MALATTIA di La Peyronie. TERAPIA CHIRURGICA Antonio CASARICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

Osteocondrite primitiva dell’anca
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Carcinoma del cardias.
Encondroma Memeo.
ATTUALITA’ NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Università “G D’Annunzio” Cattedra di Cardiochirurgia
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
PATOGENESI DELL’ATEROSCLEROSI E DELLE SUE COMPLICAZIONI    Andrea Pozzati U.O. Cardiologia Bentivoglio (BO)
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
Malattia emorroidaria: clinica e classificazione
Montecatini Terme 25 – 28 Maggio 2005
Aneurismi Anastomotici Femorali
Complicanze e sequele delle Emorroidectomie
NELLA CHIRURGIA DELL’AORTA L’ accesso videolaparoscopico hand-assisted
Impotenza maschile. Impotenza maschile Definizione della disfunzione erettile, cause, prevalenza, fattori di rischio Fisiologia dell’erezione Approccio.
LEVOLUZIONE DI UNA SCUOLA DI CHIRURGIA SVILUPPO E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NELLA CHIRURGIA DELLA TIROIDE Prof. U.Parmeggiani Napoli, 26 ott
La correzione della miopia elevata IOL Fachica Vs Facoemulsificazione
In costruzione.
SERVIZIO DI ANDROLOGIA
Incontro Nazionale Neurofisiologia: Nuove Strategie
CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Davide Piccolo
Malattie muscolari Miopatie
l’importanza di una diagnosi precoce
R. MATTASSI.
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
F.Trincas, D. Gamberoni, R. Ceffa, F.A. Grassi
C.C.D “G.B. Morgagni” Catania Sezione di Chirurgia della Mano
Infiammazione (flogosi)
Pin Stripping ed uncino di Oesch
G. PAGLIARICCIO.
Agenzia Recupero e Riabilitazione*
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
Prolasso genitale: inquadramento diagnostico
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO S.O.C. CHIRURGIA GENERALE
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Lesioni Muscolari.
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
Fisiopatologia della malattia veno-occlusiva
BIOMODELLI MODELLI ANATOMICI in 3D CEREBRALI E SPINALI
DISFUNZIONE ERETTILE DOPO CHIRURGIA PELVICA
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
SOSPETTO CLINICO TVS ECDECD ECDECD ECDECD SU VENA SANA * SU VENA VARICOSA** ALTRO (POST-TRAUMA, SETTICA, IATROGENA, DA USTIONE) Senza coinvolgimento circolo.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
LA MEMBRANA AMNIOTICA: UTILIZZO IN OCULISTICA
Settembre 2006Seminario HipOp: pianificazione preoperatoria dell'artroprotesi d'anca Alessandro Chiarini.
GentleCare Dedicato a Moyra Jones
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI Parte Prima 26/04/2010 Dott. G. Savioli Responsabile Corso Prof.ssa E. Marchesi.
Riabilitazione veterinaria
IVP-Insufficienza Venosa Profonda tecniche chirurgiche di ricostruzione III Divisione di Chirurgia Vascolare IRCCS IDI - Roma Giovanni Bandiera e Giorgio.
POSIZIONAMENTO PROTESI PENIENA IDRAULICA AMS CX CON MOMENTARY SQUEEZE IN PAZIENTE AFFETTO DA INDURATIO PENIS PLASTICA DOPO ESPIANTO DI DUE PREGRESSI IMPIANTI.
FIMOSI: POCHE INDICAZIONI PER IL CHIRURGO
L’incurvamento Ventrale congenito del pene: alternativa chirurgica
La CHIRURGIA PRE-IMPLANTARE è quella branca della chirurgia volta correggere i deficit ossei mascellari e mandibolari per consentire la successiva riabilitazione.
Chirurgia endovascolare delle lesioni delle arterie renali Prof. Giovanni Bandiera Primario III Div. Chirurgia Vascolare I.D.I. (I.R.C.C.S.) - Roma Dipartimento.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego.
Criptorchidismo Università degli Studi di Napoli Federico II
Le disfunzioni organiche maschili: tecniche di chirurgia
Transcript della presentazione:

