascio di protoni da 600 MeV fino a portarli a 500 MeV mediante uno spessore di Rame (vedi Esempio 2.2 nel Leo)