Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Dalle riforme alla confessionalizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il progetto di Dio sugli uomini
Advertisements

Paolo la centralità di Gesù Cristo
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
La Riforma protestante
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
La Riforma luterana • Il contesto storico
Corso zonale Catechisti zona XIII GHEDI
Costruisci il tuo percorso
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
“Nessuno ha amore più grande di
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Parola di Vita Settembre 2010.
PER LA RIFORMA DELLA CHIESA Primo incontro-proposta per una Riforma urgente della vita della Chiesa nel mondo di oggi Fano
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
G I O R N D N A T L E.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Le virtù teologali si riferiscono direttamente a Dio Sono specifiche della morale cristiana. Non sono il frutto di un impegno umano, ma sono virtù infuse.
Parola di Vita Aprile 2010.
MARIA la donna che trovato Dio.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
nelle varie apparizioni.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
La Riforma Protestante
IV CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PASTORALI
prof. Vittoria Ciminelli
Credenti, illuminati, testimoni il vangelo del cieco nato

Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Che cosa significa evangelizzare?
14.00 Come vita del contatto con Dio Benedetto XVI ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 17 agosto 2011 nel cortile del Palazzo Apostolico.
La Chiesa Protestante.
Il cammino verso Pasqua che intraprendiamo il mercoledì delle ceneri è un percorso verso la gioia: la gioia pasquale che solo Dio sa dare. Gioia che.
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella Festa di S.Alfonso Maria dei.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
11.00.
13.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
9.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
Ave, crux, spes unica! la bellezza della Croce Fu il mio primo incontro con la croce; la mia prima esperienza della forza divina che dalla croce emana.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
13.00.
La religione e la fede *.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
La Pastorale Tridentina
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Empirismo e razionalismo
agosto 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXII Domenica / B 30 agosto.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Martin Lutero e la Riforma
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
VI Pasqua C Gv 14, “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”
Transcript della presentazione:

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Dalle riforme alla confessionalizzazione

Rilievi storiografici Itinerario storiografico attraverso le diverse tappe della riflessione - pietismo, illuminismo, romanticismo, classicismo, positivismo - prodotta intorno alle vicende innescate dal monaco agostiniano Martin Lutero. Ragioni del mancato uso del termine Controriforma

Riforma Come nasce un concetto/appellativoCome nasce un concetto/appellativo –Ludwig von Seckendorff –Santus, mirandus, thaumaturgus (1617)‏ –Le guerre di religione attenuano l’enfasi del centenario sul confessionalismo –Si passa ad accentuare gli aspetti morali, pastorali, disciplinari –Lutero, che non mirava ad una semplice riforma morale o pastorale, non lo avrebbe accettato –Per Lutero le osservanze non erano più sufficienti

Excursus QualiQuali i progetti di riforma al tempo di Lutero? –Approccio –Approccio antropologico/ morale (agostiniano)‏ –a. –a. filosofico: ridare forma alla materia ecclesiastico: revisione disciplinare (fides qua), senza toccare la dottrina (fides quae) spiritualista giocchimita (rifonadazione) scismatico Wicliff e Huss, spirituali

Progetto protestante La nostra condotta morale non è migliore di quella dei papisti; perciò non critichiamo la loro vita e non la condanniamo. Questo non lo sapevano Wyclif e Hus, i quali attaccarono la vita [sotto il papato]. Io non mi considero pio; ma combatto la dove è in gioco la parola [di Dio], pre vedere se la insegnano rettamente. Attaccare la dottrina non è mai accaduto [fin d'ora]. E' questa la mia vocazione Sotto il papato c'è molta sostanza cristiana, anzi c'è tutta, e di la essa è venuta a noi".

Progetto protestante II )‏Il suo difetto [del papato] è stato quello di avere aggiunto delle realtà provenienti dall'opera umana, iniziativa diabolica che va sconfessata. Erano gli eccessi a livello pastorale commessi dai teologi e dai preti a rovinare la pura verità inducendo il popolo a credere di poter salvarsi appoggiandosi sui propri meriti: la chiesa peccava di eccesso di indulgenza pensando di affidare a riti esterni l'amministrazione della grazia. La riforma era dunque per Lutero un liberare la coscienza dalle false sicurezze per farla riposare sulla sola certezza della fede. (conscientia liberare et certificare fide )‏

