LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
VENETO, MODELLI DI PRODUZIONE UNI VERSITA’ INFRASTRUTTURE IUAV VENEZIA
I trasporti.
Sistemi innovativi e non convenzionali
La micrometropolitana
La Ferrovia della Val Venosta: un esperienza di rilancio
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
TRASFORMAZIONI DELLE FABBRICHE
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Energy story.
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Cataleta Valentina classe 3D della scuola media Goffredo Zignani.
Di Alessia Padoan e Baruzzi Taryn 3°A
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3°A
IL TRENO Il treno è un mezzo di trasporto pubblico composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare.
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
La decrescita del settore primario in Gran Bretagna
La Rivoluzione industriale
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
I progressi raggiunti nel campo dei trasporti,volti ad accrescere la fluidità del trasporto, hanno reso necessario,per il trasporto di merci,lo sviluppo.
L’invenzione della RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
Da Newcomen al motore a scoppio
I MEZZI DI TRASPORTO VIA ARIA
La Rivoluzione Industriale
Motori a scoppio.
Segnali di pericolo.
Energia Idroelettrica
Le macchine termiche Verso la fine del settecento il problema della natura del calore era molto importante perché in quegli anni stava iniziando in.
Rivoluzione industriale
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
IL PIANO INCLINATO.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Settore terziario il commercio
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Presentazione di Alberto Desca
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
La strada dell’energia Scenari di elettrificazione stradale.
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Trasporti *.
IL PIANO INCLINATO.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Corso di Sistemi di Trazione
STORIA DEI MEZZI DI TRASPORTO
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
La storia della bicicletta “Le regole del buon ciclista”
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
La prima rivoluzione industriale
PRESENTAZIONE di PRESENTAZIONE di G IULIO V ICHI - 4°C 2015/2016.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
IL MOTO DEL VEICOLO ISOLATO
-Struttura delle strade
Transcript della presentazione:

LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO UNIVERSITA’ “MEDITERRANEA” DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta

CENNI STORICI Le origini della ferrovia o “strada ferrata” possono farsi risalire agli antichi Egizi che trasportavano pesanti carichi su guide di bronzo. Anche i Romani costruivano le “vie ferree” con file di pietra dura. Nel 1500 in Tirolo, e successivamente in Inghilterra, le miniere erano servite da carri le cui ruote scorrevano su guide costituite da tavole di legno che in seguito furono anche rivestite di lamiera e le ruote furono ricoperte di cerchioni metallici per ottenere una consistente diminuzione della resistenza all’avanzamento. Nel 1802 in Inghilterra fu brevettata una motrice a vapore con ruote a gola su rotaie. Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta

CENNI STORICI I problemi che si dovettero via via affrontare riguardarono i profili della rotaia e della ruota, al fine di ridurre le resistenze al moto e migliorare le condizioni di rotolamento. Per quanto riguarda le rotaie si svilupparono profili a T o a doppio T, per garantire la resistenza flessionale, e l’arrotondamento della parte superiore per facilitare la funzione di supporto e guida per la ruota. Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta

CENNI STORICI Per le ruote l’esperienza mostrò che il bordo esterno della gola costituiva un impedimento all’avanzamento in curva e fu eliminato, mentre un ulteriore perfezionamento fu costituito dall’introduzione del bordino interno sulla ruota. Comunque la prima ferrovia considerata tale è la linea di 14 km inaugurata in Inghilterra nel 1825. Da questo primato inglese deriva che, internazionalmente, la circolazione ferroviaria adotta la marcia a sinistra. Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta

CENNI STORICI La linea a servizio viaggiatori era servita dalla celebre locomotiva a vapore “locomotion”, opera di George Stephenson. Benché il primo tentativo di applicazione della trazione a vapore avesse riguardato carri stradali, la leggerezza della loro struttura, paragonata alla massa della caldaia, ed il pessimo stato delle strade dell’epoca, avevano reso tali mezzi soggetti a continui malfunzionamenti. Per questo motivo in campo stradale la trazione a vapore non ebbe mai grande sviluppo. In verità, anche i primi tentativi di applicazione della trazione a vapore alle ferrovie furono scoraggianti, perché la notevole potenza prodotta dalla locomotiva a vapore non poteva essere utilizzata a causa della scarsa aderenza esistente tra ruota e rotaia. Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta

CENNI STORICI Le locomotive di George e Robert Stephenson risolsero, invece, in modo definitivo il problema dell’aderenza mediante l’accoppiamento delle ruote motrici e non motrici di due o più assi. In particolare, la locomotiva del 1828 presentava la biella motrice inclinata e la biella di accoppiamento. Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta

CENNI STORICI Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta

CENNI STORICI Il nuovo sistema di trasporto si presentò subito rivoluzionario e di grandissima efficienza rispetto ai mezzi fino ad allora utilizzati: consentiva infatti lo spostamento contemporaneo di notevoli masse di persone e cose con tempi e costi ridotti. Si può affermare che la nascita di questo sistema di trasporto fu il grande propulsore della Rivoluzione Industriale a partire dalla metà dell’ottocento. La ferrovia consenti, infatti, alle aziende di produrre non solo per i mercati locali ma anche per quelli nazionali e internazionali. Dalla metà dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento le crescenti esigenze di mobilità terrestre furono prevalentemente soddisfatte dalla ferrovia. Lo sviluppo del sistema in questi anno ha riguardato: la velocità dei veicoli e la sicurezza della circolazione. Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta

SVILUPPO E CONSISTENZA DELLA RETE FERROVIARIA IN ITALIA Il primo tronco ferroviario da Napoli a Portici, lungo 8 Km, fu inaugurato il 3-10-1839. Oggi la lunghezza della rete ferroviaria è di 16.686 km di cui 11.887 km (pari al 71%) di linee elettrificate e 7.493 km (pari al 44%) di linee a doppio binario. In essa transitano circa 8.000 treni al giorno che muovono complessivamente oltre 586 milioni di viaggiatori e circa 50 milioni di tonnellate di merci in un anno. Lo sviluppo delle linee in concessione è di circa 3.600 Km. Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta

SVILUPPO E CONSISTENZA DELLA RETE FERROVIARIA IN ITALIA Estensione della rete ferroviaria italiana dal 2001 al 2009. Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta

I NUMERI DEL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta

MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE FERROVIE DELLO STATO Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta

Le caratteristiche fondamentali del TRASPORTO FERROVIARIO sono: la guida vincolata. la sua applicazione su distanze brevi (trasporto urbano e metropolitano), medie (trasporto pubblico locale e regionale) e medio-lunghe (intercity, eurostar e treni ad alta velocità). la marcia non “a vista”, come per il trasporto stradale, ma regolata da sistemi di segnalamento, che consentono un’elevata sicurezza. Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta

in relazione alla struttura: veicoli ad assi veicoli a carrelli VEICOLI FERROVIARI - Possibili classificazioni in relazione alla struttura: veicoli ad assi veicoli a carrelli in relazione alla capacità di trazione: veicoli motori o locomotive (solo funzione di trazione) o automotrici (anche funzione di carico) veicoli rimorchiati in relazione alla alimentazione: motori elettrici motori diesel in relazione al carico trasportato: passeggeri merci Corso di Infrastrutture Ferroviarie - Docente: Ing. Marinella Giunta