L’assolutismo dello Stato, la crisi della Chiesa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600
Advertisements

DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
L’ETÀ MODERNA Traccia generale
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
IL SETTECENTO IN EUROPA
L‘ assolutismo e Federico il Grande di Prussia
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Parte I Uno sguardo al civil law
Creazione di un nuovo modello di stato
Il passaggio alla modernità
Riforme e illuminismo nel Settecento
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Le rivoluzioni politiche
La fondazione teoretica dello stato moderno
Le riforme nel Settecento
La legislazione regia.
L’ILLUMINISMO….
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Il sistema delle fonti (XVI-XVIII) Il sistema delle fonti (XVI-XVIII)
Il sorgere delle dottrine giusnaturalistiche in Europa
L’età moderna (secoli XVI-XVIII)
L’ ILLUMINISMO.
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
Stato moderno e diritto
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
ETA’ MODERNA (sec. XVI-XVIII)
Il sorgere delle dottrine giusnaturalistiche in Europa
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
La Rivoluzione francese
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
Lezione 2 La rivoluzione francese
Costituzione Maurizio Fioravanti.
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Età moderna” o “Antico regime”?
ILLUMINISMO.
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Illuminismo - Inghilterra
ILLUMINISMO SECONDO DUE STORICI ATTUALI DARNTON IM HOF.
Programma di Storia per le classi quarte
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
L’assolutismo dello Stato, la crisi della Chiesa
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
L’età dell’Illuminismo
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
LO STATO E LA SOCIETA’.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14.
I conflitti del Settecento
STATO E COSTITUZIONE.
IL SETTECENTO IN EUROPA
LE FONTI DEL DIRITTO.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
Transcript della presentazione:

L’assolutismo dello Stato, la crisi della Chiesa Le dottrine, i poteri, i contrappesi

La Riforma protestante e i suoi effetti sul diritto La crisi dell’universalismo e della monarchia ecclesiastica: il conciliarismo Lutero e Calvino La regionalizzazione delle chiese e i conflitti giurisdizionali

Machiavelli e Jean Bodin Un sovrano al di sopra del diritto: in senso politico e in senso giuridico La ragion di Stato in Machiavelli (235)

Limiti della sovranità nelle teorie del Cinquecento L’etica e la religione: se il Principe è al di sopra degli uomini, sopra di lui c’è Dio con la sua legge (Bodin). I monarcomachi: se il potere deriva da un patto sociale il principe tiranno può essere anche ucciso dal popolo (Calvino). Costituzionalismo e democrazia (Harrington e i Levellers in Inghilterra)

I limiti politici e storici all’assolutismo Francia: i parlamenti e il conseil du roi. Germania: accordi giurati dell’Imperatore eletto (Wahlkapitulationen) Spagna di Filippo II: la scelta dell’isolamento porta ad una serie di sconfitte

Le assemblee cetuali Di origine medievale. Spagna: le Cortes Germania: il Reichstag Lords e Commoners in Inghilterra. Una rivoluzione aristocratica e costituzionale. La cronaca della rivoluzione: pp. 242-244

Le colonie La conquista dell’America Il problema degli indios Las Casas e de Vitoria: i diritti umani Il colonialismo commerciale di Olanda e Inghilterra: le compaglie delle Indie Orientali

La dottrina giuridica nell’età moderna Tre filoni: 1) scuola culta (mos gallicus) 2) la pratica e l’insegnamento tradizionale (mos italicus) 3) la professione di giurista tra dottrine e pratica

Il Mos gallicus Le premesse culturale dell’umanesimo La filologia La scoperta della storia del diritto: Cujas, Pithou, Godefroy: i testi del primo Medioevo. La sistematica: Bodin, Duaren, Doneau. I principi sono naturali, gli istituti sono romani

Il mos italicus Le critiche alla scuola culta: Matteo Gribaldi e Alberico Gentili Enciclopedismo: Tractatus Universi Iuris; Jacopo Menochio Trattati 1) diritto e procedura penale: Bossi, Claro, Deciani, Farinacci 2) diritto commerciale: Stracca e Scaccia

La scuola di Salamanca (seconda scolastica) Una scuola di teologia e filosofia. Summa theologiae di S. Tommaso Francisco Vitoria; Bartolomé de las Casas; Domingo Soto; Luis de Molina Francisco Suarez e il soggetto dei diritti. La ripresa della seconda scolastica in Olanda.

