OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
RELAZIONE FINALE USCITE DIDATTICHE E CAMPI SCUOLA
Commissione Europea PROGRAMMA URB - AL EUROPA - AMERICA LATINA RETE 14 SICUREZZA URBANA NELLE CITTA.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Comenius multilaterale Natural, Cultural and Historical Heritage 2011/2013Romania ( 22/28 gennaio 2012) ( 22/28 gennaio 2012)
RLS – Corso di formazione:
I nostri indirizzi Settore economico Amministrazione, finanza e marketing » Articolazione Sistemi informativi aziendali Turismo Settore tecnologico Settore.
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
PER COMINCIARE INSIEME …
PER COMINCIARE INSIEME ….
La giornata tipo della scuola
Laboratori DIDATTICI Anno scolastico
Piano annuale 2012/2013 Viaggi d’istruzione I.C. Verucchio
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Comune di Monsummano Terme OSSERVATORIO TURISTICO
CHI CONTATTARE Comune di Monsummano Terme Ufficio Pubblica Istruzione: Tel (Giusy Randazzo – Responsabile prenotazione ed informazioni sui.
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
PROGETTO “CULTURE IN TRASPARENZA” SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2011 – 2012.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Simbolo della città rinascita culturale!
IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY.
Progetto Erasmus+ KA2: Progetto Erasmus+ KA2: Partenariati strategici Progetto triennale - 7 scuole partner: Kurt-Tucholsky-Oberschule (KTO), Berlin (D)
Bagno a Ripoli - Firenze Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013 Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo.
Testo informativo SCOPO:arricchire le conoscenze del lettore su un
Progetto prof. Maurizio maltese VIAGGIO A SUONOLANDIA Lucca città della musica.
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Un progetto innovativo per la Da totem a totem con le audioguide
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Deponti Michael Dalle Pezze Alberto
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
SCUOLA DELL’INFANZIA BOSCHI SANT’ANNA A.S. 2014/15
ALATEL ER Sezione di Bologna Gita a Venezia Seconda parte Giovedì 15 Maggio 2014 Visita all’Arsenale, al Museo Navale e all’Isola del Lazzaretto nuovo.
PARMA … NON SOLO ARTE USCITA DIDATTICA DEL 21/05/15 CLASSE I B.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADOPLESSO “DANTE ALIGHIERI” 02/07/20131 A cura delle.
2°A anno scolastico 2015/2016. Compiti rappresentanti dei genitori verificare periodicamente la programmazione didattica; proporre lo svolgimento di attività.
Lo Yad Vashem e la sua filosofia didattica. Lo Yad Vashem.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Esempi di percorsi M1 Cibo Reale: le nature morte della Reggia di Caserta  Area tematica principale: Arte  Area tematica secondaria: Comunicazione e.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
Scuola Primaria Sorrenti classi IA-IB Visita guidata Fattoria didattica “Il mulino” Corigliano Calabro 20 aprile 2015.
CICLO DI SEMINARI LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO: UNA GUIDA VERSO IL JOBS ACT MARTEDI’ 27 MAGGIO 2014 ORE GLI ACCERTAMENTI ISPETTIVI E LE SOLUZIONI.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ACQUA DONO PREZIOSO DA RISPETTARE E DA AMARE” Il nostro progetto di educazione ambientale verte sulla tematica dell’ACQUA,
RETE IMPRESE PISTOIA TURISMO La risposta che aspettavamo.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Master Itals – VI ciclo Criteri di redazione della tesi Venezia – 12 luglio 2005.
P ERCORSO DELLA VISITA GUIDATA Le due uscite didattiche sono state svolte il giorno 19/11 per le classi seconde A e C e il 21/11 per le classi B e D. L’itinerario.
IL GALLES. Il Galles Il Galles, situato a circa due ore da Londra e a un'ora da Birmingham e Manchester, è parte del Regno Unito ma ha radici e cultura.
Vacanza a Lillianes La perla delMonterosa Faoro Flavio.
VIII CIRCOLO DIDATTICO DI SALERNO A.S. 2014/15 CLASSI III A – III D PLESSO «DON MILANI» VISITA A «IL MARTE» Mediateca Arte Eventi Di Cava dè Tirreni Mostra.
Transcript della presentazione:

OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio

Il percorso partendo dall'evoluzione del termalismo dall'epoca romana fino ai giorni nostri, affronta tematiche storiche, economiche ed ambientali. Il percorso potrà affrontare le seguenti tematiche: - Terme romane e vita quotidiana - Il termalismo nel Medioevo - I trasgressivi soggiorni termali nel Rinascimento, il modello termale europeo nella Toscana Granducale - Terme: viaggi, letteratura, arte - Le terme della Valdinievole dai bagni di Montecatini alle grotte di Monsummano - Centri termali della Toscana dalla fine dell’Ottocento ad oggi IL MONDO TERMALE ATTRAVERSO LA STORIA, L’ARTE, LA LETTERATURA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI METODOLOGIA: 2 ore per l’attività di laboratorio al museo 2 ore per la visita guidata allo Stabilimento termale di Grotta Giusti (possibilità di organizzare un'ulteriore uscita sul territorio e visitare gli stabilimenti termali di Montecatini Terme). MATERIALI A DISPOSIZIONE: Diapositive, modelli tridimensionali, schede (messe a disposizione anche per l'approfondimento in classe), ricostruzioni cartacee, giochi didattici