LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

LABORATORIO SCIENTIFICO
Soluzioni acquose a varie concentrazioni
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
CLASSI TERZE S. P. DANTE ALIGHIERI a.s. 08/09 INS. SERI PAOLA
Piccoli esperimenti “casalinghi”
INFANZIA S. TERESA.
Osmosi.
Nelle ultime fasi dell’esperienza, i bambini di quarta e di quinta hanno lavorato insieme, dopo aver svolto separatamente percorsi analoghi per la scoperta.
Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
Il metodo sperimentale
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
Cosa succede quando si prepara il pane?
Quest’anno la segreteria si è trasferita in un’altra sede e …..
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il metodo scientifico.
3° Circolo Didattico - Perugia Relazione conclusiva attività di ambito scientifico Scuole Aperte 2009 Le attività di ambito scientifico, promosse dal.
11. Gas e liquidi in equilibrio
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
Laboratorio di Educazione Scientifica Scuola per linfanzia e primaria Corsi abilitati Speciali Università degli studi di Bologna Conduttore Giovanni.
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
Marcella Ferrari & Paola Palladino
LA LUCE Come si propaga.
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
IL CICLO DELL'ACQUA CLASSE V B SCUOLA PRIMARIA DI GALLICANO
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
LABORATORIO DI SCIENZE
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
P E di R C L 1 O A R V S O 2 O R O L’ACQUA
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELL’ACQUA
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
CLASSI IIA e IIB Scuola Leopardi. Dopo una conversazione in cui si è stimolata la riflessione su tutta una serie di aspetti legati all’acqua, quali ad.
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
Attività sperimentale: 1
CLASSE 3^ C 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA “ A. MANTEGNA”
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Scuola infanzia Istituto Comprensivo di Gallicano
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Grandezze e Misure
Descrizione del contesto
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
L’ acqua e la sua tensione superficiale
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
AKIRA Associazione Promozione Sociale
I METALLI.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
La saliva A cosa serve? Un semplice esperimento per dimostrare che nella bocca avvengono i primi processi digestivi Classe V^A a.s.2015/2016 Scuola Primaria.
La cellula Laboratorio di scienze. Classe 1°A Anno scolastico 2015/2016 Prof. Vincenzo Galante Prof. Franco Iacobacci.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
L’ARIA E LE SUE PROPRIETA’
Unità di apprendimento
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
Fondamenti e Didattica della Fisica
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V.A IL METODO SPERIMENTALE: analisi delle fasi. L’ACQUA: proprietà, forma e volume, potabilità, acqua salata ed acqua dolce. ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014

FASE CONCLUSIVA DEL CURRICOLO.

OBIETTIVI Capacità di osservare un fenomeno; elaborare ipotesi; verificare con esperimenti; giungere ad una conclusione generale.

MATERIALI, APPARECCHI E STRUMENTI IMPIEGATI. Cannucce; contenitori graduati; bacinelle; cartone; contagocce.

AMBIENTE: aula.

TEMPO IMPIEGATO: per la progettazione specifica e dettagliata nella classe: 10 ore; Tempo – scuola: attivià svolta nel corso del Laboratorio.

ESPERIMENTI EFFETTUATI Gli alunni hanno svolto alcuni esperimenti partendo dall’osservazione del mondo che li circonda e da esperienze concrete. Attingendo all’esperienza diretta, a seguito di un confronto, sono giunti alla conclusione che vi è differenza tra fare il bagno in mare e farlo in piscina, in altri termini nel mare si fa meno fatica a galleggiare. Perche’? Perche’ l’acqua del mare è piu’ densa dell’acqua dolce e quindi sostiene meglio i corpi che in essa si immergono.

ESPERIMENTO I bambini hanno fatto una serie di ipotesi, poi un esperimento per verificare l’attendibilità delle stesse. 1. I bambini hanno preso un primo bicchiere, lo hanno riempito per metà di acqua e vi hanno sciolto dieci cucchiai di sale.

ESPERIMENTO 1. I bambini hanno preso un primo bicchiere, lo hanno riempito per metà di acqua e vi hanno sciolto circa 10 cucchiaini colmi di sale poi vi hanno immerso un uovo. Cosa hanno osservato? L’uovo galleggia.

2. I bambini hanno preso un secondo bicchiere, riempito per metà di acqua dolce, poi vi hanno immerso un uovo. Cosa hanno osservato? L’uovo va a fondo.

Infine hanno immerso delicatamente un uovo nel bicchiere. 3. Poi i bimbi hanno versato in due bicchieri acqua dolce e acqua salata, riempiendoli per metà, successivamente hanno versato l’acqua dolce nell’acqua salata, senza mescolare i due liquidi. Infine hanno immerso delicatamente un uovo nel bicchiere.

COSA HANNO CONSTATATO? L’uovo è rimasto a galla sull’acqua salata, giusto a metà del bicchiere.

CONCLUSIONE I bambini hanno verificato che vi è una differenza tra acqua dolce e acqua salata; la DIFFERENZA sta nella DENSITA’

VERIFICHE DEGLI APPRENDIMENTI Questionario per verificare la comprensione dell’esperimento e il linguaggio specifico. QUESTIONARIO utilizzato: Quando ti viene detto «sciogli nell’acqua10 cucchiai colmi di sale» tu: A. riempi di sale un quarto del cucchiaino per dieci volte: B. riempi di sale metà cucchiaino per dieci volte. C. riempi di sale quasi tutto il cucchiaino per dieci volte. D. riempi completamente di sale il cucchiaino per dieci volte. Nelle istruzioni viene detta ACQUA DOLCE l’acqua… A. con lo zucchero. B. priva di sale. C. potabile. D. corrente.

Quale dei seguenti termini non fa parte della famiglia della parola «sale»? A. Saliera. B. Salatino. C. Salita. D. Salina.

RISULTATI I bambini hanno partecipato con interesse e motivazione, confrontando tra loro ipotesi e discutendo all’interno dei gruppi della validità delle stesse fino a giungere ad una conclusione generale integrata dal letture.

VALUTAZIONE RISULTATI L’apprendimento attraverso l’approccio pratico e la verifica sul campo dei contenuti hanno stimolato il desiderio di applicare il metodo sperimentato ad altri contesti, anche nel vissuto quotidiano.