Dalla scuola elegante all’usus modernus pandectarum Sintesi fra filosofia giusnaturalista e storicismo culto. Sistematica – rivalutazione del modello romano – confronto con le questioni economiche del mondo moderno. Noodt – Vinnen – Voet. Von Stryck e Conring.

L’Italia e il cardinal De Luca (1613-1683) Il Theatrum veritatis et iustitiae: un’opera di dottrina che parte dalla pratica Le materie: diritti feudali e familiari; poteri pubblici e giurisdizioni; eredità e fedecommessi. La distanza fra l’Italia e l’Europa.

Dalla cattedra al tribunale Come funziona il diritto comune dei secoli XVI e XVII? Che ruolo vi svolge l’eredità della dottrina medievale? La formazione nazionale dei giuristi: le università nell’età moderna. Il mestiere di giurista: ruolo sociale e pratica del tribunale

I grandi tribunali e le raccolte di giurisprudenza Il modello della Sacra Rota romana. Napoli: il Sacro Regio Consiglio Milano: il Senato Parigi: il Parlamento Sénat de France Germania: Reichskammergericht Riforma del 1495 e recezione

I poteri dei tribunali Al vertice della giurisdizione: il coordinamento del sistema. Sentenze e ordinanze. Chi sono i magistrati? Giuristi di spicco nominati dal re ma in carica a vita. Iudicare tamquam Deus: l’autorità delle sentenze. L’arbitrio della magistratura e l’equilibrio con il potere sovrano.

Le raccolte di decisiones (304) Prendono il posto delle collezioni di quaestiones e delle raccolte di consilia Valore cogente del precedente? L’argomentazione delle sentenze e l’autorità dei grandi tribunali.

Il diritto nazionale Satuti e consuetudini locali in Germania e in Italia. I casi di Milano e di Genova. La Francia: droit ècrit e droit coutumier. Le coutumes e la loro redazione scritta (1499). Consuetudini codificate: Parigi 1510 e Charles Du Moulin (312) Dalla frammentazione degli statuti ai “principi” del diritto francese (da Loisel a Pothier)

Le legislazioni regie Leggi emanate singolarmente Raccolte di leggi Riforme organiche di un settore dell’ordinamento

Le compilazioni regie L’eredità del Medioevo: le Cortes in Spagna – Il Liber Augustalis in Italia meridionale. La prima codificazione criminale: la Carolina del 1532 (319) Rinnova il diritto penale introducendo elementi “scientifici” come la considerazione dell’intenzione, le attenuanti, la graduazione della pena.

Germania: Proto-codificazioni e regolamenti L’influsso della dottrina tedesca sulla legislazione. Codex Bavaricus del 1756: è un codice razionale e assolutista. Già illuministico. I regolamenti amministrativi (Polizeiordnungen)

Francia L’influsso del mos gallicus sullo Stato: tentativi di codificare nel Cinquecento Code Henri III del 1587 Luigi XIV e le Ordonnances. Ordonnance civile sul processo 1667 Ordonnance criminelle 1670 Ordonnance du commerce 1673 Luigi XV: le Ordonnances di D’Aguesseau

Gli Stati Italiani Stato Sabaudo: Costituzioni di Sua Maestà Vittorio Amedeo II 1723 (1729 e 1770) Granducato di Toscana: tentativo di codificazione di Pompeo Neri 1745 Modena: Codice Estense 1771

La legislazione fra Sei e Settecento Razionalizzare, semplificare, modernizzare L’illuminismo e l’assolutismo riformatore Il codice settecentesco e la contraddizione tra tradizione e razionalità

Giusnaturalismo Le radici nella dottrina della seconda scolastica: è il superamento della normatività del testo? Anche la crisi dei poteri assoluti induce a cercare un ancoraggio sicuro del diritto al di là della norma positiva.