Interpretazione pietista XVII s. DallaDalla dottrina alla dimensione interiore. –Lutero –Lutero giovane, desideroso di riforma e non maestro infallibile! –Immoralità –Immoralità dilagante e il concetto di ‘sola fides’ – promozione dell’unità –Riforma, –Riforma, termine di natura teologica –Giansenismo –Giansenismo francese e protestantesimo –Le –Le condanne giasenistiche, revoca dell’editto di Nantes (1685) e antiprotestantesimo

Controriforma InterpretazioneInterpretazione illuministica/polemica –J. –J. S. Pütter : anti protestante/illuminista –Primato –Primato del cambiamento/riforma; capostipite della ragione –Lessing: –Lessing: rivalsa dell’istanza critica sull’autorità della lettera/bibbia e delle confessioni –Federico –Federico II: riscatto economico –Antimodernità –Antimodernità (Ranke/Novalis). –Nazinalismi –Nazinalismi ( tedesco e francese)‏

Dunque il cattolicesimo come realtà ordinatrice, disciplinatrice, garanzia di ordine pubblico: ecco il ruolo positivo giocato dalla controriforma con il disciplinamento. Tra ottocento e novecento si effettua una sorta di "passo crociato" - come venne più volte rilevato dal Le Bras -, per cui la borghesia, un tempo anticlericale, costituì una alleanza con le forze cattoliche in opposizione all'atteggiamento rivoluzionario delle classi subalterne, che si fabbricarono a loro volta una anticlericalismo su misuraDunque il cattolicesimo come realtà ordinatrice, disciplinatrice, garanzia di ordine pubblico: ecco il ruolo positivo giocato dalla controriforma con il disciplinamento. Tra ottocento e novecento si effettua una sorta di "passo crociato" - come venne più volte rilevato dal Le Bras -, per cui la borghesia, un tempo anticlericale, costituì una alleanza con le forze cattoliche in opposizione all'atteggiamento rivoluzionario delle classi subalterne, che si fabbricarono a loro volta una anticlericalismo su misura

Il disciplinamento Il risorgimento italiano, orfano di una filosofia/morale religiosaIl risorgimento italiano, orfano di una filosofia/morale religiosa Il modello inglese (economia, politica coloniale)‏Il modello inglese (economia, politica coloniale)‏ De Santis: accuse di falsa devozione, finta moralitàDe Santis: accuse di falsa devozione, finta moralità Altri modelli: Machiavelli, Bruno, Campanella GalileiAltri modelli: Machiavelli, Bruno, Campanella Galilei Questione sociale suscita ammirazione per il controllo delle coscienze..Questione sociale suscita ammirazione per il controllo delle coscienze..

Croce, Storia dell’età barocca La controriforma, affermava il Croce, era stata più tollerante della riforma, meno efferata, meno rigida; non aveva vinto solo grazie ai roghi e all'inquisizione ma per aver conquistato un consenso generalizzato (perché nessuno vince solo con la forza); la sua vittoria aveva offerto all'Italia notevoli vantaggi, l'assenza di guerre di religione, la compattezza sociale di un'Italia rimessa ai nuovi tempi, tutta cattolica e disposta a convertirsi tutta, reagendo al clericume, in illuministica, razionalistica e liberale, impedendo che agli altri contrasti e dissensi si aggiungessero tra gli italiani anche quelli di religione

Troeltsch/ Oestreich Disciplinamento e non assolutismo in antitesi ai totalitarismi (monopolio politico /controllo del privato) Capacità di regolare la vita dei fedeli con l'insegnamento, in modo da ordinare impulsi, sentimenti, emozioni, al fine di procurare il benessere l'ordine, l’uomo nuovo, disciplinato Storiografia sull’inquisizione “Gli atti dell'inquisizione o dei tribunali vescovili permette di conoscere la società italiana nei suoi comportamenti quotidiani, nelle sue dinamiche collettive, dal modo di vivere i riti di passaggio alle alleanze matrimoniali, alle strutture familiari e così via "(Prosperi, Riforma cattolica, controriforma, disciplinamento sociale

Difetto di fabbricazione Weber: protestantesimo monopolio delle modernizzazione economica, capitalisticaWeber: protestantesimo monopolio delle modernizzazione economica, capitalistica Cattolicesimo: conservatorismo, arretratezza, spirito medievale..Cattolicesimo: conservatorismo, arretratezza, spirito medievale.. Troeltsch: individualismo, separazione stato chiesa, famiglia nucleareTroeltsch: individualismo, separazione stato chiesa, famiglia nucleare Cambiamento di prospettiva: Lutero medievale?Cambiamento di prospettiva: Lutero medievale?

