Oncologia Sperimentale di Laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori neuroendocrini (NET)
Advertisements

IL PROGETTO GENOMA UMANO (HGP)
Il Follow-up del Carcinoma Tiroideo
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Le Metastasi.
Target selectivity of molecularly targeted agents
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Limonene.
CITOCHINE (classificazione)
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
MELANOMA.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
NEVI E MELANOMI CUTANEI IN ETA’ PEDIATRICA
1 SISTEMA TEGUMENTARIO La pelle e i suoi derivati 1
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
STRESS DA BASSA CONCENTRAZIONE DI SIERO INDUCE ATTIVAZIONE DI HUMAN ENDOGENOUS RETROVIRUS-K IN CELLULE DI MELANOMA UMANO Serafino A. 1, Balestrieri E.
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
Raro caso di melanoma della fossa nasale
Tumori Costituiscono la seconda causa di morte (26%) dopo la malattie cardiovascolari. Variabilità dei tumori: nell’uomo sono presenti circa 200 tipi cellulari.
Organi e tessuti di Amphiuma
RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono :
Lezioni di Istologia BCM/BU
Il midollo osseo e le cellule staminali.
LA PELLE.
Principi di Oncologia Sperimentale
HPV: human papilloma virus
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
L’apparato tegumentario
Oncologia Sperimentale di laboratorio
Principi di Oncologia Sperimentale
Si rigenera tessuto normale
Oncologia Sperimentale di laboratorio
Carcinoma squamoso Displasia squamosa/carcinoma in situ:
Principi di Oncologia Sperimentale
La prevenzione nutrizionale dei tumori
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
Aspetti citologici di malignità 3
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Biologia evoluzionistica e ricerca di modi nuovi per attaccare i batteri e rendere più difficile la comparsa di resistenza che si ritrova spesso usando.
Aspetti citologici di malignità 2
Principi di Oncologia Sperimentale introduzione
LA PELLE: APPARATO TEGUMENTARIO
Corso di laurea magistrale in Genetica e biologia molecolare nella ricerca di base e biomedica IL RUOLO DELLA PROTEINA FAK (FOCAL-ADHESION KINASE) DURANTE.
UNIVERSITÀ DI ROMA “SAPIENZA” FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Requisiti necessari per un buon fotosensibilizzatore per attivare l’ossigeno molecolare 1 O 2 è un forte ossidante e molto reattivo. Crea danni irreversibili.
Adesione. La matrice extracellulare La MEC delle cellule animali assume varie forme nei differenti tessuti: nell’osso la MEC è rigida e fortemente mineralizzata.
Il metabolismo della fenilalanina e della tirosina negli animali: le vie della melanogenesi e delle catecolammine Fenilchetonuria: patologia di origine.
Principi di Oncologia Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Prof.ssa Silvia Mezi.
LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI - Nel rene normale umano adulto cellule del mesenchima.
Principi di Oncologia Sperimentale (2CFU) Dal 16 gennaio al 6 marzo Triennali Sc. Biologiche e Biotecnologie Oncologia Sperimentale di Laboratorio (3.
Oncologia Sperimentale I - II
Transcript della presentazione:

Oncologia Sperimentale di Laboratorio Attività a Scelta CL Magistrale (3CFU) Oncologia Sperimentale di Laboratorio INTRODUZIONE 1° S. BENINATI

Introduzione Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla conoscenza delle tecniche utilizzate nel laboratorio di oncologia sperimentale al fine di ottenere dati utili per ridurre la crescita tumorale e l’invasione metastatica

Farmaci citotossici Il controllo della crescita neoplastica si attua influenzando i processi di proliferazione cellulare, inducendo il differenziamento e la morte cellulare Un farmaco si definisce citotossico quando uccide la cellula neoplastica. La chemioterapia attuale utilizza farmaci citotossici

Farmaci differenzianti Un’alternatica alla terapia citotossica è la terapia differenziativa. In questo caso il farmaco induce il differenziamento della cellula neoplastica e blocca la proliferazione.