Ugo Grozio (de Groot) (1583-1645) Vita: fugge dal carcere in Olanda e si rifugia in Francia. Ha subito l’influsso delle dottrine francesi?

Cosa dice Grozio? Che vi sono alcuni principi fondamentali che esisterebbero anche se non esistesse Dio. - Il dovere di rispettare i patti e i diritti degli altri. Che anche la società è basata su un patto originario, il contratto sociale. Che queste regole sono valide in pace come in guerra.

Thomas Hobbes (1588-1679)

Perché Hobbes è giusnaturalista? Al contrario di Grozio, pensa che sia il re che fissa la norma positiva. La dottrina del contratto sociale è estremizzata, perché crea un potere assoluto. Che c’è di moderno in questa visione dell’assolutismo?

John Locke (1632-1704) Fra Hobbes e Locke c’è la rivoluzione inglese. La distinzione fra potere rappresentativo (parlamento) e l’esecutivo (governo) Limiti del potere dello Stato Diritto di resistenza Diritti dei cittadini

I tedeschi S. Pufendorf (1632-1694), G.W. Leibniz (1646-1716, CH. Thomasius (1655-1728) Diversi fra loro: per Pufendorf le norme sono espressioni di volontà sovrane, per Leibniz di razionalità maematica. Thomasius distingue la sfera del diritto (iustum) da quella della morale (decorum).

I tedeschi (2) Pufendorf prospetta la separazione fra Stato e Chiesa, Leibniz fonde diritto e teologia, foro interno e foro esterno. Thomasius considera improprie le norme giuridiche sui comportamenti morali e religiosi. Il razionalismo giusnaturalista sfuma nell’illuminismo.

Domat (1625-1696) Radici religiose del diritto. Contrattualismo temperato dal conservatorismo sociale. Un giurista di corte.

Il razionalismo nel Settecento L’Italia: la breve fioritura napoletana: Giannone e Gravina – La Toscana di Tanucci e Neri. La Germania: Wolf e il razionalismo. La Francia: Robert Joseph Pothier e le Pandectes (353)

Conclusioni sul tardo diritto comune e la sua crisi (cap. 25) Il diritto comune maturo La funzione delle consuetudini in Francia Il sistema tedesco: il ruolo del diritto germanico. In Italia: Muratori e la crisi del sistema 1742: Dei difetti della giurisprudenza

L’Inghilterra Lo scontro tra Re e Parlamento si traduce nel Seicento nello scontro fra Equity e Common Law. Edward Coke (1552-1634) Habeas Corpus (1679) e Bill of Rights (1689) Il precedente. Blackstone e il rapporto fra storia e diritto

Illuminismo e diritto L’ascesa definitiva della borghesia. Gli intellettuali Montesquieu: l’Esprit des lois (1748) I philosophes: Rousseau, l’Enciclopedie, Voltaire Il contratto sociale e le leggi. La tolleranza e le libertà individuali

L’Italia I lombardi : i fratelli Verri e il caffè L’economia e il diritto Beccaria : Dei delitti e delle pene L’utilitarismo penale I napoletani e Filangieri Bentham e l’utilitarismo sociale

Le riforme Prussia: Federico Guglielmo I e Federico II il Grande (1740-1786) Riforme e codificazione: l’Allgemeines Landrecht (1794) Austria: Maria Teresa (1740-1780). Giuseppe II (1765-1790)

Pietro Leopoldo di Toscana La Leopoldina (1786)

La Rivoluzione Americana Confederazione: 1778 Costituzione: 1788 Gli emendamenti: le libertà fondamentali

La rivoluzione francese I Cahiers des doléances 1789: la rivolta contro la società dei ceti 4 agosto 1789: abolizione dei diritti feudali Dichiarazione dei diritti