MALATTIA di La Peyronie. TERAPIA CHIRURGICA Antonio CASARICO Scuola di Chirurgia Laser - Scuola di Patologia Genitale Corso Monotematico “PATOLOGIA DEL PENE” Milano, 9 - 10 novembre 2000 MALATTIA di La Peyronie. TERAPIA CHIRURGICA Antonio CASARICO

INDURATIO PENIS PLASTICA ETIOLOGIA ? PATOGENESI MIGLIORE DIAGNOSI e TERAPIA

PATOGENESI Austoni, 1984

FASE INFIAMMATORIA (presenza di attività autoimmune) TERAPIA CHIRURGICA INSUCCESSO

CHELOIDE STABILIZZATO (coito difficoltoso) TERAPIA CHIRURGICA SUCCESSO

FATTORE PATOLOGICO CENTRALE DI TUTTA LA SINTOMATOLOGIA PLACCA IPP FATTORE PATOLOGICO CENTRALE DI TUTTA LA SINTOMATOLOGIA

(curvatura / restringimento) PLACCA IPP (effetti meccanici sull’albuginea e strutture pericavernose) DOLORE RETRAZIONE del PENE (curvatura / restringimento) DISFUNZIONE ERETTILE

IPP e DE Incidenza: 21 - 83 % DE PREOPERATORIA VASCOLARE (arteriosa/venoocclusiva) STRUTTURALE (eccessiva curvatura) PSICOGENA (ansia > ipertono adrenergico) CONCOMITANTE (fattori non IPP correlati)

IPP e DE DE POSTOPERATORIA ARTERIOSA (danno ai vasi perforanti) VENOOCCLUSIVA (correlata all’innesto/danno neurogeno cavernoso) PSICOGENA (ansia > ipertono adrenergico persistente)

La CHIRURGIA è solo una TERAPIA SINTOMATICA la placca deriva da uno stato patologico flogistico ad etiologia autoimmune con COFATTORI DIVERSI (TRAUMATICI ?)

SCOPI della CHIRURGIA dell’IPP PAZIENTE LIBERO dalla SINTOMATOLOGIA cioè LIBERO dalla RETRAZIONE 1) raddrizzamento 2) allungamento 3) calibro uniforme 4) buona capacità erettiva (Austoni)

CHIRURGIA dell’IPP CHIRURGIA di PLACCA PARZIALE (incisione) NESBIT/PLICATURA CHIRURGIA di PLACCA PARZIALE (incisione) TOTALE (escissione) IMPIANTI PROTESICI

CHIRURGIA dell’IPP NESBIT/PLICATURA CHIRURGIA di PLACCA tecnica di “ACCORCIAMENTO” CHIRURGIA di PLACCA “ALLUNGAMENTO”

CHIRURGIA TOTALE di PLACCA ESCISSIONE TOTALE SENZA INNESTO (Poutasse) con INNESTO DERMICO (Devine-Horton) con INNESTO VASCOLARIZZATO DI VAGINALE TESTICOLARE (Helal) con INNESTO di SAFENA con INNESTO SINTETICO

REQUISITI dell’INNESTO DEVE PREVENIRE: RETRAZIONE POSTOPERATORIA DISFUNZIONE ERETTILE VENOOCCLUSIVA ( dovuta alla fibrosi areolare al di sotto dell’innesto: sono a maggior rischio gli innesti che richiedono un maggior rimaneggiamento tissutale per l’attecchimento)

REQUISITI dell’INNESTO DEVE ASSICURARE: ELASTICITA’ (anche dopo l’attecchimento) ISTOCOMPATIBILITA’ SUPERFICIE ENDOTELIALE per il TESSUTO CAVERNOSO

CHIRURGIA di PLACCA ed IMPIANTO PROTESICO