Le forme ideali e il mondo sensibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Modulo 2: Pace e Nonviolenza
Il mito della biga alata
Prof. Bertolami Salvatore
Vita, opere e miti.
Le filosofie della differenza sessuale
Platone.
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Platone.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Platone: la politica prima di tutto
La natura delle ipotesi
04/02/13 1.
Storia della Filosofia II
LA DOTTRINA DELL’ESSERE
IL MITO DELLA BIGA ALATA
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
La Critica del Giudizio
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
A New York è stato appena aperto un nuovo negozio dove le donne possono scegliere e comprare un marito.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
Parola di Vita Febbraio 2011.
Il Soggettivismo dei Sofisti
ARGOMENTARE SIGNIFICA…
(tre viaggi a Siracusa).
SOCRATE.
Platone – “PROTAGORA” - 1
PLATONE (la dialettica)
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
Differenziare in ambito matematico
Zenone di Elea.
Comunicazione ( e telefonica) per Help-Desk IT Approfondimenti ed esercitazioni Roberto Grassi.
PLATONE introduzione.
La comunicazione nella coppia
PLATONE Filosofo ateniese nato nel 428 a.c, ha posto le
PLATONE : Teoria delle Idee e della Conoscenza
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Fil Ling
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
PARRICIDIO PLATONICO PARRICIDIO il termine parricidio, in campo culturale, viene usato anche per definire il processo di superamento o confutazione.
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
Percorso gnoseologico
L’inizio della ricerca filosofica
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Transcript della presentazione:

Le forme ideali e il mondo sensibile

Che cosa sono le idee?

Che rapporto c'è in Platone tra forme sensibili e forme intelligibili?

Tra le molte cose e le forme ideali vi è un rapporto di partecipazione, imitazione, comunanza e causalità:

Il problema della causalità: In quanto principio ontologico delle cose le idee sono ciò che producono l'essere delle cose. Il bello in sé sarebbe in tal senso non solo ciò che permette di pensare la bellezza di una singola cosa ma anche ciò che la produce. In quanto principio esplicativo le molte cose belle si spiegherebbero in base a ciò che è “bello in sé”.

Il dibattito resta aperto: Alcuni dialoghi di Platone mettono in campo una serie di obiezioni contro la teoria delle idee che egli stesso ha inventato.

Che cosa ci può aiutare ad affrontarlo? Un suggerimento ci viene dal Parmenide di Platone: Un dialogo aperto in cui il maestro Parmenide, dopo aver riconosciuto la necessità delle idee come punto di riferimento per il pensiero, esorta Socrate a un serrato esercizio e allenamento dialettico. Unico strumento che ci rende in grado di affrontare i problemi e ripensare, qualora sia necessario, lo statuto delle idee.

La koinonìa e l'argomento del terzo uomo IDEA DI UOMO Socrate Platone

Il LOGOS ci salva dalla riproduzione all'infinito di un'ulteriore forma Noi raduniamo più individui sotto l' idea di uomo perché per ciascuno di essi diciamo che è UOMO Socrate è uomo Platone è uomo ecc... Ma quando diciamo che l'idea di uomo è uomo non intendiamo la stessa cosa: Nel primo caso la copula “ é “ esprime il rapporto di partecipazione: Socrate è uomo, vuol dire che Socrate partecipa dell'idea di uomo. Nel secondo caso: l'idea di uomo è uomo, si intende esprimere solo l'autoidentità piena e assoluta dell'essere uomo, che non partecipa di altro se non del proprio essere.

Il valore teoretico della Repubblica di Platone Siamo difronte alla prima grande DIVISIONE tra l'ambito di ciò che è intelligibile (dal greco noetòn, capacità di pensare) e quello di ciò che è sensibile (dal greco aisthêtikòs, sensibile, capacità di sentire, di percepire)

Due distinte regioni ontologiche e due diverse tipologie di conoscenza: Di ciò che è intelligibile si può avere conoscenza (saphès) propria, che assume gli attributi di unità, stabilità, immutabilità, eternità, indivisibilità, incorruttibilità, incontrovertibilità, come di ciò che è ingenerabile. Di ciò che è sensibile, si può avere invece soltanto opinione (doxa), poiché costantemente diviene.

Le diverse modalità di conoscenza: dall'opinione alla scienza