Croce e Jedin: una svolta Croce: “ Da tre secoli abbiamo qui l'opera postuma di Seripando - aveva dichiarato il Croce, con enorme sorpresa per la richiesta del prete tedesco -, ma nessuno dei nostri religiosi se ne era mai interessato. Doveva venire lei dalla Germania per studiarla a fondo e scrivere la biografia di Seripando da tanto tempo auspicata”. Jedin : “Croce era considerato un anticlericale e di fatto lo era. Ma ho sempre avuto l'impressione che di questa sua posizione fosse in buona parte responsabile la passività del clero locale e il suo disinteresse per la ricerca storica”.

Un metafora I Altre perniciose massime escono pur di frequente dalla penna e conventicole di que' proseliti del protestantesimo qua spediti, come ben sapete, per ammorbare l'intemerato nostro suolo col contagio dell'eresia. Vanno acor questi di conserto con i maestri d'incredulità, quanto allo scopo di osteggiare la nostra religione santa; fanno pur esse cadere il pretesto che il cattolicesimo ha bisogno di riforma, e che non è adatto alla portata dei tempi; ma la forma dei loro attacchi in questo si differenzia; che i primi contrastano la necessità ed esistenza della divina rivelazione, e questi secondi prendono invece a battere la Chiesa, custode e maestra delle verità rivelate.. facendo cioè risuonare i belli vocaboli di umanità, di ragione, di progresso, di emancipazione.. E in ciò dire vi mettono in mano schede insidiose con brani male accozzati di scrittura, o v'offrono in vendita a vil prezzo bibbie adulterate.." (Sui correnti errori contro la religione, 10-11

Metafora II "Magliano e Monterotondo, oltre ad essere le due sedi della diocesi suburbana, ne sono altresì i punti esterni, e da essi certamente sarà presto portata l'azione negli altri paesi della bassa Sabina e quindi salita nell'alto sulle valli del Turano e del Velino sino a Rieti, e da allora l'Umbria e l'alto paese dei Marsi, che già ha la sua avanguardia in Tivoli e Castel Madama, centri di Azione Cattolica, potranno costituire nuove federazioni, e così le terre dell'antico patrimonio di S. Pietro e del Viterbese".

Origini della Riforma Flacio illiricoFlacio illirico Apocalittica quattrocentescaApocalittica quattrocentesca eresia o risposta alla corruzioneeresia o risposta alla corruzione Johannes Janssen, effervescenza previaJohannes Janssen, effervescenza previa Alessadro VI al nunzio ChieragatiAlessadro VI al nunzio Chieragati

Villoslada Radici di tipo morale ed ecclesiastico a) indebolimento dell'autorità pontificia b) nazionalismo anti-romano c) abusi Radici teologiche a) decadenza teologica b) nominalismo occamista c) agostinismo d) biblicismo Radici spirituali e religiose a) misticismo medievale b) evangelismo e paolinismo Radici politico sociali a) situazione politica b) situazione sociale c) mentalità d'angustia e timore

Origini della Riforma II Illuminismo: autoritarismo/oscurantismo Ranke: maggiore equilibrio Marxismo: prima tappa della lotta di Classe Lortz: responsabilità in parti uguali Iserloh: Unkarheit Moeler come Janssen " Troverai e capirai chiaramente, scriveva un consigliere del palatinato, che ora è tornata la vera luce della grazia e l'antica fede, che era stata annunciata agli ebrei da Dio e confermata più tardi da Cristo".

