IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
q carica distribuita uniformemente = Q/l densità lineare di carica
Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Fisica 2 1° lezione, parte a
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
I CONDENSATORI Il condensatore
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità
Campo magnetico generato da una corrente
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Lavoro di un campo elettrico uniforme
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Distribuzione sferica uniforme
I conduttori in un campo elettrostatico
G. Pugliese, corso di Fisica generale
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
Forza Magnetica su un conduttore
Campi Magnetici in Natura
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
A) lattrito non centra nulla con la permanenza in traiettoria del carretto B) 0,04 C) 4000 D) per rispondere è necessario conoscere la natura del suolo.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
5. Fenomeni di elettrostatica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
(Energia potenziale e potenziale)
(Flusso e legge di Gauss)
il moto rotatorio di un corpo rigido
E se la carica non fosse puntiforme?
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
generica dal centro della sfera
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Elettrostatica Mentre ci è molto familiare l’interazione gravitazionale soprattutto la forza peso, ma anche attraverso il moto ordinato dei pianeti attorno.
Superfici Equipotenziali
Data una carica puntiforme Q
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una.
Lavoro di: Carlomagno Francesco Pio Presentazione di Fisica Classe: 4° E 2015/2016.
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
gravità, elettricità magnetismo
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Transcript della presentazione:

IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO Paragone idraulico Il flusso di un liquido attraverso una superficie. La portata Q del tubo, cioè la quantità di liquido che passa nel tubo ogni secondo, dipende dalla velocità del liquido (che si suppone costante) e dalla sezione del tubo, ovvero dalla superficie ideale attraversata dal liquido in movimento. Se la superficie è perpendicolare alla velocità del liquido, il flusso attraverso la superficie è massimo. Se la superficie è inclinata diminuisce, se la superficie è parallela il flusso è nullo.

FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO ATTRAVERSO UNA SUPERFICIE Il flusso del campo elettrico E attraverso una superficie S è il prodotto scalare del vettore E e del vettore S S è un vettore di modulo pari all’area della superficie, direzione ᅩ alla superficie e verso arbitrario. Se la superficie è chiusa si sceglie, per convenzione, come verso quello uscente dalla superficie. Il vettore S è dato dal prodotto del versore n per la superficie S.

n è un vettore di modulo unitario e ᅩ alla superficie. Ɵ è l’angolo formato dal vettore E e dal vettore S Consideriamo il campo elettrico E costante. 1) Se E e S sono paralleli Il flusso di E è massimo 2) Se E e S sono perpendicolari nessuna linea del campo attraversa la superficie

3) Se E ed S sono opposti

Su ciascuna superficie possiamo calcolare il flusso infinitesimo. S la superficie non è piana e il campo non è costante, si suddivide idealmente la superficie in parti molto piccole, in modo da poterle considerare piane e da poter considerare il campo costante su ognuna di esse. Su ciascuna superficie possiamo calcolare il flusso infinitesimo. Sommando i flussi attraverso le singole superfici otteniamo il flusso totale del campo elettrico attraverso l’intera superficie.

S1

TEOREMA DI GAUSS Consideriamo una carica puntiforme Q positiva posta al centro di una sfera di raggio r. Per calcolare il flusso attraverso la superficie occorre suddividere la superficie della sfera in parti tanto piccole da poter essere considerate piane.

Il campo creato dalla carica è uniforme e radiale, quindi la superficie è perpendicolare ad E I vettori E ed S sono paralleli. Il flusso totale è: S è l’intera superficie della sfera

Se Q è + il flusso è positivo e si dice uscente. Se il mezzo è il vuoto Il flusso non dipende dal raggio della sfera, ma solo dalla carica Q e dal mezzo. Se Q è + il flusso è positivo e si dice uscente. Se Q è – il flusso è negativo e si dice entrante. Se la carica è esterna alla superficie attraverso cui si calcola il flusso, il flusso totale è nullo