Test di laboratorio Per dimostrare che un farmaco possieda attività differenziante è necessario effettuare una serie di prove di laboratorio. Misure della proliferazione cellulare 1. curve di crescita 2. conta cellulare 3. vitalità cellulare

Metaboliti Anche la ricerca di metaboliti legati alla crescita tumorale può essere utile Tali molecole vengono denominate “Markers” I markers studiati nel nostro laboratorio sono: Poliammine come fattori di crescita Enzima transglutaminasi come marker di differenziamento

Linee cellulari Si usano come modello di crescita cellulare neoplastica Noi useremo come campione il melanoma sia umano che murino Una delle caratteristiche del melanoma è che durante il differenziamento producono melanina Un pigmento nero

Il melanoma Il melanoma è un tumore cutaneo maligno che origina dai melanociti, cellule dello strato basale dell’epidermide responsabili della produzione di melanina. Sebbene la neoplasia insorga principalmente nella pelle, esistono altri siti possibili, tra cui la mucosa nasale ed ano-genitale, l’esofago, le meningi e l’occhio

L’aspetto di ogni melanoma può variare ma, generalmente, mostrano tutti le caratteristiche definite ABCD Asimmetria: le due metà del neo non hanno stessa forma. Bordo: i bordi sono spesso sfumati e dal contorno irregolare. Colore: il colore è irregolare. Il neo presenta sfumature di colore nero e marrone, si osservano inoltre zone bianco, rosso, rosa o blu. Diametro: le dimensioni del neo cambiano.

Vengono adottati vari sistemi di classificazione per descrivere la profondità di invasione: il più utilizzato è il Metodo di Clark e quello di Breslow (BW) In particolare: - lesione di Clark di 1° livello, è un melanoma in situ confinato all’epidermide;BW 1 - lesione di Clark di 2° livello, caratterizzata da piccoli nidi e cellule singole nel derma papillare; BW 2 - lesione di Clark di 3° livello, il tumore invade il derma papillare; BW 3 - lesione di Clark di 4° livello, la lesione invade il derma in profondità (strato reticolare);BW 4 - lesione di Clark di 5° livello, il melanoma invade il tessuto sottocutaneo. BW 5

Linea cellulare di melanoma murino (B16-F10) ESAME MORFOLOGICO Control AE Linea cellulare di melanoma murino (B16-F10) Cellule non trattate Cellule trattate con molecola differenziante (bassa conc) Morfologia stellata Cellule trattate con molecola differenziante (alta conc)

Presentazione di un lavoro di oncologia sperimentale Trattamento di melanomi umani e murini con molecole differenzianti Vari test di proliferazione e di invasione Ipotesi di metabolismo coinvolto nel controllo della crescita tumorale Poliammine e transglutaminasi

motility adhesion BM digestion TGase activity - Theophylline polyamines - Theophylline - other activators protein cross-linking motility TGase activity Polyamination of BM proteins adhesion BM digestion BM

Controllo B16-F10 B16-F10 differenziate

Metastasis ADHESION E.C. ADHESION B.M. PROTEOLYSIS INVASION

Capillary lumen Tumor cell LN LN-R Target tissue Integrins BASEMENT MEMBRANE COMPONENTS Laminin Collagen IV Entactin Growth factors

Invasion (Boyden Chamber assay) Control 72hr 48h medium Matrigel filter chemoattractant % invasion

I PARAMETRI CHE VENGONO CONTROLLATI PER AVERE LA CERTEZZA CHE UNA DATA MOLECOLA POSSA ESERCITARE POTERE ANTIPROLIFERATIVO E/O ANTIMETASTATICO SU DI UNA LINEA CELLULARE O SULL’ORGANO BERSAGLIO DI UN ANIMALE VITALITA’ CELLULARE PROLIFERAZIONE CELLULARE ANALISI AL MO MORFOLOGICA SEGNI DI DIFFERENZIAMENTO POTERE METASTATICO POTERE INVASIVO METALLOPROTEASI TRANSGLUTAMINASI POLIAMMINE MELANINA APOPTOSI ANGIOGENESI