Origini/ Cause Congiunturali Deneifle: corruzione morale/occamismo Grisar: psicopatia Herte: influenza di Cocleus Lortz: soggettivismo Hessen: riformatore della pietà/ profeta contrario al moralismo, sacramentalismo, istituzionalismo

Riforme e Riforma/cause Dalla coscienza ai fattiDalla coscienza ai fatti renasci regeneratio vita nova, renovari, renovatio/ trasformazione escatologica o sacramentalerenasci regeneratio vita nova, renovari, renovatio/ trasformazione escatologica o sacramentale L'umanità - dice Agostino - è involta per la caduta di Adamo, nel peccato e nella morte, ma è rinnovata, rinata per Cristo, il nuovo Adamo. La Chiesa fa del singolo uomo, accogliendolo nella sua comunità col sacramento iniziatico del battesimo, un membro del corpo mistico di Cristo.. ma accanto a questo sacramento mediato, garantito dalla Chiesa, permane un rinnovamento immediato, personale, dell'anima credente. L'uomo involto nel peccato è morto. Ma per grazia divina... viene creta in lui una nuova volontà, ed egli da impius diviene justus.. in quanto lo Spirito santo al posto della concupiscenza gli infonde la volontà del bene, la caritas

Esteriore/interiore Doppia valenza con i VittoriniDoppia valenza con i Vittorini Con Gioacchino da Fiore spostamento verso l’interioritàCon Gioacchino da Fiore spostamento verso l’interiorità E' il canto dello spirito che gli dischiude quello che egli non era riuscito a penetrare con nessuno studio: il mistero della trinità divina. Al suono del salterio a dieci corde ogni suono esteriore tace, si solleva il canto nell'intimo, e la delizia corporea scompare davanti a quella spirituale Interiorità ma non contrapposizione con S. FrancescoInteriorità ma non contrapposizione con S. Francesco Inveni virum perfectissimum, qui vult vivere secundum formam sancti evengelii et evangeliorum perfectionem in omnibus observare; per quem credo, quod Dominus vult in toto mundo fidem sancatae Ecclesiae reformare

Da Bonaventura a Jacopone Bonaventura ricompone le tensioni tra i curialisti e gli zelantiBonaventura ricompone le tensioni tra i curialisti e gli zelanti Jacopone vi aggiunge il colore dell’amore mondanoJacopone vi aggiunge il colore dell’amore mondano Come il ferro si scioglie nel fuoco, e come l'aria accoglie dal sole un riflesso, perdendo così la loro propria forma, e passando in altra figura, così il mio spirito avvolto dall'amore, si consuma il te; ha perso la sua proprietà, ed ha ora la forza, come formata, di creare opere feconde, trasformata in te Cristo che sé dolce amare (In fuoco amor mi mise)‏

In capite et in membris Reformatio est reductio ecclesiae ad primam formam et est duplex, interioris hominis, qui consistit in spiritu adoptionis, et reformatio exterioris hominis, quae est secundum temporalia et ea quae sunt exteriora (Diego Lainez al Concilio di Trento Et primo siquidem cum Dominus dicat in evengelio (Gv 8). Qui sine peccato est vestrum, primus in illam lapidem mittat (Mt 7); qui trabem gestat in oculo, non potest festucam educere de oculo fratris sui: per quae probat Gregor. in moralibus, quod qui ad aliene pecceta reprehendenda vadunt, et sua impunita reliquunt, revocari debent intus ad conscientiam, ut prius propria corrigant, et tunc aliena reprehndant... et secundum Augustinum, Sacerdos sapiens ut medicus, et perfectus prius debeat sua peccata diluere, et postea aliena detergere et sanare... et Ambrosius, [sacerdos] ille debeat de alterius errore judicare, qui non habet in seipso quod condemnet, et qui non agit ea quae in alio putaverir punienda.. Videretur deliberandum (si posset) per quanm utile fore et necessarium, quod ante omnia corrigentur, et reformarentur, illa quae sunt in ecclesia Dei corrigenda et reformanda, tam in capite qam in membris.

conclusione La riforma era costituita da due componenti inscindibili, quella interiore, morale, e quella esteriore, istituzionaleLa riforma era costituita da due componenti inscindibili, quella interiore, morale, e quella esteriore, istituzionale Johanek: “che cosa successe allora che trasformò gli adoratori di immagini in iconoclasti?”Johanek: “che cosa successe allora che trasformò gli adoratori di immagini in iconoclasti?” Due le componenti da analizzare: contesto tedesco ed esperienza del riformatoreDue le componenti da analizzare: contesto tedesco ed esperienza del riformatore Lutero rispose in senso radicale ai vari processi di rottura già attivi nell’ambiente sociale, politico, religioso, culturale… dell'impero germanicoLutero rispose in senso radicale ai vari processi di rottura già attivi nell’ambiente sociale, politico, religioso, culturale… dell'impero germanico